Accesso Civico
Accesso civico
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Accesso civico semplice
Accesso civico concernente dati e documenti soggetti a pubblicazione obbligatoria (ai sensi dell'art. 5, comma 1, D.Lgs. 33/2013 s.m.i.)
Informazioni
L'art. 5 comma 1 del D.Lgs. 33/2013 ha introdotto il diritto per chiunque di richiedere ad una Pubblica Amministrazione documenti, informazioni o dati rientranti negli obblighi di pubblicazione, qualora l'ente interessato non abbia assolto a tale obbligo.
Questo diritto, denominato appunto accesso civico (semplice), può essere esercitato senza obbligo di motivazione, tramite una richiesta di accesso gratuita da presentare al Responsabile della Trasparenza dell'Ente, all'indirizzo PEC dell'ente, utilizzando il modello allegato.
L'Amministrazione ha l'obbligo di ottemperare alla pubblicazione entro 30 giorni dalla richiesta di accesso civico, e di darne comunicazione contestuale al richiedente tramite indicazione del collegamento ipertestuale o trasmissione della documentazione pubblicata.
Responsabili
Dal 1 gennaio 2017 il Responsabile della Trasparenza per tutti i comuni facenti parte dell'Unione Terre di Pianura e per l'Unione stessa è la Dott.ssa Rita Petrucci, come da Convenzione sottoscritta in data 10 /11/2016, con cui i comuni conferiscono all'Unione Terre di Pianura le funzioni in materia di Prevenzione corruzione, Trasparenza e Controlli interni.
Recapito telefonico
Servizio Segreteria: tel. 051-6620220
Presentazione delle istanze:
La richiesta (sulla base della modulistica pubblicata in questa pagina) deve essere trasmessa via e-mail o PEC all'indirizzo: comune.malalbergo@cert.provincia.bo.it
Accesso civico generalizzato
Accesso civico concernente dati e documenti ulteriori rispetto a quelli soggetti a pubblicazione obbligatoria
Informazioni
A seguito dell'entrata in vigore del D.Lgs. 97/2016 (Freedom of Information Act - FOIA), che ha modificato il D.Lgs. 33/2013, è stato introdotto l'accesso civico generalizzato di cui all'art. 5, commi 2 e seguenti. Il comma 2 così definisce l'accesso civico generalizzato:
Allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico, chiunque ha diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione ai sensi del presente decreto, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti secondo quanto previsto dall'art. 5-bis.
L'accesso civico generalizzato, che configura un diritto di informazione fondato sul principio democratico, non abroga né sostituisce le altre norme che regolano il diritto di accesso dell'interessato previste dall'ordinamento, a cominciare dall'accesso documentale di cui alla L. 241/1990.
I limiti all'accesso civico generalizzato stabiliti dall'art. 5-bis D.Lgs. 33/2013 sono i seguenti:
1. L'accesso civico generalizzato è rifiutato se il diniego è necessario per evitare un pregiudizio concreto alla tutela di uno degli interessi pubblici inerenti a:
a) la sicurezza pubblica e l'ordine pubblico;
b) la sicurezza nazionale;
c) la difesa e le questioni militari;
d) le relazioni internazionali;
e) la politica e la stabilità finanziaria ed economica dello Stato;
f) la conduzione di indagini sui reati e il loro perseguimento;
g) il regolare svolgimento di attività ispettive.
2. L'accesso civico generalizzato è altresì rifiutato se il diniego e' necessario per evitare un pregiudizio concreto alla tutela di uno dei seguenti interessi privati:
a) la protezione dei dati personali, in conformità con la disciplina legislativa in materia;
b) la libertà e la segretezza della corrispondenza;
c) gli interessi economici e commerciali di una persona fisica o giuridica, ivi compresi la proprietà intellettuale, il diritto d'autore e i segreti commerciali.
3. Il diritto di accesso civico generalizzato, è escluso nei casi di segreto di Stato e negli altri casi di divieti di accesso o divulgazione previsti dalla legge, ivi compresi i casi in cui l'accesso è subordinato dalla disciplina vigente al rispetto di specifiche condizioni, modalità o limiti, inclusi quelli di cui all'articolo 24, comma 1, della legge n. 241 del 1990.
