Diventa un "libro vivente": racconta la tua storia di migrazione

Le biblioteche del distretto di Pianura Est di Bologna, di cui fa parte anche la Biblioteca comunale “G. Tinarelli” di Malalbergo, lanciano l’iniziativa Diventa un “libro vivente”! Cos'è una biblioteca vivente? È una biblioteca fatta di libri...
Data:

28 gennaio 2023

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Le biblioteche del distretto di Pianura Est di Bologna, di cui fa parte anche la Biblioteca comunale “G. Tinarelli” di Malalbergo, lanciano l’iniziativa Diventa un “libro vivente”!

Cos'è una biblioteca vivente?


È una biblioteca fatta di libri non cartacei ma "umani", ossia persone che raccontano un episodio o un'esperienza della propria vita come se fosse la storia di un libro.

Abbattere i pregiudizi


Il lettore ha l'opportunità di incontrare persone che hanno fatto esperienze diverse dalle sue, proprio per il loro background migratorio. Si ascolta e si può fare qualche domanda nell'ottica di superare i pregiudizi e gli stereotipi.

Come funziona in pratica


Durante l'evento "biblioteca vivente", che dura un paio d'ore in tutto, ci saranno una decina di postazioni diverse, ben distanziate, ognuna con due sedie e un tavolino. In ogni postazione ci sarà un libro vivente - fisso – e, per ogni turno di 10/15 minuti, uno o due lettori.

Sono un libro vivente: cosa posso raccontare?


Potresti raccontare qualcosa che riguarda il tuo paese d'origine: un ricordo di infanzia, un viaggio recente, l'immagine che ne danno i tuoi familiari. Oppure raccontare l'incontro / scontro con la società italiana nel mondo della scuola, del lavoro, dello sport, della burocrazia... Se non ti vengono idee subito ma ti piacerebbe partecipare, parlane con noi.

Un partner d'eccezione: Next Generation Italy


Per mettere a fuoco le storie da raccontare, i libri viventi partecipano a tre laboratori con l'associazione di Bologna Next generation Italy che da anni promuove attività per contrastare ogni tipo di discriminazione, per abbattere stereotipi e promuovere la parità.

Per maggiori informazioni contatta la Biblioteca comunale di Malalbergo:
Telefono: 051 6620281
E-mail: biblioteca@comune.malalbergo.bo.it

Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 30/01/2023 08:09:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet