Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

Autocertificazione

L'autocertificazione è la dichiarazione che sostituisce la produzione di certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione (PA) e nei casi ove previsti.

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

L'autocertificazione è la dichiarazione che sostituisce la produzione di certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione (PA), con i gestori di servizi pubblici e con i privati.
È regolata dal D.P.R. 28 Dicembre 2000, n.445 (Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamenti in materia di documentazione amministrativa) e rappresenta la possibilità per il cittadino che le stesse notizie/informazioni già presenti in un registro pubblico vengano acquisite d'ufficio dalla PA in modo più semplice e con meno oneri.

Come fare

Stampare il modulo allegato in calce alla presente pagina web, in alternativa si può richiedere la stampa dell'autocertificazione all'ufficio URP del Comune. 

I privati richiedenti le autocertificazioni potranno poi verificare la veridicità delle dichiarazioni rivolgendosi agli enti pubblici competenti (es. il comune per quanto riguarda residenza, stato di famiglia ecc).

Viene meno quindi la necessità per il cittadino di richiedere certificati anagrafici, fermo restando che gli stessi possono comunque essere richiesti e prodotti (solo ai privati) ma prevedono il pagamento di una marca da bollo da 16 euro.

Cosa serve

Che le notizie/informazioni che si intende autocertificare siano già presenti in un registro pubblico della PA.

Se si desidera ricevere il cartaceo presso l'ufficio URP del comune è necessario presentare un documento d'identità.

Cosa si ottiene

L'autocertificazione.

Tempi e scadenze

Rilascio immediato.

La validità dell’autocertificazione è uguale a quella del certificato che sostituisce.
-Per autocertificazioni che attestano fatti e qualità personali non soggette a modificazioni, la validità è illimitata, per esempio l’autocertificazione relativa al luogo e alla data di nascita.
-Per autocertificazioni che attestano situazioni e requisiti personali modificabili, la validità è di sei mesi o più, se previsto da leggi e regolamenti, per esempio nel caso dell’autocertificazione di residenza.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

modello-autocertificazione-generico.pdf [.pdf 198,28 Kb - 23/11/2023]

Contatti

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

Sede Municipale di Malalbergo: Piazza dell'Unità d'Italia, 2
Ufficio distaccato di Altedo: Via Nazionale, 100/c - Malalbergo

051.6620210
051.6620211

urp@comune.malalbergo.bo.it

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 21/05/2025 09:41:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri