Descrizione
In data 21 dicembre 2020 il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato il bando di servizio civile universale 2021.
Le domande si presentano solo online con accreditamento SPID all'indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it dove è possibile scegliere il progetto per il quale avanzare la candidatura - entro le ore 14.00 di Mercoledì 17 febbraio 2021.
Sul sito www.scelgoilserviziocivile.gov.it/ sono disponibili tutte le informazioni sul servizio civile, sui progetti e la guida per la compilazione della domanda online.
Le domande si presentano solo online con accreditamento SPID all'indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it dove è possibile scegliere il progetto per il quale avanzare la candidatura - entro le ore 14.00 di Mercoledì 17 febbraio 2021.
Sul sito www.scelgoilserviziocivile.gov.it/ sono disponibili tutte le informazioni sul servizio civile, sui progetti e la guida per la compilazione della domanda online.
Da ogni scheda è possibile accedere al testo della scheda sintetica contenente gli elementi essenziali del progetto, elenco delle sedi, riferimenti per le info e collegamento alla piattaforma DOL per presentare direttamente la domanda.
E' possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto e un'unica sede, da scegliere tra i tanti progetti disponibili a livello regionale e nazionale.
Scopri i progetti di Arci Servizio Civile Bologna nella sezione dedicata:
https://www.arciserviziocivile.it/bologna/progettiscn/E' possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto e un'unica sede, da scegliere tra i tanti progetti disponibili a livello regionale e nazionale.
Scopri i progetti di Arci Servizio Civile Bologna nella sezione dedicata:
I PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE DISPONIBILI A MALALBERGO:
Progetto "Accanto"
Il presente progetto, nell'intento di perseguire il "macro-obiettivo" di migliorare la vita e le condizioni dei cittadini, assicurando loro salute e benessere, siano essi gli anziani o i disabili residenti, ha come obiettivo pratico il rafforzamento e potenziamento di servizi e programmi di sostegno incardinati nel sistema dei servizi che per vocazione gli Enti Locali offrono ai propri cittadini fragili, per meglio sostenere ed ampliare le attività già in corso di realizzazione e che hanno trovato nei precedenti progetti di Servizio Civile una valida espressione. Intende inoltre integrare le "buone azioni" a favore dei disabili, delle persone anziane al fine di sostenere la loro integrazione, socializzazione e la fruizione piena delle opportunità di vita che il territorio offre.
Progetto "Cultori di Cultura"
Gli obiettivi generali del progetto sono sostanzialmente di migliorare e ampliare i servizi legati alla fruizione e conoscenza della cultura locale, alla promozione e diffusione della lettura, nonché le azioni di comunicazione esterna.
Rientrano fra gli obiettivi:
Progetto "Accanto"
Il presente progetto, nell'intento di perseguire il "macro-obiettivo" di migliorare la vita e le condizioni dei cittadini, assicurando loro salute e benessere, siano essi gli anziani o i disabili residenti, ha come obiettivo pratico il rafforzamento e potenziamento di servizi e programmi di sostegno incardinati nel sistema dei servizi che per vocazione gli Enti Locali offrono ai propri cittadini fragili, per meglio sostenere ed ampliare le attività già in corso di realizzazione e che hanno trovato nei precedenti progetti di Servizio Civile una valida espressione. Intende inoltre integrare le "buone azioni" a favore dei disabili, delle persone anziane al fine di sostenere la loro integrazione, socializzazione e la fruizione piena delle opportunità di vita che il territorio offre.
Progetto "Cultori di Cultura"
Gli obiettivi generali del progetto sono sostanzialmente di migliorare e ampliare i servizi legati alla fruizione e conoscenza della cultura locale, alla promozione e diffusione della lettura, nonché le azioni di comunicazione esterna.
Rientrano fra gli obiettivi:
- miglioramento degli standard dei servizi bibliotecari;
- aumento degli utenti nella fruizione dei servizi bibliotecari e in particolare nella fruizione dei servizi integrati;
- sviluppo dei laboratori realizzati insieme agli istituti scolastici;
- coinvolgimento di una platea maggiore di cittadini nei consumi culturali;
- sviluppo e incremento dell'informazione relativa alle occasioni culturali;
Allegati
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 16/02/2021 11:29:32