Proroga fase di preallarme degli incendi boschivi

Incendi di bosco, prorogato fino al 29 agosto lo stato di ‘grave pericolosità’ Le condizioni meteo climatiche confermano il provvedimento in vigore sull’intero territorio regionale Prolungato fino al 29 agosto lo stato di grave pericolosità per...
Data:

10 agosto 2021

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Incendi di bosco, prorogato fino al 29 agosto lo stato di ‘grave pericolosità’

Le condizioni meteo climatiche confermano il provvedimento in vigore sull’intero territorio regionale

Prolungato fino al 29 agosto lo stato di grave pericolosità per il rischio di incendi boschivi: il provvedimento è stato deciso dall’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile, d’intesa con con la Direzione regionale dei Vigili del fuoco e il Comando regionale Carabinieri forestali a seguito delle previsioni a medio termine di ARPAE che vedono piogge assolutamente non significative nei prossimi giorni, temperature massime in pianura tra i 31 e i 36 ed un contenuto di acqua nel terreno molto scarso e solo sui crinali appenninici.

A causa di questo quadro meteo-climatico l’indice di suscettibilità è destinato ad estendersi significativamente su ampie zone della regione.

La decisione, alla quale segue un atto firmato dal Direttore dell’Agenzia e pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione, è stata coadiuvata anche dalla situazione degli incendi della scorsa settimana che ha visto 77 episodi sul territorio, con l’intervento degli elicotteri dei Vigili del Fuoco e dei volontari in modo significativo.

Da domenica sono presenti inoltre 8 squadre di volontari dall’Emilia-Romagna a seguito della grave situazione nel catanese, per la quale è stato attivato con DPCM il sistema di protezione civile nazionale.

Le misure in vigore

Con la proroga viene confermato il divieto assoluto di accendere fuochi o utilizzare strumenti che producano fiamme, scintille o braci all’interno delle aree forestali. Vietati anche gli abbruciamenti di residui vegetali e delle stoppie.

Volontario, VVF, Agenzia

Per chi viola le prescrizioni o adotta comportamenti pericolosi sono previste sanzioni fino a 10 mila euro. Sotto il profilo penale, è prevista la reclusione da 4 a 10 anni, se l’incendio è provocato volontariamente. Si può essere condannati a risarcire i danni anche se l’incendio è causato in maniera involontaria, per negligenza, imprudenza o imperizia.

Dallo scorso 1^ luglio, presso la sede dell’Agenzia a Bologna, tutti i giorni, compresi i festivi, dalle 8 alle 20, è attiva la Sala operativa unificata permanente dove operano funzionari delle Prefetture, dei Comuni delle sedi territoriali dell’Agenzia e i volontari.

In orario notturno il servizio di reperibilità sulle 24 ore viene garantito dalle sale operative dei Comandi provinciali dei Vigili del fuoco.

On line sul portale dell’Agenzia il Bollettino di informazione ai cittadini 15/2021 di colore Arancione.

La situazione sarà suscettibile di revisione in base alle valutazioni che emergeranno nelle prossime riunioni di coordinamento.

Allegati

Link

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 10/08/2021 17:47:14

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet