“PROGETTO PER IL CONTRASTO ALLE POVERTÀ EDUCATIVE E LA CONCILIAZIONE VITA-LAVORO: SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE PER LA FREQUENZA DI CENTRI ESTIVI”.

SCADENZA BANDO 30 GIUGNO 2023 L’Unione Reno Galliera, in qualità di Ente capofila del Distretto Pianura Est, emana l'Avviso pubblico per l'assegnazione di contributi alle famiglie di minori frequentanti Centri estivi aderenti al progetto...
Data:

7 giugno 2023

Tempo di lettura:

6 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

SCADENZA BANDO 30 GIUGNO 2023

L’Unione Reno Galliera, in qualità di Ente capofila del Distretto Pianura Est, emana l'Avviso pubblico per l'assegnazione di contributi alle famiglie di minori frequentanti Centri estivi aderenti al progetto regionale di Conciliazione vita-lavoro per l'anno 2023, in possesso dei requisiti previsti.

FINALITÀ DEL BANDO
Il presente Avviso è finalizzato alla predisposizione di una graduatoria distrettuale per l'assegnazione di contributi alle famiglie per la copertura (parziale e/o totale) del costo di frequenza ai Centri estivi per l’anno 2023.

A CHI SI RIVOLGE

Il presente avviso è destinato alle famiglie di minori frequentanti Centri estivi aderenti al “Progetto per il contrasto alle povertà educative e la conciliazione vita-lavoro per la frequenza di centri estivi anno 2023”.


ACCEDERE AL CONTRIBUTO

COME FARE

La domanda di partecipazione potrà essere presentata dal 07.06.2023 al 30.06.2023.
Sarà necessario connettersi al link in calce accedendo tramite credenziali SPID,  (Il bando scaduto è scaduto ed il link è stato rimosso) La domanda dovrà essere presentata in forma di dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. n. 445/2000.
Per chi non è in grado di operare direttamente è possibile rivolgersi agli Sportelli Sociali dell’Unione Terre di Pianura per l’assistenza alla compilazione della domanda, previa registrazione SPID.

REQUISITI
• residenza in uno dei Comuni del Distretto Pianura Est (Comuni di Argelato, Baricella, Bentivoglio, Budrio, Castel Maggiore, Castello d’Argile, Castenaso, Galliera, Granarolo dell’Emilia, Malalbergo, Minerbio, Molinella, Pieve di Cento, San Giorgio di Piano, San Pietro in Casale)

• età compresa tra i 3 anni e i 13 anni (nati dal 2010 al 2020). Potranno essere destinatari i bambini nati dal 01.01.2010 al 31.12.2020 purché non frequentanti un “nido” che prosegue la sua attività nel periodo estivo.

oppure

• età compresa tra i 3 e i 17 anni (nati dal 2006 al 2020) con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992, nati dal 01.01.2006 al 31.12.2020 purché non frequentanti un “nido” che prosegue la sua attività nel periodo estivo.

Il contributo è erogabile alle famiglie:

da intendersi anche quali famiglie affidatarie e nuclei monogenitoriali con attestazione ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) per prestazioni agevolate rivolte a minorenni 2023 o, in alternativa per chi non ne è in possesso, con attestazione ISEE 2022, fino a € 24.000,00 o, nei casi previsti dalle disposizioni vigenti, dall’ISEE corrente in corso di validità;

• in cui entrambi i genitori, oppure uno solo, in caso di famiglie monogenitoriali, siano occupati ovvero siano lavoratori dipendenti, parasubordinati, autonomi o associati, comprese le famiglie nelle quali uno o entrambi i genitori siano fruitori di ammortizzatori sociali oppure, o se, uno o entrambi i genitori, siano disoccupati abbiano sottoscritto un Patto di servizio quale misura di politica attiva del lavoro;

oppure

• famiglie in cui solo uno dei due genitori sia occupato ovvero sia lavoratore dipendente, parasubordinato, autonomo o associato, o fruitore di ammortizzatori sociali oppure disoccupato che abbia sottoscritto un Patto di servizio quale misura di politica attiva del lavoro, se l’altro genitore è impegnato in modo continuativo in compiti di cura, valutati con riferimento alla presenza di componenti il nucleo familiare con disabilità grave o non autosufficienza, come definiti ai fini ISEE;

I suddetti requisiti devono essere posseduti all’atto della presentazione della domanda e dovranno essere opportunamente attestati e/o verificati.


