Descrizione
Con il DECRETO-LEGGE 7 gennaio 2022, n. 1 (Raccolta 2022) sono state approvate nuove Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro, nelle scuole e negli istituti della formazione superiore in vigore dall'8 Gennaio 2022.
Le principali novità:
Obbligo vaccinale
•È obbligatorio il vaccino fino al 15 giugno per tutti i residenti in Italia, compresi i cittadini europei e stranieri, che hanno compiuto 50 anni, ad eccezione dei casi di accertato pericolo per la salute, in relazione a specifiche condizioni cliniche documentate.
Super Green pass per i lavoratori ultracinquantenni
• Dal 15 febbraio è obbligatorio il Super Green Pass per i lavoratori pubblici e privati che hanno compiuto 50 anni.
• I lavoratori ultracinquantenni che comunichino di non essere in possesso della certificazione verde COVID o che risultino privi della stessa al momento dell'accesso ai luoghi di lavoro sono considerati assenti ingiustificati, senza conseguenze disciplinari e con diritto alla conservazione del rapporto di lavoro, fino alla presentazione della predetta certificazione, e comunque non oltre il 15 giugno 2022.
Per i giorni di assenza ingiustificata non sono dovuti la retribuzione né altro compenso o emolumento, comunque denominati.
• L’accesso ai luoghi di lavoro senza certificato che attesti vaccino o guarigione è “vietato” e chi non rispetta il divieto subirà una sanzione amministrativa tra 600 e 1500 euro.
• Tutte le imprese, senza eccezione sul numero complessivo di dipendenti, potranno sostituire i lavoratori sospesi perché sprovvisti di certificazione verde. La sostituzione rimane di dieci giorni rinnovabili fino al 31 marzo 2022.
Green pass per i servizi pubblici e alla persona
• Fino al 31 marzo 2022 è necessario il Green pass base - che si ottiene anche con il tampone, oltre che per vaccino o guarigione- per accedere ai servizi alla persona, come il parrucchiere ma anche per pubblici uffici, servizi postali, bancari e finanziari, attività commerciali, fatte salve quelle necessarie per assicurare il soddisfacimento di esigenze essenziali e primarie della persona.
• L’obbligo di green pass per i servizi alla persona varrà dal 20 gennaio, mentre per le altre attività dall'1 febbraio, previa adozione di un DPCM che individuerà le attività escluse dall’obbligo.
Scuola: DAD e quarantene
• Alle scuole elementari, con un solo contagio, la classe resta in presenza con testing di verifica, ma con due va tutta in Dad.
• Alle scuole superiori e alle medie la Dad scatterebbe solo al quarto caso in classe, mentre con tre casi solo i vaccinati resterebbero in presenza e comunque monitorati (Dad per i non vaccinati).
• Anche alle superiori, con fino a due casi è prevista l'autosorveglianza per tutti e l'utilizzo delle Ffp2.
Test gratis studenti in autosorveglianza
• Il Commissario per l’Emergenza ha autorizzato lo stanziamento 92 milioni e 505mila euro fino al 28 febbraio 2022 per l’esecuzione dei test rapidi gratis, per l’attività di tracciamento dei contagi sulla popolazione scolastica delle scuole secondarie di primo e secondo grado, soggette alla auto sorveglianza.
Ricordiamo che alle nuove regole in vigore su territorio nazionale, vanno sempre sommate quelle specifiche del colore della propria regione.
Dal 10 gennaio 2022 l'Emilia Romagna è zona gialla.
Anche la nostra regione si aggiunge al già lungo elenco di quelle in zona gialla. Il grande aumento dei contagi e la fortissima pressione sugli ospedali ha determinato il superamento dei tre parametri previsti per il passaggio da zona bianca a zona gialla. A differenza delle passate ondate, le restrizioni riguardano in generale soprattutto i non vaccinati, grazie all'introduzione del super Green Pass
Queste le principali regole da rispettare:
MASCHERINA: sempre obbligatoria, anche all’aperto. Su tutti i mezzi di trasporto pubblici è necessaria la FFP2.
SPOSTAMENTI: sono sempre consentiti, anche in altre regioni in zona gialla
DISCOTECHE: restano chiuse fino al 31 gennaio
BAR E RISTORANTI: restano aperti, senza limitazioni orarie (accessi consentiti secondo la normativa sopra esposta)
SERVIZI ALLA PERSONA: restano aperti (accessi consentiti secondo la normativa sopra esposta)
MUSEI, TEATRI, CINEMA: restano aperti (accessi consentiti secondo la normativa sopra esposta)
IMPIANTI SCIISTICI: restano aperti (accessi consentiti secondo la normativa sopra esposta)
SCUOLA: didattica in presenza al 100%
Le principali novità:
Obbligo vaccinale
•È obbligatorio il vaccino fino al 15 giugno per tutti i residenti in Italia, compresi i cittadini europei e stranieri, che hanno compiuto 50 anni, ad eccezione dei casi di accertato pericolo per la salute, in relazione a specifiche condizioni cliniche documentate.
