Nuovo DPCM: tutte le principali novità

Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, e il ministro della Salute, Roberto Speranza, hanno firmato il D.P.C.M del 03/11/2020 con le nuove misure per il contrasto al contagio da Covid. Le nuove disposizioni prevedono tre tipologie...
Data:

6 novembre 2020

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, e il ministro della Salute, Roberto Speranza, hanno firmato il D.P.C.M del 03/11/2020 con le nuove misure per il contrasto al contagio da Covid.

Le nuove disposizioni prevedono tre tipologie differenziate di intervento a seconda della classificazione della Regione:
ZONA GIALLA , misure restrittive base valide su tutto il territorio italiano
ZONA ARANCIONE, ulteriori misure restrittive per scenario di elevata gravità
ZONA ROSSA, misure restrittive eccezionali per scenari di massima gravità

L'Emilia-Romagna è stata inserita in ‘zona gialla’ (assieme ad Abruzzo, Basilicata, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Province di Trento e Bolzano, Sardegna, Toscana, Umbria, Veneto), ossia criticità moderata nella quale è necessario contrastare la diffusione del virus, pertanto si applicano le seguenti misure, in aggiunta a quanto già previsto:
  • coprifuoco dalle ore 22:00 alle ore 05:00; sarà possibile uscire di casa dopo le 22 solo per ragioni di lavoro, necessità e salute;
  • ritorno dell’autocertificazione per gli spostamenti e le uscite durante il coprifuoco:
  • chiusura dei musei e delle mostre;
  • didattica a distanza al 100% per le scuole superiori; per le scuole elementari e medie e per i servizi all’infanzia attività in presenza ma con uso obbligatorio delle mascherine (salvo che per i bimbi al di sotto dei 6 anni);
  • nelle giornate festive e prefestive chiuse le medie e grandi strutture di vendita, ad eccezione delle farmacie, punti vendita di generi alimentari, tabacchi ed edicole;
  • coefficiente di riempimento massimo del 50% sui mezzi pubblici del trasporto locale e del trasporto ferroviario regionale;
  • chiusura di bar e ristoranti alle 18:00; consentite consegna a domicilio ed asporto;
  • sospensione dello svolgimento delle prove preselettive e scritte delle procedure concorsuali pubbliche e private e di quelle di abilitazione all’esercizio delle professioni, a esclusione dei casi in cui la valutazione dei candidati sia effettuata esclusivamente su basi curriculari ovvero in modalità telematica;
  • chiusura dei corner scommesse e giochi nei bar e nelle tabaccherie.

Le misure saranno in vigore il 06/11/2020 sino al 03/12/2020.
Si ricorda comunque che lo stato di emergenza rimane prorogato fino al 31 gennaio 2021.

In allegato è possibile trovare un riepilogo più esaustivo delle principali misure previste.

Allegati

Documenti

Link

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 18/11/2020 14:03:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet