Descrizione
VOTO DOMICILIARE
Le elettrici e gli elettori impossibilitati a recarsi al seggio elettorale perché gravemente ammalati o perché si trovano in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, possono esercitare il proprio diritto di voto presso l’abitazione in cui dimorano in occasione dei referendum abrogativi di domenica 8 giugno e lunedì 9 giugno 2025.
Per avvalersi del diritto di voto a domicilio, gli elettori devono far pervenire, a partire da martedì 29 aprile e fino al prossimo 19 maggio 2025 (termine non perentorio), al Sindaco del Comune di iscrizione nelle liste elettorali, una dichiarazione attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano, indicandone l'indirizzo completo (come da allegato modulo).
La domanda di ammissione al voto domiciliare deve essere corredata da un certificato medico attestante lo stato di grave infermità fisica o la dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali che impedisce l’allontanamento dalla propria abitazione per recarsi al seggio.
(Il predetto certificato deve essere di data non anteriore al 45° giorno precedente la data delle votazioni e deve recare una previsione di infermità di almeno 60 giorni dalla data di rilascio.)
Per il rilascio del certificato si invita a contattare l’Azienda Sanitaria Locale di riferimento i cui recapiti sono riportati nella lettera dell’AUSL presente in calce e nella sezione dedicata del sito del Comune di Malalbergo.
Si ricorda infine che per poter esercitare il diritto di voto è necessario esibire la propria tessera elettorale e un documento di riconoscimento valido. Chi avesse smarrito la propria tessera elettorale può chiederne il duplicato all’Ufficio Elettorale del Comune.
VOTO ASSISTITO
Gli elettori fisicamente impediti possono esercitare il proprio diritto di voto con l'aiuto di un elettore della propria famiglia, o in mancanza, di un altro elettore scelto come accompagnatore, purché sia iscritto nelle liste elettorali di un qualsiasi comune italiano.
Per gli handicap solo mentali non è previsto l'accompagnamento, nemmeno da parte di un familiare.
Per poter usufruire del voto assistito occorre testimoniare di avere un impedimento che non permette la classica modalità di voto. L’impedimento deve essere dimostrato con la documentazione sanitaria debitamente rilasciata dalla locale sede ASL che dovrà certificare l’impossibilità di esercitare il voto in modo autonomo.
Gli elettori non vedenti, per essere ammessi al voto assistito, è sufficiente che esibiscano il libretto nominativo rilasciato dall'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS).
In caso di infermità permanente, al fine di evitare di doversi munire di volta in volta del certificato medico , in occasione di ogni consultazione, è possibile richiedere all'Ufficio Elettorale del proprio Comune l'annotazione permanente del diritto di voto assistito sulla propria tessera elettorale. Tale annotazione consentirà l'ammissione al voto assistito senza ulteriori formalità, anche in occasione di successive consultazioni elettorali. (Nell'apposita sezione del sito e in calce al presente avviso è possibile scaricare il modulo da compilare per la richiesta).
Allegati
Documenti
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 29/04/2025 10:37:47