Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

West Nile - Piano di lotta integrata contro la proliferazione delle zanzare.

La lotta contro le zanzare è svolta da diversi anni secondo un protocollo della Regione Emilia-Romagna il cui obiettivo principale è quello di contrastare il più possibile il proliferare di questi fastidiosi insetti e di conseguenza prevenire la...
Data:

6 settembre 2024

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

La lotta contro le zanzare è svolta da diversi anni secondo un protocollo della Regione Emilia-Romagna il cui obiettivo principale è quello di contrastare il più possibile il proliferare di questi fastidiosi insetti e di conseguenza prevenire la arbovirosi cioè malattie come dengue, west nile, virus che in alcuni paesi esotici sono diventati endemici e vengono portati in italia soprattutto dai viaggiatori e le zanzare possono facilitarne la propagazione.

Le principali attività di prevenzione e lotta alla zanzara tigre (Aedes albopictus) e zanzara comune (Culexpipiens) e controllo delle altre malattie trasmesseda insetti vettori sono:
. Evitare i ristagni d'acqua (sottovasi, taniche e barili aperti, vecchi pneumatici etc) e fare i trattamenti larvicidi nelle caditoie e nei tombini privati;
. Evitare di farsi pungere: usare i repellenti sulla pelle e sugli abiti, diffusori di insetticidi in ambienti chiusi ma arieggiati
. Sorveglianza medica: prima di partire per un viaggio informarsi presso la propria azienda usl sui rischi sanitari del paese di destinazione
Il Servizio Sanitario Nazionale tramite le Ausl lanciano gli avvisi quando si verificano casi di arbovirosi (West nile, Dengue etc), innescando trattamenti straordinari localizzati per abbattere le probabilità di diffusione dei virus.

Un'altra azione di lotta alle zanzare ed altri insetti vettori sono i trattamenti adulticidi, cioè la nebulizzazione di prodotti che uccidono gli esemplari adulti. Questo tipo di trattamento è usato soprattutto come intervento preventivo per abbassare il fastidio durante eventi all'aperto. Anche quest'anno sono stati fatti e verranno fatti trattamenti adulticidi a cura del Comune come misura preventiva in occasione di feste ed eventi all'aperto che richiamino molte persone.
I trattamenti adulticidi non fanno parte però delle attività sistematiche perché per avere un'efficacia non temporanea dovrebbero essere ripetuti con molta frequenza e su ampie zone di territorio. I problemi derivanti da un uso prolungato degli adulticidi sono notevolmente maggiori dei benefici prodotti (ucciderebbero anche insetti utili o non nocivi)

Tutte le ulteriori informazioni relative alla campagna "Spuntiamola" e su come difendersi dalle zanzare e dagli altri insetti vettori sono rintracciabili al seguente link :https://zanzaratigreonline.it/it

Si ricordano altresì i contenuti dell'Ordinanza n. 37/2024 in vigore fino al 31/10/2024 qui allegata per completezza.

L’Amministrazione comunale sta attuando un piano di lotta integrata contro la proliferazione delle zanzare, che comprende 5 turni di disinfestazione con cadenza mensile nelle caditoie pubbliche.

Aggiornamento del 13-08-2024
Vista la comunicazione della regione Emilia-Romagna e del Dipartimento di Sanità Pubblica dell'AUSL di Bologna, con le nuove indicazioni fornite a seguito dell'intensa circolazione del virus West Nile nel territorio Regionale e la necessità di intervenire a tutela della salute pubblica per ridurre la proliferazione delle zanzare Culex pipiens.
Rilevato che la malattia neuroinvasiva da West Nile virus si manifesta prevalentemente negli anziani e in persone affette da patologie croniche e che determinano immunodepressione, l'Amministrazione ha ritenuto di dover emettere un'ordinanza riferita a tutti i soggetti gestori di Ospedali, Case di cura, Hospice, CRA, RSA, case di riposo, comunità alloggio, case-famiglia con presenza di spazi verdi fruibili dagli utenti anche nelle ore serali con le prescrizioni da seguire.
Si allega per completezza l'ordinanza n. 42/2024 in vigore fino al 30/09/2024 per tutte le informazioni necessarie.

I prodotti larvicidi per il trattamento di tombini e caditoie private sono disponibili presso l'URP del Comune e possono essere ritirati fornendo il numero dei tombini da trattare oltre alle generalità (nome, cognome o nome del condominio)


Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 06/09/2024 09:55:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri