A chi è rivolto

La carta d'identità è rilasciata alle persone aventi nel Comune la residenza.
Per i non residenti, la carta d'identità è rilasciata previo nulla osta del Comune di iscrizione anagrafica, che viene richiesto d'ufficio, ma pregiudica il rilascio immediato della carta.

Descrizione

La carta d'identità elettronica sarà in materiale resistente e avrà le dimensioni di una carta di credito: al suo interno sarà inserito un microprocessore che custodirà le informazioni e consentirà anche l'accesso a ulteriori servizi digitali.

La nuova Carta d'Identità Elettronica (CIE) è uno strumento di identificazione del cittadino, conforme alle norme comunitarie, valido come documento di viaggio in tutti i paesi appartenenti all'Unione Europea ed in quelli con cui lo Stato italiano ha firmato specifici accordi.
La CIE può riportare o integrare in formato digitale numerose informazioni, fra cui:
  • la firma del titolare per i maggiori di dodici anni di età
  • le impronte digitali per i maggiori di dodici anni di età
  • il nome dei genitori (o di chi ne fa le veci) per i minori di anni quattordici, se valida per l'espatrio
  • il consenso o il diniego alla donazione di organi e tessuti per i maggiorenni
Proroga validità dei documenti di riconoscimento
Il rinnovo della carta d'identità si può fare a partire da 180 giorni prima della scadenza del vecchio documento.
E' data la possibilità di rinnovare la carta di identità prima del 180° giorno precedente la data di scadenza in caso si desideri passare da carta d'identità cartacea a quella elettronica.
Si precisa che la validità ai fini dell'espatrio resta limitata alla data di scadenza indicata nel documento.

La CIE 3.0 attualmente emessa può anche essere usata come strumento di identità digitale, ai fini di accedere in modo sicuro e protetto ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni e dei soggetti privati.
A tal fine sono necessari:
- i codici che vengono consegnati all'utente in due parti separate: al momento della richiesta e al ricevimento della CIE;
- uno smartphone recente capace di servizi NFC o un PC con lettore di smartcard
- APP o software scaricabili gratuitamente su questa pagina 

NB
: Le carte d'identità cartacee restano valide fino a scadenza, anche in caso di mutazioni di stato civile o residenza e ulteriori carte nel vecchio formato potranno essere emesse solo in casi particolari di urgenza documentata.

Per tutte le ulteriori informazioni e la modulistica, fare riferimento ai link e agli allegati di questa pagina.

Come fare

Per richiedere il nuovo ci si può presentare a sportello senza appuntamento con i documenti sotto specificati, in alternativa prendere appuntamento telefonando all'URP al numero 0516620211 oppure scrivendo una mail a urp@comune.malalbergo.bo.it


Cosa serve

All'appuntamento è necessario presentarsi con:
• una foto tessera (conforme alle norme Icao - ente deputato alla standardizzazione dei documenti di viaggio);
• Tessera Sanitaria o Codice Fiscale;
• documento d'identità scaduto o deteriorato, o eventuale denuncia di furto o smarrimento;
• eventuale modulo di assenso all'espatrio per minori (in caso i genitori non siano entrambi presenti)

La CIE ha un costo per il cittadino di Euro 22,00, di cui 16,79 spettano allo Stato, mentre i rimanenti 5,21 resteranno al Comune. Il pagamento può essere effettuato mediante versamento PagoPA.

Cosa si ottiene

L'emissione del documento.

Tempi e scadenze

La CIE verrà consegnata entro 6 giorni lavorativi all'indirizzo scelto dal cittadino al momento della richiesta, in quanto la stampa sarà effettuata dal Poligrafico dello Stato per tutti i Comuni e avrà la stessa validità delle vecchie carte d'identità:
• tre anni fino a 3 anni d'età;
• cinque anni dai 3 ai 18 anni;
• dieci anni per i maggiorenni.

Il rilascio della Carta d'identità NON valida ai fini dell'espatrio è indicato con apposita dicitura sul retro del documento.
Pertanto, l'assenza di tale dicitura significa che il documento è valido ai fini dell'espatrio.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Manuale entra con CIE.pdf [.pdf 519,93 Kb - 19/10/2023]

Contatti

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

Sede Municipale di Malalbergo: Piazza dell'Unità d'Italia, 2
Ufficio distaccato di Altedo: Via Nazionale, 100/c - Malalbergo

051.6620210
051.6620211

urp@comune.malalbergo.bo.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 26/05/2025 13:21:39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet