Descrizione
Con Ordinanze del Capo del Dipartimento della Protezione Civile n. 1100 e n. 1109 del 2024 sono stati disposti i primi interventi di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dai giorni 17 settembre e 17 ottobre 2024, nel territorio della Regione Emilia Romagna, più specificatamente nelle province di Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini,
Ai sensi delle OCDPC di cui sopra, sono state in seguito trasmesse alle Amministrazioni limitatamente alle prime misure di sostegno per i nuclei familiari colpiti, le Ordinanze n. 1106/2024 e n. 1135/2025.
• Le prime misure di immediato sostegno per i soggetti privati (artt. 1 e 2 OCDPC n. 1135/25 che rimanda a quanto già disposto dall'OCDPC n. 1106/24) prevedono l'erogazione di un contributo nel limite massimo di € 5.000,00, per alcune specifiche tipologie di spese a beneficio dei nuclei familiari aventi dimora principale, abituale e continuativa in un'unità abitativa che è risultata allagata o direttamente interessata da movimenti franosi o smottamenti che l'hanno resa non utilizzabile.
• Il contributo può essere riconosciuto anche per il ripristino dei danni alle parti comuni di un edificio residenziale in cui è presente, alla data dell'evento calamitoso, almeno un'abitazione principale, abituale e continuativa.
Per richiedere la concessione delle misure di immediato sostegno devono essere utilizzati i moduli in allegato, disponibili anche al seguente link:
Ai sensi delle OCDPC di cui sopra, sono state in seguito trasmesse alle Amministrazioni limitatamente alle prime misure di sostegno per i nuclei familiari colpiti, le Ordinanze n. 1106/2024 e n. 1135/2025.
• Le prime misure di immediato sostegno per i soggetti privati (artt. 1 e 2 OCDPC n. 1135/25 che rimanda a quanto già disposto dall'OCDPC n. 1106/24) prevedono l'erogazione di un contributo nel limite massimo di € 5.000,00, per alcune specifiche tipologie di spese a beneficio dei nuclei familiari aventi dimora principale, abituale e continuativa in un'unità abitativa che è risultata allagata o direttamente interessata da movimenti franosi o smottamenti che l'hanno resa non utilizzabile.
• Il contributo può essere riconosciuto anche per il ripristino dei danni alle parti comuni di un edificio residenziale in cui è presente, alla data dell'evento calamitoso, almeno un'abitazione principale, abituale e continuativa.
Per richiedere la concessione delle misure di immediato sostegno devono essere utilizzati i moduli in allegato, disponibili anche al seguente link:
https://protezionecivile.regione.emilia-romagna.it/piani-sicurezza-interventi-urgenti/ordinanze-piani-e-atti-correlati-dal-2008/eventi-ottobre-2024/contributi-a-privati-cittadini-e-modulistica-da-scaricare-ocdpc-n-1135-2025-e-n-1106-2024
Il contributo sarà erogato in due tranches:
- un primo acconto di € 3.000,00 alla presentazione del Modulo A1 "domanda di acconto in misura standard";
- un successivo saldo, fino all'importo massimo di ulteriori € 2.000,00, a seguito della presentazione del Modulo B1 "Domanda di saldo in misura standard e trasmissione dei giustificativi di spesa".
Per quanto concerne i soggetti danneggiati sia dagli eventi calamitosi avvenuti nel mese di maggio 2023 sia dagli eventi avvenuti nel mese di ottobre 2024 (non di settembre 2024) sarà erogato il contributo in "misura rafforzata" (fino ad un importo massimo ad € 10.000,00) in due tranches:
- un acconto (in misura fissa) di € 5.000,00 richiesto presentando il Modulo C1 "domanda di acconto in misura rafforzata";
- un saldo fino all'importo di ulteriori € 5.000,00, richiesto presentando il Modulo D1 " domanda di saldo in misura rafforzata e trasmissione dei giustificativi di spesa".
Le domande di acconto per entrambi gli eventi (settembre/ottobre 2024) potranno essere presentate entro il 30 giugno 2025, mentre le domande di saldo entro il 30 settembre 2025.
Si precisa che il contributo in misura rafforzata può esser riconosciuto, sempre secondo le tempistiche e le procedure indicate se, alla data di presentazione della domanda sussistano, contestualmente, le seguenti condizioni:
A) sia ultimata la procedura relativa al contributo di cui all'ordinanza n. 999/2023 con la presentazione della domanda di saldo, ovvero, di rendicontazione dell'acconto;
B) non sia stata presentata domanda di ricostruzione al Commissario Straordinario per la ricostruzione di cui all'art. 20 ter, comma 1, del Decreto Legge n. 61/2023 mediante l'utilizzo della piattaforma informatica regionale SFINGE.
