La carta d'identità elettronica sarà in materiale resistente e avrà le dimensioni di una carta di credito: al suo interno sarà inserito un microprocessore che custodirà le informazioni e consentirà anche l'accesso a ulteriori servizi digitali.
La nuova Carta d'Identità Elettronica (CIE) è uno strumento di identificazione del cittadino, conforme alle norme comunitarie, valido come documento di viaggio in tutti i paesi appartenenti all'Unione Europea ed in quelli con cui lo Stato italiano ha firmato specifici accordi.
La CIE può riportare o integrare in formato digitale numerose informazioni, fra cui:
- la firma del titolare per i maggiori di dodici anni di età
- le impronte digitali per i maggiori di dodici anni di età
- il nome dei genitori (o di chi ne fa le veci) per i minori di anni quattordici, se valida per l'espatrio
- il consenso o il diniego alla donazione di organi e tessuti per i maggiorenni
Proroga validità dei documenti di riconoscimento
Il rinnovo della carta d'identità si può fare a partire da 180 giorni prima della scadenza del vecchio documento.
E' data la possibilità di rinnovare la carta di identità prima del 180° giorno precedente la data di scadenza in caso si desideri passare da carta d'identità cartacea a quella elettronica.
Si precisa che la validità ai fini dell'espatrio resta limitata alla data di scadenza indicata nel documento.
La
CIE 3.0 attualmente emessa può anche essere usata come strumento di
identità digitale, ai fini di accedere in modo sicuro e protetto ai
servizi online delle Pubbliche Amministrazioni e dei soggetti privati.
A tal fine sono necessari:
- i codici che vengono consegnati all'utente in due parti separate: al momento della richiesta e al ricevimento della CIE;
- uno smartphone recente capace di servizi NFC o un PC con lettore di smartcard
- APP o software scaricabili gratuitamente
su questa pagina
NB: Le carte d'identità cartacee restano valide fino a scadenza, anche in caso di mutazioni di stato civile o residenza e ulteriori carte nel vecchio formato potranno essere emesse solo in casi particolari di urgenza documentata.
Per tutte le ulteriori informazioni e la modulistica, fare riferimento ai link e agli allegati di questa pagina.