Descrizione
Buongiorno a tutti, i dati epidemiologici sul territorio sono uguali a quelli di ieri: 10 positivi e 18 in isolamento fiduciario.
A partire da oggi 7 maggio la Regione ha modificato aspetti importanti dell'ultima ordinanza regionale, di seguito la sintesi:
SPOSTAMENTI
In Emilia-Romagna gli spostamenti diventano da ambito PROVINCIALE ad ambito REGIONALE
Ci si può spostare all'interno della Regione per motivi di:
• Salute
• Lavoro
• Necessità (come fare la spesa)
Gli spostamenti nelle seconde case, nelle roulotte o camper sono CONSENTITI:
• Sul territorio regionale (prima era provinciale)
• In forma individuale
• Insieme a persone conviventi (prima erano solo individuali)
A PATTO CHE:
• si ritorni in giornata
• lo spostamento sia per manutenzione e cura dell'immobile
Gli spostamenti per necessità (come fare la spesa) sono CONSENTITI in forma individuale o assieme a conviventi.
ATTIVITÀ MOTORIA E SPORTIVA
E' consentita l'attività motoria (ciclismo, pesca, caccia, corsa, equitazione, eccetera):
• In ambito regionale
• In forma individuale
• Assieme ai conviventi
A PATTO CHE si rispetti la distanza di sicurezza
L'attività sportiva è consentita ANCHE:
• Dentro a strutture
• Dentro a circoli sportivi
A PATTO CHE:
• sia svolta in spazi all'aperto
• ci sia garanzia del distanziamento sociale
• non ci sia contatto fisico con altri atleti
E' sospesa ogni altra attività collegata all'utilizzo delle strutture in questione, compreso quello di spogliatoi, palestre, piscine, luoghi di socializzazione, bar e ristoranti.
Il testo integrale dell'ordinanza è disponibile in fondo alla pagina.
Raccomando a tutti i cittadini, per il bene e la salute di tutti, di osservare attentamente l'obbligo di usare la mascherina e di mantenere il distanziamento sociale.
La mascherina è obbligatoria in tutti i luoghi chiusi e in quelli aperti ma recintati (cimiteri, aree di sgambamento, mercati). Non si possono fare assembramenti.
Chiedo responsabilità e cautela nella gestione di questa fase, per non sprecare i sacrifici fatti finora.
Anche perché in questi primi giorni la maggioranza dei cittadini è stata davvero corretta e rispettosa e vi ringrazio di cuore perché solo così possiamo uscirne definitivamente.
Oggi alle 18.30 presenteremo per l'approvazione in Consiglio Comunale, le misure già approvate in Giunta il 23 aprile scorso:
1. Servizi scolastici (rette nido, refezione scolastica, trasporto, pre e post scuola):
azzeramento delle rette a carico delle famiglie per i mesi di chiusura totale
riduzione in proporzione per i mesi di parziale utilizzo.
Le seguenti misure sono destinate a chi è in regola con tutti i pagamenti di tributi e imposte comunali al 29 febbraio 2020.
Sono esclusi dalle seguenti misure i morosi e gli iscritti a ruolo.
1. Cosap
posticipo rateizzazione al 30 giugno, 30 settembre e 31 dicembre
riduzione importo annuale del 10% per ogni mese di sospensione attività mercati e attività su spazio pubblico chiuse (esempio canone annuale di 1000 euro, se l'attività è sospesa per 3 mesi, si pagano 700 euro)
ai soggetti che hanno già pagato entro il 29 febbraio per il 2020 e che sono state chiuse, verrà restituita la quota spettante relativa ai mesi di chiusura
2. Tari:
Proroga della I rata al 16 ottobre 2020 e della II rata al 16 febbraio 2021
riduzione importo annuale del 10% per le attività chiuse per dpcm per ogni mese di chiusura (esempio tassa rifiuti annuale di 1000 euro, se l'attività è stata chiusa per 3 mesi, si pagano 700 euro). In questa fattispecie rientrano ad esempio parrucchieri, estetiste, ristoranti, bar, gelaterie, negozi di abbigliamento e calzature, etc.
riduzione importo annuale del 5% per le attività parzialmente chiuse per dpcm per ogni mese di chiusura (esempio tassa rifiuti annuale di 1000 euro, se l'attività è stata parzialmente chiusa per 3 mesi, si pagano 850 euro). In questa fattispecie ad esempio rientrano attività come bar tabaccherie: chiuso il bar aperta la tabaccheria.
Nel caso in cui Stato e Regione emanino provvedimenti migliorativi per le aziende, le misure saranno riviste e modificate.
Per IMU e IMPOSTA DI PUBBLICITÀ, imposte di competenza statale, si attendono i relativi provvedimenti governativi.
