Descrizione
Da anni cerchiamo di costruire un gemellaggio per il Comune di Malalbergo, per garantire innanzitutto un'opportunità per i nostri ragazzi, affinché possano guardare all'Europa e conoscere altri paesi. In questi giorni abbiamo avuto l'onore di ospitare una delegazione dalla Francia, dal Comune di Saint Denis de Pile, a pochi chilometri da Bordeaux, nella regione della nuova Aquitania, gemellata con la Regione Emilia Romagna.
Abbiamo conosciuto il Sindaco Fabienne Fonteneau, l'assessore Drissia Azlouni, il Presidente regionale per i gemellaggi Joël Caurraze, una bellissima esperienza di scambio culturale, sui nostri Comuni, sui territori, sulle associazioni, le scuole, l'urbanistica, i lavori pubblici, la crisi post pandemia ed energetica.
Persone competenti su tutti i temi amministrativi, con una visione ampia e di prospettiva, che credono nell'integrazione, nella cultura, nei giovani, nel sostegno alle persone più fragili! Questi due giorni sono il primo passo per costruire insieme il patto di amicizia che sarà sottoposto ai consigli comunali l'anno prossimo. L'affinità dei nostri territori ci consentirà anche di essere partner in diversi bandi regionali ed europei.
Grazie a Centurio Firgnani Direttore di Aiccre Emilia Romagna per il sostegno e l'aiuto nel trovare un comune affine al nostro. Grazie innanzitutto a Paolo Cremonini titolare dell'hotel Paradiso che ha offerto ospitalità alla delegazione francese, all'agriturismo Corte Roeli, a Roberto Lodi ed Elisabetta che hanno offerto una ricca degustazione di prodotti tipici bolognesi ed emiliani ai nostri ospiti. Grazie per averci accolto con calore al Caffè Italiano Ernesto Vitiello, a Sapori di Puglia Kresh Tattoli, a La Spiga Golosa. Un grazie immenso e di cuore al Centro Sociale Fulvio Cenacchi, al Presidente Francesco Piazzi e a tutti i volontari che sabato a cena ci hanno ospitato con le loro crescentine, alla Proloco, al Presidente Gianni Bergonzoni e al direttore artistico Massimo Borgognoni che sabato sera per lo spettacolo Atleti Ribelli ci hanno fatto trovare la traduzione in francese delle letture.
Il momento istituzionale per lo scambio degli obiettivi da perseguire con il patto di amicizia si è svolto domenica mattina.
Grazie infinite al Comandante della stazione dei carabinieri Maresciallo Christian Giarnera, alla Comandante della Polizia Locale Simona Gambari, alla Dirigente Scolastica Cristina Arci, alla Banda Filarmonica Comunale Primo Carlini e al Presidente Enrico Neri, per l'accoglienza a sorpresa fuori dal Municipio. Grazie di cuore alla Protezione Civile Pegaso e al presidente Luca Elia Costantino, all'US Altedo sport e cultura alla presidente Monia Gnudi e al vice presidente Rian Di Pietro, alla Croce Italia e al presidente Gianni Posillipo, alla Bocciofila La Fontana e al vicepresidente Moreno Fiorini. Infine, un grazie immenso ad Anna Minò, la mia segretaria, che ha coordinato e gestito l'accoglienza secondo un protocollo e cerimoniale impeccabili. Grazie al Vicesindaco Maura Felicani, all'assessore delegato ai gemellaggi Stefano Steppa Ferretti, agli assessori Fabio Dalle Donne e Vincenzo Barone, alla Responsabile del Settore Affari Generali Maura Cocchi.
Per concludere, ringrazio tutte le persone che in queste ore mi hanno aiutato e sostenuto, apprezzando anche il fatto che ho parlato in francese tutto il tempo per due giorni. Ho respirato dopo anni un'aria nuova, credo che al nostro Comune possa solo fare bene aprire nuove strade per gli scambi culturali e il turismo. Siamo una bellissima comunità e meritiamo di essere conosciuti anche al di là dei confini, dobbiamo costruire ponti, sempre.
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 02/11/2022 09:58:28