Descrizione
L’Emilia-Romagna è tra le regioni che si sono rese disponibili a partecipare al test su larga scala del sistema pubblico IT-alert, che permette l'informazione diretta alla popolazione durante eventi di imminente ed estrema emergenza, tramite un messaggio ai telefoni cellulari presenti in una determinata area geografica.
IT-alert è un nuovo sistema di allarme pubblico, che sarà operativo dal 2024, per l'informazione diretta alla popolazione. Nello specifico, diramerà ai telefoni cellulari presenti in una determinata area geografica messaggi utili in caso di gravi emergenze o catastrofi imminenti o in corso.
IT-alert, attualmente sottoposto a test, è un sistema previsto all’interno della attività di protezione civile, disciplinato dalla Direttiva del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare del 7 febbraio 2023.
In Emilia-Romagna, la sperimentazione avrà luogo lunedì 10 luglio alle ore 12. I cittadini sono invitati a compilare il questionario, come richiesto dal messaggio stesso, al fine di aiutare a migliorare il sistema.
Per approfondimenti, consultare il sito ufficiale.
IT-alert è un nuovo sistema di allarme pubblico, che sarà operativo dal 2024, per l'informazione diretta alla popolazione. Nello specifico, diramerà ai telefoni cellulari presenti in una determinata area geografica messaggi utili in caso di gravi emergenze o catastrofi imminenti o in corso.
IT-alert, attualmente sottoposto a test, è un sistema previsto all’interno della attività di protezione civile, disciplinato dalla Direttiva del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare del 7 febbraio 2023.
In Emilia-Romagna, la sperimentazione avrà luogo lunedì 10 luglio alle ore 12. I cittadini sono invitati a compilare il questionario, come richiesto dal messaggio stesso, al fine di aiutare a migliorare il sistema.
Per approfondimenti, consultare il sito ufficiale.
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 06/07/2023 08:58:56