Descrizione
Contributi 2022 a sostegno della mobilità casa-lavoro per lavoratori con disabilità
FINALITÁ DEL BANDO
La Città metropolitana di Bologna in qualità di Ente capofila dei Distretti dell'Area metropolitana aderenti all'“Accordo attuativo della Convenzione Quadro per la collaborazione istituzionale fra Città metropolitana, Unioni e singoli Comuni dell'area bolognese per la gestione unitaria e centralizzata delle risorse del fondo regionale disabili per la mobilità casa-lavoro”, ha emanato un avviso pubblico per l’assegnazione di contributi, in misura forfettaria, a favore di persone con disabilità inserite al lavoro e con difficoltà negli spostamenti casa-lavoro, ai fini del rimborso delle spese sostenute per il trasporto casa-lavoro-casa.
I contributi intendono favorire la mobilità casa-lavoro alle persone in condizione di disabilità per le quali sussista la necessità di servizi di trasporto personalizzato da e verso il luogo di lavoro, laddove non sia garantita la raggiungibilità con mezzi pubblici adeguati e/o compatibili con gli orari di lavoro.
Tutti i dettagli sugli aventi diritto, sulla modalità di presentazione della domanda e sulla tipologia delle spese ammissibili, nel testo dell'Avviso. Di seguito una sintesi.
A CHI SI RIVOLGE
Persone con disabilità residenti nel territorio metropolitano di Bologna, inserite al lavoro e con difficoltà negli spostamenti casa-lavoro.
ACCEDERE AL CONTRIBUTO
COME FARE
Le richieste di contributo potranno essere redatte esclusivamente compilando il form online cliccando qui.
Per compilare la domanda, il richiedente potrà autenticarsi tramite SPID o registrandosi con e-mail e password. Eventualmente gli sportelli sono a disposizione per l’aiuto alla compilazione.
REQUISITI
• essere residenti in uno dei Comuni dell’Area metropolitana aderenti all’Accordo
citato al momento della presentazione della domanda;
• aver avuto nel 2022 un rapporto di lavoro;
• trovarsi in una condizione di difficoltà nella mobilità casa-lavoro e, pertanto,
dover provvedere per necessità a servizi di trasporto personalizzato da e verso il
luogo di lavoro (i servizi sociali competenti potranno svolgere colloqui telefonici
per verificare la condizione di difficoltà).
COSA SI OTTIENE
Per ciascuna richiesta di contributo, fermo restando quanto previsto relativamente ai controlli sulle dichiarazioni presentate, verrà rimborsato unicamente l'importo delle spese per il raggiungimento del posto di lavoro sostenute e autocertificate dal richiedente e riguardanti l’anno 2022 (le spese devono essere state sostenute nell’anno 2022), fino ad un limite massimo di € 3.000,00.
TEMPI E SCADENZE
Le richieste di contributo potranno essere presentate dal 14 febbraio 2023 fino alle ore 12,00 del 24 marzo 2023.
A CHI SI RIVOLGE
Per richieste di supporto alla compilazione della domanda:
- portello socio scolastico Comune di Baricella 051 6622430
-Sportello socio scolastico Comune di Granarolo dell'Emilia 051 6004201
-Sportello socio scolastico Comune di Malalbergo 051 6620230
-Sportello socio scolastico Comune di Minerbio 051 6611755
Per informazioni sull’iter successivo alla presentazione della domanda:
Città Metropolitana di Bologna mobilitacasalavoro@cittametropolitana.bo.it
FINALITÁ DEL BANDO
La Città metropolitana di Bologna in qualità di Ente capofila dei Distretti dell'Area metropolitana aderenti all'“Accordo attuativo della Convenzione Quadro per la collaborazione istituzionale fra Città metropolitana, Unioni e singoli Comuni dell'area bolognese per la gestione unitaria e centralizzata delle risorse del fondo regionale disabili per la mobilità casa-lavoro”, ha emanato un avviso pubblico per l’assegnazione di contributi, in misura forfettaria, a favore di persone con disabilità inserite al lavoro e con difficoltà negli spostamenti casa-lavoro, ai fini del rimborso delle spese sostenute per il trasporto casa-lavoro-casa.
I contributi intendono favorire la mobilità casa-lavoro alle persone in condizione di disabilità per le quali sussista la necessità di servizi di trasporto personalizzato da e verso il luogo di lavoro, laddove non sia garantita la raggiungibilità con mezzi pubblici adeguati e/o compatibili con gli orari di lavoro.
Tutti i dettagli sugli aventi diritto, sulla modalità di presentazione della domanda e sulla tipologia delle spese ammissibili, nel testo dell'Avviso. Di seguito una sintesi.
A CHI SI RIVOLGE
Persone con disabilità residenti nel territorio metropolitano di Bologna, inserite al lavoro e con difficoltà negli spostamenti casa-lavoro.
ACCEDERE AL CONTRIBUTO
COME FARE
Le richieste di contributo potranno essere redatte esclusivamente compilando il form online cliccando qui.
Per compilare la domanda, il richiedente potrà autenticarsi tramite SPID o registrandosi con e-mail e password. Eventualmente gli sportelli sono a disposizione per l’aiuto alla compilazione.
REQUISITI
• essere residenti in uno dei Comuni dell’Area metropolitana aderenti all’Accordo
citato al momento della presentazione della domanda;
• aver avuto nel 2022 un rapporto di lavoro;
• trovarsi in una condizione di difficoltà nella mobilità casa-lavoro e, pertanto,
dover provvedere per necessità a servizi di trasporto personalizzato da e verso il
luogo di lavoro (i servizi sociali competenti potranno svolgere colloqui telefonici
per verificare la condizione di difficoltà).
COSA SI OTTIENE
Per ciascuna richiesta di contributo, fermo restando quanto previsto relativamente ai controlli sulle dichiarazioni presentate, verrà rimborsato unicamente l'importo delle spese per il raggiungimento del posto di lavoro sostenute e autocertificate dal richiedente e riguardanti l’anno 2022 (le spese devono essere state sostenute nell’anno 2022), fino ad un limite massimo di € 3.000,00.
TEMPI E SCADENZE
Le richieste di contributo potranno essere presentate dal 14 febbraio 2023 fino alle ore 12,00 del 24 marzo 2023.
A CHI SI RIVOLGE
Per richieste di supporto alla compilazione della domanda:
- portello socio scolastico Comune di Baricella 051 6622430
-Sportello socio scolastico Comune di Granarolo dell'Emilia 051 6004201
-Sportello socio scolastico Comune di Malalbergo 051 6620230
-Sportello socio scolastico Comune di Minerbio 051 6611755
Per informazioni sull’iter successivo alla presentazione della domanda:
Città Metropolitana di Bologna mobilitacasalavoro@cittametropolitana.bo.it
Allegati
Documenti
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 28/02/2023 14:13:18