Descrizione
Malalbergo è gemellata con Saint Denis de Pile, in Francia. Grazie al Sindaco Fabienne Fontaneau e a tutta la sua amministrazione per aver condiviso questo percorso che apre nuove e importanti opportunità per i nostri territori. Saint Denis è a 60 km da Bordeaux, nella Nuova Aquitania regione gemellata con l'Emilia Romagna. Sono tante le affinità tra i nostri territori e ci accomunano la tradizione musicale con la Banda Primo Carlini e il loro Accordeur, identitiche sensibilità per l'integrazione, lo sviluppo culturale, l'attenzione per l'ambiente, i servizi sociali e la rigenerazione urbana. A Saint Denis abbiamo scoperto due importanti realtà: la Mediateca e la Chartreuse, poli culturali e istituzionali con valenza distrettuale. Anche Saint Denis come Malalbergo è dentro ad un' Unione di Comuni. Ospiteremo la delegazione francese nei prossimi mesi per firmare anche qui la Carta di Gemellaggio, stiamo già mettendo in rete esponenti del mondo associativo e scolastico, perché l'obiettivo è quello di scambiare esperienze, culture e arricchire i nostri orizzonti. Riporto qui le parole del Sindaco Fontaneau e la ringrazio ancora tantissimo per la collaborazione, la fiducia e la stima che si sono create tra le nostre amministrazioni.
"La Carta del Gemellaggio tra le nostre due città è firmata.
Sono soddisfatta, insieme al sindaco di Malalbergo Monia Giovannini, di aver realizzato la nostra volontà di unire i destini dei nostri territori e di sviluppare gli scambi culturali.
Noi abbiamo bisogno di orizzonti ampi per definire delle prospettive, abbiamo bisogno di diversità per creare integrazione, abbiamo bisogno di condividere per favorire la solidarietà, noi abbiamo bisogno di legami per crescere e arricchirci.
Questo gemellaggio è l'inizio di un percorso e l'avvio di una storia comune."
"La Carta del Gemellaggio tra le nostre due città è firmata.
Sono soddisfatta, insieme al sindaco di Malalbergo Monia Giovannini, di aver realizzato la nostra volontà di unire i destini dei nostri territori e di sviluppare gli scambi culturali.
Noi abbiamo bisogno di orizzonti ampi per definire delle prospettive, abbiamo bisogno di diversità per creare integrazione, abbiamo bisogno di condividere per favorire la solidarietà, noi abbiamo bisogno di legami per crescere e arricchirci.
Questo gemellaggio è l'inizio di un percorso e l'avvio di una storia comune."
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 22/11/2023 12:34:16