Accesso civico concernente dati e documenti soggetti a pubblicazione obbligatoria (ai sensi dell'art. 5, comma 1, D.Lgs. 33/2013 s.m.i.)
Informazioni
L'art. 5 comma 1 del D.Lgs. 33/2013 ha introdotto il diritto per chiunque di richiedere ad una Pubblica Amministrazione documenti, informazioni o dati rientranti negli obblighi di pubblicazione, qualora l'ente interessato non abbia assolto a tale obbligo.
Questo diritto, denominato appunto accesso civico (semplice), può essere esercitato senza obbligo di motivazione, tramite una richiesta di accesso gratuita da presentare al Responsabile della Trasparenza dell'Ente, all'indirizzo PEC dell'ente, utilizzando il modello allegato.
L'Amministrazione ha l'obbligo di ottemperare alla pubblicazione entro 30 giorni dalla richiesta di accesso civico, e di darne comunicazione contestuale al richiedente tramite indicazione del collegamento ipertestuale o trasmissione della documentazione pubblicata.
Responsabili
Dal 1 gennaio 2017 il Responsabile della Trasparenza per tutti i comuni facenti parte dell'Unione Terre di Pianura e per l'Unione stessa è la Dott.ssa Rita Petrucci, come da Convenzione sottoscritta in data 10 /11/2016, con cui i comuni conferiscono all'Unione Terre di Pianura le funzioni in materia di Prevenzione corruzione, Trasparenza e Controlli interni.
Recapito telefonico
Servizio Segreteria: tel. 051-6620220
Presentazione delle istanze:
La richiesta (sulla base della modulistica pubblicata in questa pagina) deve essere trasmessa via e-mail o PEC all'indirizzo: comune.malalbergo@cert.provincia.bo.it
Accesso civico generalizzato
Accesso civico concernente dati e documenti ulteriori rispetto a quelli soggetti a pubblicazione obbligatoria
Informazioni
A seguito dell'entrata in vigore del D.Lgs. 97/2016 (Freedom of Information Act - FOIA), che ha modificato il D.Lgs. 33/2013, è stato introdotto l'accesso civico generalizzato di cui all'art. 5, commi 2 e seguenti. Il comma 2 così definisce l'accesso civico generalizzato:
Allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico, chiunque ha diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione ai sensi del presente decreto, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti secondo quanto previsto dall'art. 5-bis.
L'accesso civico generalizzato, che configura un diritto di informazione fondato sul principio democratico, non abroga né sostituisce le altre norme che regolano il diritto di accesso dell'interessato previste dall'ordinamento, a cominciare dall'accesso documentale di cui alla L. 241/1990.
I limiti all'accesso civico generalizzato stabiliti dall'art. 5-bis D.Lgs. 33/2013 sono i seguenti:
1. L'accesso civico generalizzato è rifiutato se il diniego è necessario per evitare un pregiudizio concreto alla tutela di uno degli interessi pubblici inerenti a:
a) la sicurezza pubblica e l'ordine pubblico;
b) la sicurezza nazionale;
c) la difesa e le questioni militari;
d) le relazioni internazionali;
e) la politica e la stabilità finanziaria ed economica dello Stato;
f) la conduzione di indagini sui reati e il loro perseguimento;
g) il regolare svolgimento di attività ispettive.
2. L'accesso civico generalizzato è altresì rifiutato se il diniego e' necessario per evitare un pregiudizio concreto alla tutela di uno dei seguenti interessi privati:
a) la protezione dei dati personali, in conformità con la disciplina legislativa in materia;
b) la libertà e la segretezza della corrispondenza;
c) gli interessi economici e commerciali di una persona fisica o giuridica, ivi compresi la proprietà intellettuale, il diritto d'autore e i segreti commerciali.