Si ribadisce che, data la gestione unitaria delle procedure di cui all'OCDPC n. 1106/2024 e all'OCDPC n. 1135/2025 ed in ragione del breve arco temporale intercorso tra i due eventi, può essere presentata una sola domanda di contributo per i danni subiti in conseguenza delle alluvioni occorse nei mesi di settembre ed ottobre 2024.
In ultimo, a differenza dell'ordinanza n. 999/2023 (per gli eventi calamitosi occorsi nel mese di maggio 2023), non è possibile il riconoscimento del contributo forfettario aggiuntivo di € 750,00 in quanto non è prevista la presentazione di alcuna perizia.
Si evidenzia, infine, che le misure di immediato sostegno (CIS) di cui sopra, sono cumulabili con il contributo di autonoma sistemazione (CAS) disciplinata dalla Direttiva approvata con Decreto Commissariale n. 38/2025.
Le domande entro i termini sopra indicati (30/06/2025 prima tranche e per il saldo 30/09/2025), utilizzando gli appositi moduli, potranno essere inviate al seguente indirizzo PEC:
comune.malalbergo@cert.provincia.bo.it
oppure depositate direttamente all'Ufficio Relazioni con il Pubblico.
Per qualsiasi ulteriore informazione il Servizio Sviluppo e Gestione del Territorio è a disposizione ai seguenti numeri telefonici:
- 051.66.20.250
- 051.66.20.290
Il contributo sarà erogato in due tranches:
- un primo acconto di € 3.000,00 alla presentazione del Modulo A1 "domanda di acconto in misura standard";
- un successivo saldo, fino all'importo massimo di ulteriori € 2.000,00, a seguito della presentazione del Modulo B1 "Domanda di saldo in misura standard e trasmissione dei giustificativi di spesa".
Per quanto concerne i soggetti danneggiati sia dagli eventi calamitosi avvenuti nel mese di maggio 2023 sia dagli eventi avvenuti nel mese di ottobre 2024 (non di settembre 2024) sarà erogato il contributo in "misura rafforzata" (fino ad un importo massimo ad € 10.000,00) in due tranches:
- un acconto (in misura fissa) di € 5.000,00 richiesto presentando il Modulo C1 "domanda di acconto in misura rafforzata";
- un saldo fino all'importo di ulteriori € 5.000,00, richiesto presentando il Modulo D1 " domanda di saldo in misura rafforzata e trasmissione dei giustificativi di spesa".
Le domande di acconto per entrambi gli eventi (settembre/ottobre 2024) potranno essere presentate entro il 30 giugno 2025, mentre le domande di saldo entro il 30 settembre 2025.
Si precisa che il contributo in misura rafforzata può esser riconosciuto, sempre secondo le tempistiche e le procedure indicate se, alla data di presentazione della domanda sussistano, contestualmente, le seguenti condizioni:
A) sia ultimata la procedura relativa al contributo di cui all'ordinanza n. 999/2023 con la presentazione della domanda di saldo, ovvero, di rendicontazione dell'acconto;
B) non sia stata presentata domanda di ricostruzione al Commissario Straordinario per la ricostruzione di cui all'art. 20 ter, comma 1, del Decreto Legge n. 61/2023 mediante l'utilizzo della piattaforma informatica regionale SFINGE.
Si ribadisce che, data la gestione unitaria delle procedure di cui all'OCDPC n. 1106/2024 e all'OCDPC n. 1135/2025 ed in ragione del breve arco temporale intercorso tra i due eventi, può essere presentata una sola domanda di contributo per i danni subiti in conseguenza delle alluvioni occorse nei mesi di settembre ed ottobre 2024.
In ultimo, a differenza dell'ordinanza n. 999/2023 (per gli eventi calamitosi occorsi nel mese di maggio 2023), non è possibile il riconoscimento del contributo forfettario aggiuntivo di € 750,00 in quanto non è prevista la presentazione di alcuna perizia.
Si evidenzia, infine, che le misure di immediato sostegno (CIS) di cui sopra, sono cumulabili con il contributo di autonoma sistemazione (CAS) disciplinata dalla Direttiva approvata con Decreto Commissariale n. 38/2025.
Le domande entro i termini sopra indicati (30/06/2025 prima tranche e per il saldo 30/09/2025), utilizzando gli appositi moduli, potranno essere inviate al seguente indirizzo PEC:
comune.malalbergo@cert.provincia.bo.it
oppure depositate direttamente all'Ufficio Relazioni con il Pubblico.
Per qualsiasi ulteriore informazione il Servizio Sviluppo e Gestione del Territorio è a disposizione ai seguenti numeri telefonici:
- 051.66.20.250
- 051.66.20.290
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 22/04/2025 13:20:18