Lotte Biologiche
Lotte biologiche intraprese dal Comune di Malalbergo
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Il Comune di Malalbergo intende informare tutte le Utenze delle lotte biologiche attuate sul Territorio.
Descrizione
Lotta alla zanzara
Il Comune di Malalbergo ha avviato il servizio di lotta contro le zanzare nel proprio territorio.
Per saperne di più clicca sul link a fondo pagina sulla prevenzione e la lotta alla zanzara.
Processionaria del pino
Il Comune di Malalbergo ha avviato il servizio di lotta contro le zanzare nel proprio territorio.
Per saperne di più clicca sul link a fondo pagina sulla prevenzione e la lotta alla zanzara.
Processionaria del pino
COS'È LA PROCESSIONARIA DEL PINO, COME VIVE E COME SI COMPORTA
La Processionaria del Pino è un Lepidottero defogliatore che attacca tutte le specie di pino e varie specie di cedro. L'insetto compie una generazione all'anno.
Le larve hanno abitudini gregarie e trascorrono l'inverno all'interno di un nido sericeo posto in genere all'estremità dei rami più soleggiati.
Alla fine dell'inverno (febbraio-marzo) le larve riprendono l'attività trofica: è proprio in questo periodo che l'insetto (larva) provoca i danni maggiori alla chioma.
Una volta terminato lo sviluppo, le larve mature abbandonano definitivamente i nidi e scendono in processione fino al suolo, dove s'interrano per trasformarsi prima in crisalide e successivamente in adulto (farfalla).
Gli adulti sfarfallano da metà giugno a tutto agosto.
Dopo l'accoppiamento, le femmine depongono le uova in un manicotto attorno a uno o due aghi.
Gli adulti sfarfallano da metà giugno a tutto agosto.
Dopo l'accoppiamento, le femmine depongono le uova in un manicotto attorno a uno o due aghi.
Le larve compaiono nella seconda metà di agosto e si spostano in gruppo per alimentarsi a spese degli aghi, costruendosi nidi sericei ove rifugiarsi.
Le larve svernanti sono molto pericolose per l'uomo, in quanto i loro peli sono urticanti e possono provocare gravi irritazioni cutanee, oculari, alle mucose e alle vie respiratorie.
Le larve sono inoltre molto pericolose per gli animali domestici.
COME SI COMBATTE LA PROCESSIONARIA DEL PINO
In inverno (dicembre-gennaio-febbraio) si effettua la raccolta e distruzione dei nidi, operazioni queste da eseguirsi con la massima cautela per evitare ogni contatto con i peli urticanti delle larve.
A fine estate (fine agosto - inizio settembre) si interviene con trattamenti alla chioma con insetticida microbiologico a base di Bacillus thuringiensis. Dosi di 100-150 grammi di prodotto in 100 litri d'acqua forniscono ottimi risultati nei confronti delle larve di prima e seconda età.
Dosi superiori si rendono necessarie su larve più grosse.
I trattamenti vanno eseguiti in ore serali e in assenza di vento, avendo cura di bagnare uniformemente la chioma. In caso di grosse infestazioni o di piogge dilavanti, è bene ripetere il trattamento dopo alcuni giorni.
Mezzi complementari di lotta sono inoltre le trappole a feromoni sessuali per la cattura massale dei maschi adulti.
Il decreto di lotta prevede che in caso di presenza di nidi di Processionaria in ambiente civile venga interessato il Comune poiché, in questi casi, l'aspetto sanitario è preminente.
Nel caso in cui vengano avvistati dei nidi o larve di processionaria su alberi presenti in area pubblica o in giardini privati, deve essere contattato l'Ufficio Ambiente del Comune (tel. 051.6620256 – 051.6620250; e-mail gestionedelterritorio@comune.malalbergo.bo.it) così da consentire una pronta rimozione del problema.
Le larve svernanti sono molto pericolose per l'uomo, in quanto i loro peli sono urticanti e possono provocare gravi irritazioni cutanee, oculari, alle mucose e alle vie respiratorie.
Le larve sono inoltre molto pericolose per gli animali domestici.