3. Il diritto di accesso civico generalizzato, è escluso nei casi di segreto di Stato e negli altri casi di divieti di accesso o divulgazione previsti dalla legge, ivi compresi i casi in cui l'accesso è subordinato dalla disciplina vigente al rispetto di specifiche condizioni, modalità o limiti, inclusi quelli di cui all'articolo 24, comma 1, della legge n. 241 del 1990.
Come fare
Presentazione delle istanze
Ai sensi dell'art. 5, comma 3, D.Lgs. 33/2013 s.m.i., le istanze possono essere presentate:
a) all'ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti;
b) all'Ufficio Relazioni con il Pubblico;
c) all'Ufficio Protocollo
La richiesta (sulla base della modulistica pubblicata in questa pagina) può essere trasmessa:
- via e-mail o PEC all'indirizzo:
comune.malalbergo@cert.provincia.bo.it
- personalmente, presso il Servizio Segreteria previo appuntamento telefonando al numero 051-6620220, o direttamente presso l'Ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti richiesti (fare riferimento ai dati degli uffici)
- mediante posta raccomandata da inviare all'indirizzo:
Comune di Malalbergo
Servizio Segreteria
Piazza Unità d'Italia 2
40051 Malalbergo BO
Contatti telefonici e e-mail cui rivolgersi per la presentazione delle istanze:
Servizio Segreteria
tel. 051-6620220
e-mail: segreteria@comune.malalbergo.bo.it
Ai sensi dell'art. 5, comma 3, D.Lgs. 33/2013 s.m.i., le istanze possono essere presentate:
a) all'ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti;
b) all'Ufficio Relazioni con il Pubblico;
c) all'Ufficio Protocollo
La richiesta (sulla base della modulistica pubblicata in questa pagina) può essere trasmessa:
- via e-mail o PEC all'indirizzo:
comune.malalbergo@cert.provincia.bo.it
- personalmente, presso il Servizio Segreteria previo appuntamento telefonando al numero 051-6620220, o direttamente presso l'Ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti richiesti (fare riferimento ai dati degli uffici)
- mediante posta raccomandata da inviare all'indirizzo:
Comune di Malalbergo
Servizio Segreteria
Piazza Unità d'Italia 2
40051 Malalbergo BO
Contatti telefonici e e-mail cui rivolgersi per la presentazione delle istanze:
Servizio Segreteria
tel. 051-6620220
e-mail: segreteria@comune.malalbergo.bo.it
Cosa serve
Note alla modulistica:
Nel modulo di accesso civico generalizzato è necessario identificare con precisione i dati, le informazioni o i documenti richiesti, con esplicita indicazione dei periodi di tempo cui si riferiscono.
Sono ostensibili al richiedente solo i dati e le informazioni detenute dall'Amministrazione procedente.
L'Amministrazione non è tenuta a formare o raccogliere o altrimenti procurarsi informazioni che non siano già in suo possesso. Pertanto, l'Amministrazione non è tenuta a rielaborare i dati ai fini dell'accesso, ma solo a consentire l'accesso ai documenti nei quali siano contenute le informazioni già detenute e gestite dall'Amministrazione stessa.
Nel modulo di accesso civico generalizzato è necessario identificare con precisione i dati, le informazioni o i documenti richiesti, con esplicita indicazione dei periodi di tempo cui si riferiscono.
Sono ostensibili al richiedente solo i dati e le informazioni detenute dall'Amministrazione procedente.
L'Amministrazione non è tenuta a formare o raccogliere o altrimenti procurarsi informazioni che non siano già in suo possesso. Pertanto, l'Amministrazione non è tenuta a rielaborare i dati ai fini dell'accesso, ma solo a consentire l'accesso ai documenti nei quali siano contenute le informazioni già detenute e gestite dall'Amministrazione stessa.
Cosa si ottiene
L'accesso civico semplice o generalizzato ai documenti.
Tempi e scadenze
Il Responsabile del procedimento di accesso civico generalizzato è il Responsabile dell'Ufficio che detiene i dati, i documenti e le informazioni richieste.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizio Affari Generali, Istituzionali e Segreteria del Sindaco
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Modulistica
Regolamenti
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 05/02/2024 14:02:09
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)