Vi abbraccio forte,
Monia
A partire da oggi 7 maggio la Regione ha modificato aspetti importanti dell'ultima ordinanza regionale, di seguito la sintesi:
SPOSTAMENTI
In Emilia-Romagna gli spostamenti diventano da ambito PROVINCIALE ad ambito REGIONALE
Ci si può spostare all'interno della Regione per motivi di:
• Salute
• Lavoro
• Necessità (come fare la spesa)
Gli spostamenti nelle seconde case, nelle roulotte o camper sono CONSENTITI:
• Sul territorio regionale (prima era provinciale)
• In forma individuale
• Insieme a persone conviventi (prima erano solo individuali)
A PATTO CHE:
• si ritorni in giornata
• lo spostamento sia per manutenzione e cura dell'immobile
Gli spostamenti per necessità (come fare la spesa) sono CONSENTITI in forma individuale o assieme a conviventi.
ATTIVITÀ MOTORIA E SPORTIVA
E' consentita l'attività motoria (ciclismo, pesca, caccia, corsa, equitazione, eccetera):
• In ambito regionale
• In forma individuale
• Assieme ai conviventi
A PATTO CHE si rispetti la distanza di sicurezza
L'attività sportiva è consentita ANCHE:
• Dentro a strutture
• Dentro a circoli sportivi
A PATTO CHE:
• sia svolta in spazi all'aperto
• ci sia garanzia del distanziamento sociale
• non ci sia contatto fisico con altri atleti
E' sospesa ogni altra attività collegata all'utilizzo delle strutture in questione, compreso quello di spogliatoi, palestre, piscine, luoghi di socializzazione, bar e ristoranti.
Il testo integrale dell'ordinanza è disponibile in fondo alla pagina.
Raccomando a tutti i cittadini, per il bene e la salute di tutti, di osservare attentamente l'obbligo di usare la mascherina e di mantenere il distanziamento sociale.
La mascherina è obbligatoria in tutti i luoghi chiusi e in quelli aperti ma recintati (cimiteri, aree di sgambamento, mercati). Non si possono fare assembramenti.
Chiedo responsabilità e cautela nella gestione di questa fase, per non sprecare i sacrifici fatti finora.
Anche perché in questi primi giorni la maggioranza dei cittadini è stata davvero corretta e rispettosa e vi ringrazio di cuore perché solo così possiamo uscirne definitivamente.
Oggi alle 18.30 presenteremo per l'approvazione in Consiglio Comunale, le misure già approvate in Giunta il 23 aprile scorso:
1. Servizi scolastici (rette nido, refezione scolastica, trasporto, pre e post scuola):
azzeramento delle rette a carico delle famiglie per i mesi di chiusura totale
riduzione in proporzione per i mesi di parziale utilizzo.
Le seguenti misure sono destinate a chi è in regola con tutti i pagamenti di tributi e imposte comunali al 29 febbraio 2020.
Sono esclusi dalle seguenti misure i morosi e gli iscritti a ruolo.
1. Cosap
posticipo rateizzazione al 30 giugno, 30 settembre e 31 dicembre
riduzione importo annuale del 10% per ogni mese di sospensione attività mercati e attività su spazio pubblico chiuse (esempio canone annuale di 1000 euro, se l'attività è sospesa per 3 mesi, si pagano 700 euro)
ai soggetti che hanno già pagato entro il 29 febbraio per il 2020 e che sono state chiuse, verrà restituita la quota spettante relativa ai mesi di chiusura
2. Tari:
Proroga della I rata al 16 ottobre 2020 e della II rata al 16 febbraio 2021
riduzione importo annuale del 10% per le attività chiuse per dpcm per ogni mese di chiusura (esempio tassa rifiuti annuale di 1000 euro, se l'attività è stata chiusa per 3 mesi, si pagano 700 euro). In questa fattispecie rientrano ad esempio parrucchieri, estetiste, ristoranti, bar, gelaterie, negozi di abbigliamento e calzature, etc.
riduzione importo annuale del 5% per le attività parzialmente chiuse per dpcm per ogni mese di chiusura (esempio tassa rifiuti annuale di 1000 euro, se l'attività è stata parzialmente chiusa per 3 mesi, si pagano 850 euro). In questa fattispecie ad esempio rientrano attività come bar tabaccherie: chiuso il bar aperta la tabaccheria.
Nel caso in cui Stato e Regione emanino provvedimenti migliorativi per le aziende, le misure saranno riviste e modificate.
Per IMU e IMPOSTA DI PUBBLICITÀ, imposte di competenza statale, si attendono i relativi provvedimenti governativi.
Vi abbraccio forte,
Monia
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 26/05/2020 15:37:38