COME SI COMBATTE LA PROCESSIONARIA DEL PINO
In inverno (dicembre-gennaio-febbraio) si effettua la raccolta e distruzione dei nidi, operazioni queste da eseguirsi con la massima cautela per evitare ogni contatto con i peli urticanti delle larve.
A fine estate (fine agosto - inizio settembre) si interviene con trattamenti alla chioma con insetticida microbiologico a base di Bacillus thuringiensis. Dosi di 100-150 grammi di prodotto in 100 litri d'acqua forniscono ottimi risultati nei confronti delle larve di prima e seconda età.
Dosi superiori si rendono necessarie su larve più grosse.
I trattamenti vanno eseguiti in ore serali e in assenza di vento, avendo cura di bagnare uniformemente la chioma. In caso di grosse infestazioni o di piogge dilavanti, è bene ripetere il trattamento dopo alcuni giorni.
Mezzi complementari di lotta sono inoltre le trappole a feromoni sessuali per la cattura massale dei maschi adulti.
Il decreto di lotta prevede che in caso di presenza di nidi di Processionaria in ambiente civile venga interessato il Comune poiché, in questi casi, l'aspetto sanitario è preminente.
Nel caso in cui vengano avvistati dei nidi o larve di processionaria su alberi presenti in area pubblica o in giardini privati, deve essere contattato l'Ufficio Ambiente del Comune (tel. 051.6620256 – 051.6620250; e-mail gestionedelterritorio@comune.malalbergo.bo.it) così da consentire una pronta rimozione del problema.
Come fare
Lotta alla zanzara
Il Comune di Malalbergo ha avviato il servizio di lotta contro le zanzare nel proprio territorio.
Per saperne di più clicca sul link a fondo pagina sulla prevenzione e la lotta alla zanzara.
Il Comune di Malalbergo ha avviato il servizio di lotta contro le zanzare nel proprio territorio.
Per saperne di più clicca sul link a fondo pagina sulla prevenzione e la lotta alla zanzara.
COME SI COMBATTE LA PROCESSIONARIA DEL PINO
In inverno (dicembre-gennaio-febbraio) si effettua la raccolta e distruzione dei nidi, operazioni queste da eseguirsi con la massima cautela per evitare ogni contatto con i peli urticanti delle larve.
A fine estate (fine agosto - inizio settembre) si interviene con trattamenti alla chioma con insetticida microbiologico a base di Bacillus thuringiensis. Dosi di 100-150 grammi di prodotto in 100 litri d'acqua forniscono ottimi risultati nei confronti delle larve di prima e seconda età.
Dosi superiori si rendono necessarie su larve più grosse.
I trattamenti vanno eseguiti in ore serali e in assenza di vento, avendo cura di bagnare uniformemente la chioma. In caso di grosse infestazioni o di piogge dilavanti, è bene ripetere il trattamento dopo alcuni giorni.
Mezzi complementari di lotta sono inoltre le trappole a feromoni sessuali per la cattura massale dei maschi adulti.
Il decreto di lotta prevede che in caso di presenza di nidi di Processionaria in ambiente civile venga interessato il Comune poiché, in questi casi, l'aspetto sanitario è preminente.
Nel caso in cui vengano avvistati dei nidi o larve di processionaria su alberi presenti in area pubblica o in giardini privati, deve essere contattato l'Ufficio Ambiente del Comune (tel. 051.6620256 – 051.6620250; e-mail gestionedelterritorio@comune.malalbergo.bo.it) così da consentire una pronta rimozione del problema.
Cosa serve
Lotta alla zanzara
Considerato che gli interventi messi in campo riducono, ma non eliminano, il rischio di puntura di zanzare e la possibile eventuale trasmissione di malattie, è di fondamentale importanza che la cittadinanza ponga in essere ulteriori misure di protezione consigliate dalla Regione Emilia Romagna, consultabili sugli appositi pieghevoli scaricabili qui sotto.
