Certificati anagrafici online e gratuiti per i cittadini

Si rende noto che, a partire dal 15 novembre 2021, tutti i cittadini possono scaricare i certificati anagrafici online in maniera autonoma e gratuita, senza bisogno di recarsi fisicamente allo sportello Anagrafe del proprio Comune. Sarà...
Data:

15 novembre 2021

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Si rende noto che, a partire dal 15 novembre 2021, tutti i cittadini possono scaricare i certificati anagrafici online in maniera autonoma e gratuita, senza bisogno di recarsi fisicamente allo sportello Anagrafe del proprio Comune.

Sarà possibile scaricare sia i propri certificati personali sia quelli di un componente della propria famiglia.

Per farlo sarà necessario accedere al portale http://www.anpr.interno.it/ con la propria identità digitale, ovvero tramite Spid (Sistema pubblico di identità digitale), CIE (Carta d'identità elettronica) o CNS (Tessera sanitaria elettronica).

Dopo aver effettuato l'accesso sarà possibile scaricare i propri certificati e, se la richiesta è per un familiare, sarà visibile l'elenco dei componenti della propria famiglia per i quali è possibile scaricare i documenti.

Nello specifico potranno essere scaricati online i seguenti certificati:

• Anagrafico di nascita
• Anagrafico di matrimonio
• di Cittadinanza
• di Esistenza in vita
• di Residenza
• di Residenza AIRE
• di Stato civile
• di Stato di famiglia
• di Stato di famiglia e di stato civile
• di Residenza in convivenza
• di Stato di famiglia AIRE
• di Stato di famiglia con rapporti di parentela
• di Stato Libero
• Anagrafico di Unione Civile
• di Contratto di Convivenza

Rilascio SPID


A tal proposito, si ricorda che presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) del Comune di Malalbergo è attivo il servizio di rilascio gratuito di SPID, destinato a tutte le persone maggiorenni in possesso di un documento di riconoscimento italiano e di una tessera sanitaria in corso di validità.

Il servizio si svolge soltanto su appuntamento, che è possibile prenotare al n. 051-6620210


Si ricorda che per richiedere SPID sono necessari un indirizzo e-mail personale, il numero di telefono del proprio cellulare, un documento di identità in corso di validità (carta d'identità, passaporto o patente) e la tessera sanitaria-carta nazionale dei servizi (TS-CNS) in corso di validità.

Allegati

Link

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 19/11/2021 11:14:50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet