Descrizione
Firmato il Gemellaggio con Saint Denis de Pile!
Grazie al Sindaco Fabienne Fontaneau, all'assessore Drissia Azlouni e a tutta l'amministrazione di Saint Denis per questa condivisione tra i nostri comuni. Grazie all'assessore con delega al gemellaggio Stefano Ferretti e al vicesindaco Maura Felicani, per l'impegno profuso in questi anni al mio fianco, indispensabile per raggiungere questo traguardo storico e ambizioso. La prossima tappa sarà la costituzione del comitato di gemellaggio, per avviare insieme progetti con le scuole, le associazioni e anche le imprese del territorio. Essere gemellati significa poter accedere a fondi europei specifici, per investire risorse in cultura e sviluppo. Significa diffondere la cultura dell'integrazione, del rispetto, della conoscenza reciproca. Significa creare opportunità e ricchezza per le nostre comunità.
In questi giorni abbiamo visitato le scuole di Malalbergo, sentito i nostri ragazzi delle medie parlare francese in modo eccellente, inaugurato insieme parco Luna, visitato i luoghi di Malalbergo protagonisti della rigenerazione urbana, siamo stati ospitati dalla Bocciofila di Malalbergo e abbiamo visitato la biblioteca Gloriano Tinarelli e Palazzo Marescalchi. Grazie alle tantissime persone presenti ai diversi momenti e durante la cerimonia di Firma della Carta di Gemellaggio in Piazza della Pace. Grazie a tutte le associazioni presenti e protagoniste: la Banda Filarmonica Comunale Primo Carlini, la Proloco di Malalbergo, la Protezione Civile Pegaso, Anpi Malalbergo, il centro sociale Fulvio Cenacchi, la Bocciofila La Fontana, lo Spi Cgil, Mani in Lana, i Lions Club Lyda Borelli, le Guardie Ecologiche Volontarie! Grazie ai Rustikani e al gruppo di giovani malalberghesi per la visita alla sala prove di Palazzo Marescalchi! Grazie ad Andrea Falzoni e Vincenzo De Biasio per il servizio fonico in Piazza della Pace! Grazie a tutti i dipendenti comunali coinvolti nei momenti istituzionali e alla mia segretaria Anna Minò un grazie speciale per il suo talento nel trasformare ogni spazio in bellezza allo stato puro.
Grazie per la graditissima presenza alla Polizia di Stato, ai Carabinieri di Malalbergo e di Altedo e alla nostra Polizia Locale!
Grazie di cuore alle attività che hanno ospitato la delegazione francese in questi giorni, con calore, professionalità e generosità: l'Hotel Paradiso, il Caffè Italiano, il Ristorante Va mo là, Trattoria da Chiara e la Pizzeria Sapori di Puglia!
Grazie al Sindaco Fabienne Fontaneau, all'assessore Drissia Azlouni e a tutta l'amministrazione di Saint Denis per questa condivisione tra i nostri comuni. Grazie all'assessore con delega al gemellaggio Stefano Ferretti e al vicesindaco Maura Felicani, per l'impegno profuso in questi anni al mio fianco, indispensabile per raggiungere questo traguardo storico e ambizioso. La prossima tappa sarà la costituzione del comitato di gemellaggio, per avviare insieme progetti con le scuole, le associazioni e anche le imprese del territorio. Essere gemellati significa poter accedere a fondi europei specifici, per investire risorse in cultura e sviluppo. Significa diffondere la cultura dell'integrazione, del rispetto, della conoscenza reciproca. Significa creare opportunità e ricchezza per le nostre comunità.
In questi giorni abbiamo visitato le scuole di Malalbergo, sentito i nostri ragazzi delle medie parlare francese in modo eccellente, inaugurato insieme parco Luna, visitato i luoghi di Malalbergo protagonisti della rigenerazione urbana, siamo stati ospitati dalla Bocciofila di Malalbergo e abbiamo visitato la biblioteca Gloriano Tinarelli e Palazzo Marescalchi. Grazie alle tantissime persone presenti ai diversi momenti e durante la cerimonia di Firma della Carta di Gemellaggio in Piazza della Pace. Grazie a tutte le associazioni presenti e protagoniste: la Banda Filarmonica Comunale Primo Carlini, la Proloco di Malalbergo, la Protezione Civile Pegaso, Anpi Malalbergo, il centro sociale Fulvio Cenacchi, la Bocciofila La Fontana, lo Spi Cgil, Mani in Lana, i Lions Club Lyda Borelli, le Guardie Ecologiche Volontarie! Grazie ai Rustikani e al gruppo di giovani malalberghesi per la visita alla sala prove di Palazzo Marescalchi! Grazie ad Andrea Falzoni e Vincenzo De Biasio per il servizio fonico in Piazza della Pace! Grazie a tutti i dipendenti comunali coinvolti nei momenti istituzionali e alla mia segretaria Anna Minò un grazie speciale per il suo talento nel trasformare ogni spazio in bellezza allo stato puro.
Grazie per la graditissima presenza alla Polizia di Stato, ai Carabinieri di Malalbergo e di Altedo e alla nostra Polizia Locale!
Grazie di cuore alle attività che hanno ospitato la delegazione francese in questi giorni, con calore, professionalità e generosità: l'Hotel Paradiso, il Caffè Italiano, il Ristorante Va mo là, Trattoria da Chiara e la Pizzeria Sapori di Puglia!
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 09/04/2024 21:04:03