LA PROCESSIONARIA DEL PINO
Nel caso in cui vengano avvistati dei nidi o larve di processionaria su alberi presenti in area pubblica o in giardini privati, deve essere contattato l'Ufficio Ambiente del Comune (tel. 051.6620256 – 051.6620250; e-mail gestionedelterritorio@comune.malalbergo.bo.it) così da consentire una pronta rimozione del problema.
Cosa si ottiene
Tutte le informazioni necessarie sulle lotte attuate dal Comune e tutti gli accorgimenti che il singolo cittadino può adottare al fine della propria incolumità.
Tempi e scadenze
L'attività di lotta alle zanzare nel Comune di Malalbergo prevede:
• monitoraggio delle zanzare autoctone e della Zanzara Tigre tramite trappole innescate ad anidride carbonica da Giugno a Settembre;
• 5 turni di disinfestazione con cadenza mensile nelle caditoie pubbliche e 5 turni nelle proprietà private (porta-a-porta) nelle località di Casoni, Ponticelli e Pegola con larvicidi a base di prodotto biologico (Bacillus thuringiensis israelensis + Lysinobacillus sphaericus) e regolatori di crescita (Diflubenzuron);
• sorveglianza del territorio finalizzato al censimento di situazioni a rischio per lo sviluppo di infestazioni e aggiornamento della mappatura dei focolai larvali;
• trattamenti con cadenza settimanale e tramite prodotti biologici (Bacillus thuringiensis var. israelensis) dei focolai lineari di zanzare autoctone (fossi, scarichi, ecc.);
• distribuzione di prodotti larvicidi ai privati che ne facciano richiesta presso l'URP;
• controlli e lotta alle zanzare autoctone, in particolare Aedes caspius, nelle aree umide presenti nel territorio comunale;
• interventi adulticidi straordinari in caso di situazioni di emergenza.
• monitoraggio delle zanzare autoctone e della Zanzara Tigre tramite trappole innescate ad anidride carbonica da Giugno a Settembre;
• 5 turni di disinfestazione con cadenza mensile nelle caditoie pubbliche e 5 turni nelle proprietà private (porta-a-porta) nelle località di Casoni, Ponticelli e Pegola con larvicidi a base di prodotto biologico (Bacillus thuringiensis israelensis + Lysinobacillus sphaericus) e regolatori di crescita (Diflubenzuron);
• sorveglianza del territorio finalizzato al censimento di situazioni a rischio per lo sviluppo di infestazioni e aggiornamento della mappatura dei focolai larvali;
• trattamenti con cadenza settimanale e tramite prodotti biologici (Bacillus thuringiensis var. israelensis) dei focolai lineari di zanzare autoctone (fossi, scarichi, ecc.);
• distribuzione di prodotti larvicidi ai privati che ne facciano richiesta presso l'URP;
• controlli e lotta alle zanzare autoctone, in particolare Aedes caspius, nelle aree umide presenti nel territorio comunale;
• interventi adulticidi straordinari in caso di situazioni di emergenza.
COME SI COMBATTE LA PROCESSIONARIA DEL PINO
In inverno (dicembre-gennaio-febbraio) si effettua la raccolta e distruzione dei nidi, operazioni queste da eseguirsi con la massima cautela per evitare ogni contatto con i peli urticanti delle larve.
A fine estate (fine agosto - inizio settembre) si interviene con trattamenti alla chioma con insetticida microbiologico a base di Bacillus thuringiensis. Dosi di 100-150 grammi di prodotto in 100 litri d'acqua forniscono ottimi risultati nei confronti delle larve di prima e seconda età.
In inverno (dicembre-gennaio-febbraio) si effettua la raccolta e distruzione dei nidi, operazioni queste da eseguirsi con la massima cautela per evitare ogni contatto con i peli urticanti delle larve.
A fine estate (fine agosto - inizio settembre) si interviene con trattamenti alla chioma con insetticida microbiologico a base di Bacillus thuringiensis. Dosi di 100-150 grammi di prodotto in 100 litri d'acqua forniscono ottimi risultati nei confronti delle larve di prima e seconda età.
Costi
Nessuno
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Sviluppo e Gestione del Territorio
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 31/07/2024 13:48:44
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)