Descrizione
A seguito della collaborazione tra l'Associazione Volontari di Protezione Civile Pegaso ed ENS Bologna si rende noto il documento contenente le indicazioni finalizzate ad una corretta comunicazione con una persona non udente
Le misure adottate nell'ambito di questa emergenza, prevedendo l'uso della mascherina in tutti i contesti della vita quotidiana, dalla semplice spesa alla visita medica o alle operazioni di sportello come presso gli uffici postali, comunali, ecc., sono da una parte una barriera per il Coronavirus e dall'altra un ostacolo alla comunicazione poiché di impedimento ad una lettura del labiale, della visione del viso e dell'espressione con conseguente incomprensione tra il sordo e la persona udente.
Ogni persona non udente è diversa dall'altra: non potendo usare la voce, comunicano con strumenti diversi,ad esempio non tutti ono oralisti (in grado di leggere le labbra) o non tutti conoscono la Lingua Italiana dei Segni (LIS); è necessario quindi daredelle indicazioni per una giusta comunicazione con una persona sorda: il labiale, la LIS, le espressioni, il movimento corporeo, la sottotitolazione e la scrittura.
Nel caso di persone sorde che comunicano attraverso la LIS e che necessitano di informazioni importanti e urgenti, il Consiglio regionale ENS Emilia Romagna fornisce numeri telefonici di INTERPRETI LIS contattabili tramite videochiamata (suddivisi in 3 macro-aree regionali), a supporto della comunicazione:
tra persona sorda e personale sanitario, assistenziale (ospedale, ambulanze, Croce Rossa) e Forze dell'Ordine.
• ZONA 1 (PC-PR-RE): Gabriella P. 3331306371 - Stella S. 3341833388 - Tiziana S. 3471608710
• ZONA 2 (MO-BO-FE): Sonia C. 3492921556 - Antonella I.3382762883 - Federica M. 3404683892
• ZONA 3 (FC-RA-RN): Marialaura P. 3394299380 - Edgarda S. 3294342775 - Mara M. 3470865113
email di riferimento ENS: emiliaromagna@ens.it
email di riferimento ASI: info@asi-onlus.it
Le misure adottate nell'ambito di questa emergenza, prevedendo l'uso della mascherina in tutti i contesti della vita quotidiana, dalla semplice spesa alla visita medica o alle operazioni di sportello come presso gli uffici postali, comunali, ecc., sono da una parte una barriera per il Coronavirus e dall'altra un ostacolo alla comunicazione poiché di impedimento ad una lettura del labiale, della visione del viso e dell'espressione con conseguente incomprensione tra il sordo e la persona udente.
Ogni persona non udente è diversa dall'altra: non potendo usare la voce, comunicano con strumenti diversi,ad esempio non tutti ono oralisti (in grado di leggere le labbra) o non tutti conoscono la Lingua Italiana dei Segni (LIS); è necessario quindi daredelle indicazioni per una giusta comunicazione con una persona sorda: il labiale, la LIS, le espressioni, il movimento corporeo, la sottotitolazione e la scrittura.
Nel caso di persone sorde che comunicano attraverso la LIS e che necessitano di informazioni importanti e urgenti, il Consiglio regionale ENS Emilia Romagna fornisce numeri telefonici di INTERPRETI LIS contattabili tramite videochiamata (suddivisi in 3 macro-aree regionali), a supporto della comunicazione:
tra persona sorda e personale sanitario, assistenziale (ospedale, ambulanze, Croce Rossa) e Forze dell'Ordine.
• ZONA 1 (PC-PR-RE): Gabriella P. 3331306371 - Stella S. 3341833388 - Tiziana S. 3471608710
• ZONA 2 (MO-BO-FE): Sonia C. 3492921556 - Antonella I.3382762883 - Federica M. 3404683892
• ZONA 3 (FC-RA-RN): Marialaura P. 3394299380 - Edgarda S. 3294342775 - Mara M. 3470865113
email di riferimento ENS: emiliaromagna@ens.it
email di riferimento ASI: info@asi-onlus.it
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 14/05/2020 13:03:45