Descrizione
Il Comune di Malalbergo ha avviato, nelle giornate del 18, 20 e 22 Marzo 2024, il Percorso Partecipato, con il coinvolgimento attivo dell'Istituto Comprensivo di Malalbergo, volto alla progettazione di una nuova centralità urbana, da realizzarsi mediante la raccolta condivisa di proposte progettuali per la rifunzionalizzazione di “Palazzo Marescalchi”.
Le idee elaborate dagli alunni dell'IC di Malalbergo ispireranno l'Architetto Chiarini e i Docenti del Dipartimento di Architettura dell'Università di Ferrara nella fase di progettazione svolta tramite WorkShop dedicati, a partire dal 15 Maggio 2024.
L'obiettivo principale del percorso è la restituzione dell'edificio alla comunità cittadina con nuove e più attuali funzioni, realizzando nuovi spazi pubblici ad uso della collettività e privilegiando la realizzazione di aree funzionali dedicate alla popolazione di età scolare e giovanile per lo svolgimento di attività ludico/ricreative.
In conclusione, attraverso le sperimentazioni di innovazione sociale ed economia collaborativa, il progetto di riqualificazione di Palazzo Marescalchi sarà adattato ai bisogni reali concepiti dagli studenti, approfondendo il punto di vista della nuove generazioni sui beni comuni e promuovendo, al contempo, l'importanza della partecipazione attiva e trasparente per il benessere collettivo.
Per qualsiasi ulteriore informazione visitare la pagina del sito: https://shorturl.at/lHKY1
Le idee elaborate dagli alunni dell'IC di Malalbergo ispireranno l'Architetto Chiarini e i Docenti del Dipartimento di Architettura dell'Università di Ferrara nella fase di progettazione svolta tramite WorkShop dedicati, a partire dal 15 Maggio 2024.
L'obiettivo principale del percorso è la restituzione dell'edificio alla comunità cittadina con nuove e più attuali funzioni, realizzando nuovi spazi pubblici ad uso della collettività e privilegiando la realizzazione di aree funzionali dedicate alla popolazione di età scolare e giovanile per lo svolgimento di attività ludico/ricreative.
In conclusione, attraverso le sperimentazioni di innovazione sociale ed economia collaborativa, il progetto di riqualificazione di Palazzo Marescalchi sarà adattato ai bisogni reali concepiti dagli studenti, approfondendo il punto di vista della nuove generazioni sui beni comuni e promuovendo, al contempo, l'importanza della partecipazione attiva e trasparente per il benessere collettivo.
Per qualsiasi ulteriore informazione visitare la pagina del sito: https://shorturl.at/lHKY1
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 27/03/2024 08:20:49