Descrizione
Centri ricreativi estivi dell'Unione Terre di Pianura - Estate 2025
AGGIORNAMENTO DEL 16/05/205: la funzionalità per l'invio di domande online inerenti la richiesta di interventi educativi e/o assistenziali è stata ripristinata.
Anche per l'estate 2025 tornano i centri estivi, un'opportunità educativa e ricreativa per bambini e ragazzi durante il periodo di chiusura delle scuole.
Comune di Baricella
Summer Adventure CampScuola infanzia, primaria e secondaria di primo grado - gestito da "Balca Poggese ssdarl"
Comune di Granarolo dell'Emilia
Camps Estate 2025 - Energym GranaroloScuola infanzia, primaria e secondaria di primo grado - gestito da "Polisportiva dilettantistica Energym"
Mille Bolle Blu - Scuola infanzia - gestito da "Solco Ida Poli - Società cooperativa sociale"Comune di Malalbergo
Summer Adventure CampScuola infanzia, primaria e secondaria di primo grado - gestito da "Balca Poggese ssdarl"
Comune di Malalbergo - Altedo
Centro Estivo di Altedo - Nuovo NuotoScuola infanzia, primaria e secondaria di primo grado - gestito da "Nuovo Nuoto Gest ssd con asd Nuovo Nuoto"
Comune di Minerbio
Camp Multisport - Scuola primaria e secondaria di primo grado - gestito da "Cusb"👉 Cliccando sul nome del Centro Estivo, sarete reindirizzati direttamente al sito web dedicato, dove troverete tutte le informazioni e la modulistica necessaria per l’iscrizione!
Interventi educativi/assistenziali - Comune di Baricella, Granarolo dell'Emilia, Malalbergo, Minerbio: al fine di garantire l'attivazione di personale educativo-assistenziale qualificato a favore di bambine/i con disabilità, con la finalità di sostenerne l'inclusione e la piena partecipazione alle attività proposte dai centri estivi previsti, si precisa che:
- sono state approvate le linee guida per il riconoscimento di interventi educativi nell'ambito dei centri ricreativi estivi 2025 per i residenti nei comuni dell'Unione Terre di Pianura. In allegato le note operative per il riconoscimento di interventi educativi;
- la domanda può essere presentata esclusivamente online collegandosi al link https://unione.terredipianura.it:4453/scuola3/index.zul
- è necessario essere in possesso dell’identità digitale Spid (sistema pubblico di identità digitale), Cie (carta identità elettronica) oppure Cns (carta nazionale dei servizi);
- la richiesta dovrà essere presentata entro il 31/05/2025.
Conciliazione vita-lavoro. Sostegno alle famiglie per frequenza centri estivi 2025
Per quello che riguarda il progetto di Conciliazione vita lavoro:
N.B. per le famiglie:
Possono presentare domanda le famiglie di:
Per quello che riguarda il progetto di Conciliazione vita lavoro:
- è stato pubblicato il bando rivolto ai soggetti gestori
- successivamente sarà pubblicato il bando rivolto alle famiglie
N.B. per le famiglie:
Possono presentare domanda le famiglie di:
- bambini/e e ragazzi/e di età compresa tra i 3 e i 13 anni (nati dall’01/01/2012 ed entro il 31/12/2022) purché non frequentanti un “nido” che prosegua l’attività nel periodo estivo, appartenenti a famiglie con attestazione ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) pari o inferiore a 26.000,00 euro. Si specifica che il requisito ISEE potrà essere documentato dall’attestazione ISEE 2025 o, unicamente per chi non ne è in possesso, dall’ISEE 2024, nonché, nei casi previsti dalle disposizioni vigenti, dall’ISEE corrente;
- bambini/e e ragazzi/e con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992 di età compresa tra i 3 e i 17 anni (nati all’01/01/2008 ed entro il 31/12/2022) indipendentemente dall’attestazione ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) delle famiglie.
- entrambi i genitori siano occupati ovvero siano lavoratori dipendenti, parasubordinati, autonomi o associati;
- uno o entrambi i genitori siano fruitori di ammortizzatori sociali;
- uno o entrambi i genitori, siano disoccupati e abbiano sottoscritto un Patto di servizio quale misura di politica attiva del lavoro;
- anche solo uno dei due genitori sia occupato o rientri nelle fattispecie di cui sopra, se l’altro genitore è impegnato in modo continuativo in compiti di cura, valutati con riferimento alla presenza di componenti il nucleo familiare con disabilità grave o non autosufficienza, come definiti ai fini ISEE.
👉 questa pagina sarà costantemente aggiornata con tutte le informazioni utili
👉 ti invitiamo a visitare regolarmente questa sezione per restare aggiornato su tutte le novità
Info:
. presidio di Baricella 051 6622430
. presidio di Minerbio 051 6611755
. presidio di Malalbergo 051 6620230
. presidio di Granarolo dell'Emilia 051 6004201
. presidio di Minerbio 051 6611755
. presidio di Malalbergo 051 6620230
. presidio di Granarolo dell'Emilia 051 6004201
. scuola@terredipianura.it
Allegati
Documenti
Link
Ultimo aggiornamento pagina: 09/06/2025 14:19:05