Super Green pass per i lavoratori ultracinquantenni
• Dal 15 febbraio è obbligatorio il Super Green Pass per i lavoratori pubblici e privati che hanno compiuto 50 anni.
• I lavoratori ultracinquantenni che comunichino di non essere in possesso della certificazione verde COVID o che risultino privi della stessa al momento dell'accesso ai luoghi di lavoro sono considerati assenti ingiustificati, senza conseguenze disciplinari e con diritto alla conservazione del rapporto di lavoro, fino alla presentazione della predetta certificazione, e comunque non oltre il 15 giugno 2022.
Per i giorni di assenza ingiustificata non sono dovuti la retribuzione né altro compenso o emolumento, comunque denominati.
• L’accesso ai luoghi di lavoro senza certificato che attesti vaccino o guarigione è “vietato” e chi non rispetta il divieto subirà una sanzione amministrativa tra 600 e 1500 euro.
• Tutte le imprese, senza eccezione sul numero complessivo di dipendenti, potranno sostituire i lavoratori sospesi perché sprovvisti di certificazione verde. La sostituzione rimane di dieci giorni rinnovabili fino al 31 marzo 2022.
Green pass per i servizi pubblici e alla persona
• Fino al 31 marzo 2022 è necessario il Green pass base - che si ottiene anche con il tampone, oltre che per vaccino o guarigione- per accedere ai servizi alla persona, come il parrucchiere ma anche per pubblici uffici, servizi postali, bancari e finanziari, attività commerciali, fatte salve quelle necessarie per assicurare il soddisfacimento di esigenze essenziali e primarie della persona.
• L’obbligo di green pass per i servizi alla persona varrà dal 20 gennaio, mentre per le altre attività dall'1 febbraio, previa adozione di un DPCM che individuerà le attività escluse dall’obbligo.
Scuola: DAD e quarantene
• Alle scuole elementari, con un solo contagio, la classe resta in presenza con testing di verifica, ma con due va tutta in Dad.
• Alle scuole superiori e alle medie la Dad scatterebbe solo al quarto caso in classe, mentre con tre casi solo i vaccinati resterebbero in presenza e comunque monitorati (Dad per i non vaccinati).
• Anche alle superiori, con fino a due casi è prevista l'autosorveglianza per tutti e l'utilizzo delle Ffp2.
Test gratis studenti in autosorveglianza
• Il Commissario per l’Emergenza ha autorizzato lo stanziamento 92 milioni e 505mila euro fino al 28 febbraio 2022 per l’esecuzione dei test rapidi gratis, per l’attività di tracciamento dei contagi sulla popolazione scolastica delle scuole secondarie di primo e secondo grado, soggette alla auto sorveglianza.
Ricordiamo che alle nuove regole in vigore su territorio nazionale, vanno sempre sommate quelle specifiche del colore della propria regione.
Dal 10 gennaio 2022 l'Emilia Romagna è zona gialla.
Anche la nostra regione si aggiunge al già lungo elenco di quelle in zona gialla. Il grande aumento dei contagi e la fortissima pressione sugli ospedali ha determinato il superamento dei tre parametri previsti per il passaggio da zona bianca a zona gialla. A differenza delle passate ondate, le restrizioni riguardano in generale soprattutto i non vaccinati, grazie all'introduzione del super Green Pass
Queste le principali regole da rispettare:
MASCHERINA: sempre obbligatoria, anche all’aperto. Su tutti i mezzi di trasporto pubblici è necessaria la FFP2.
SPOSTAMENTI: sono sempre consentiti, anche in altre regioni in zona gialla
DISCOTECHE: restano chiuse fino al 31 gennaio
BAR E RISTORANTI: restano aperti, senza limitazioni orarie (accessi consentiti secondo la normativa sopra esposta)
SERVIZI ALLA PERSONA: restano aperti (accessi consentiti secondo la normativa sopra esposta)
MUSEI, TEATRI, CINEMA: restano aperti (accessi consentiti secondo la normativa sopra esposta)
IMPIANTI SCIISTICI: restano aperti (accessi consentiti secondo la normativa sopra esposta)
SCUOLA: didattica in presenza al 100%
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 22/03/2022 07:51:49