 Nella domanda di contributo deve essere indicata l’iscrizione ad uno o più ‘Centri estivi’ rientranti negli appositi “elenchi” approvati dai Distretti del territorio dell’Emilia Romagna, ovvero:
nell’Elenco del Distretto Pianura Est dei soggetti gestori di centri estivi individuati dall’Unione Reno Galliera, in qualità di Ente capofila del Distretto Pianura Est
in un altro elenco distrettuale della Regione Emilia Romagna, ovvero in un centro estivo situato fuori dal Distretto di residenza e che abbia aderito al “Progetto per il contrasto alle povertà educative e la conciliazione vita-lavoro: sostegno alle famiglie per la frequenza di centri estivi. Anno 2023”.


COSA SI OTTIENE

Valore del contributo


Il contributo erogabile alla singola famiglia per ciascun bambino/ragazzo sarà:

• pari a un massimo di € 100,00 settimanali per la copertura del costo di iscrizione al centro estivo (comprensivo del costo del pasto se in esso previsto), se il costo di iscrizione previsto dal soggetto erogatore, è uguale o superiore a € 100,00;
• pari all’effettivo costo di iscrizione per settimana se lo stesso è inferiore a € 100,00;
complessivamente pari ad un massimo di € 300,00 per ciascun bambino/ragazzo.

Si specifica inoltre che le settimane:
• possono essere anche non consecutive;
• possono essere fruite anche in centri estivi differenti, anche aventi costi di iscrizione differenti, ricompresi negli elenchi approvati dai Comuni/Unioni di Comuni, anche con sede in altro Distretto rispetto al Distretto Pianura Est.

In ogni caso la famiglia dovrà richiedere il contributo al Comune di residenza, indipendentemente dalla ubicazione del Centro estivo che potrà essere anche in distretti differenti e pertanto sull’intero territorio regionale.

Compatibilità/cumulabilità dei contributi



Nel caso in cui eventuali altri/ulteriori contributi pubblici o privati siano erogati alle famiglie successivamente all’assegnazione/erogazione del contributo ‘Conciliazione’ deve essere sempre assicurata l’assenza di doppio finanziamento, inteso come copertura con più fondi pubblici della medesima spesa insieme alla ‘domanda di contributo’ i richiedenti devono presentare una “Dichiarazione altri contributi” utilizzando il modello incluso nel modulo di domanda, firmata dal genitore sotto la propria responsabilità, relativa all’assenza oppure alla presenza di altri contributi (in quest’ultimo caso va specificato l’importo).

TEMPI E SCADENZE

Si può presentare domanda fino al 30 giugno 2023.
Le famiglie dovranno provvedere al pagamento delle settimane di Centro estivo per le quali viene richiesto il contributo entro il termine definito dal gestore e comunque entro e non oltre il 04.08.2023, anche per settimane di servizio successive.

Si precisa che la famiglia dovrà versare (in anticipo) al Soggetto gestore del Centro estivo la retta completa.


A CHI RIVOLGERSI
Per maggiori informazioni:
Presidio Territoriale di Baricella - Via Pedora n. 53 - 051/6622430
Presidio Territoriale di Granarolo Dell'Emilia - Via S. Donato, 199 - 051/6004201
Presidio Territoriale di Malalbergo - Piazza dell'Unità d'Italia, 2 - 051/6620230
Presidio Territoriale di Minerbio - Via Garibaldi, 44 - 051/6611755

Vi ricordiamo che è attivo il canale Telegram per essere aggiornati su tutte le nostre iniziative, ci si può iscrivere cercando Welfare Unione Terre di Pianura nella barra di ricerca dell'app, per maggiori info clicca qui

Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 06/07/2023 08:35:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet