A chi è rivolto

Il Comune di Malalbergo collabora con Istat nella realizzazione di Indagini Multiscopo su diverse tematiche sociali ed economiche.
L'indagine Multiscopo è finalizzata all'elaborazione di politiche tese a migliorare il benessere e l'integrazione sociale. L'insieme dei dati raccolti, sia oggettivi che soggettivi, costituiscono l'indispensabile base informativa per la conoscenza della qualità della vita dei cittadini e per l'eventuale azione politica volta al suo miglioramento.

Descrizione

LE INDAGINI
L'ufficio di Statistica si occupa di svolgere, per conto dell'Istat, indagini su un campione di famiglie del comune estratte casualmente dall'anagrafe.
Gli argomenti trattati spaziano dai tipi di consumi delle famiglie, agli aspetti della vita quotidiana, la salute, i redditi, l'uso del tempo, l'attività lavorativa.
L'Istat o L'Eurostat possono decidere di analizzare ulteriori e nuovi aspetti della vita delle famiglie italiane ed ordinare ai comuni di svolgere le relative indagine usufruendo di questionari forniti dall'Istat stesso.
I questionari, anonimi, sono proposti alle famiglie da rilevatori autorizzati e tenuti al segreto statistico.
I dati sono trattati solo in forma aggregata a livello nazionale se non addirittura europeo.
Le famiglie estratte, avvisate preventivamente tramite lettera del comune e/o dell'Istat, sono tenute a rispondere ai questionari come indicato dall'art. 7 del D.L.vo n. 322/89.
Si invitano i cittadini selezionati a prestare la loro collaborazione accogliendo i nostri intervistatori.
Gli intervistatori Istat e Comunali sono tutti muniti di cartellino di riconoscimento con foto.

Come fare

RISPOSTE A DOMANDE FREQUENTI
Perché è stata scelta proprio la mia famiglia?
* Le famiglie sono state estratte casualmente (non possono essere sostituite da altre famiglie) tra tutte le famiglie italiane. Insieme formano un CAMPIONE PROBABILISTICO di famiglie che rappresentano l'intera popolazione italiana;
* OGNI FAMIGLIA RAPPRESENTA UN NUMERO ELEVATO DI ALTRE FAMIGLIE PROPRIO PERCHE' E' SCELTA CASUALMENTE e se la famiglia non risponde si perdono le informazioni relative anche alle famiglie che essa rappresenta.

Che utilizzo si farà delle informazioni che vi darò?
* Le informazioni fornite saranno utilizzate solo in forma statistica, cioè sotto forma di tabelle, grafici, diagrammi, ecc.
* Non sarà possibile risalire in nessun modo all'individuo o alla famiglia che ha fornito i dati ;
* La legge assicura il segreto statistico su tutti i dati forniti e impegna tutte le persone che trattano le informazioni al più rigoroso riserbo.

Chi fa queste indagini?
* Queste indagini sono condotte da un ente pubblico di ricerca, l'Istituto Nazionale di Statistica, che ha come compito istituzionale quello di raccogliere informazioni e di elaborarle secondo i metodi statistici per dare risposta ai fabbisogni conoscitivi espressi dal Paese.

Cosa serve

Segreto Statistico
Le indagini effettuate dai Comuni per conto dell'Istat, sono inserite nel Programma Statistico Nazionale e ritenute necessarie al Paese. Le informazioni raccolte vengono elaborate dall'Istat soltanto per fini statistici. Esse non possono essere comunicate ad altre persone o istituzioni, sono elaborate e pubblicate sotto forma di tabelle e in modo che non se ne possa fare alcun riferimento individuale.


Cosa si ottiene

Obbligo di risposta
Ai sensi degli artt. 7 e 11 del Decreto legislativo 6 settembre 1989 n. 322 per le indagini che fanno parte del Programma Statistico Nazionale sussiste l'obbligo di risposta e in caso di mancata risposta possono essere previste sanzioni amministrative.

Tempi e scadenze

I tempi e scadenze variano a seconda dell'indagine ed è sempre specificata nella lettera ricevuta da Istat.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Statistica

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Tutela della privacy e SISTAN.pdf [.pdf 17,25 Kb - 01/02/2024]

Contatti

Statistica

Sede Municipale di Malalbergo: Piazza dell'Unità d'Italia, 2
- Malalbergo

051.6620210
051.6620211

demografici.malalbergo@cert.provincia.bo.it

Unità organizzativa responsabile

Novità

AVVISO INTERNO PER IL RECLUTAMENTO DI RILEVATORI PER IL CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI - RILEVAZIONE ANNO 2023
Lavoro 1 giugno 2023

AVVISO INTERNO PER IL RECLUTAMENTO DI RILEVATORI PER IL CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI - RILEVAZIONE ANNO 2023

Avviso interno per il reclutamento di rilevatori per il censimento permanente della popolazione...

Leggi tutto
Censimento permanente 2023 - Apertura bando per costituzione Albo rilevatori censuari
Lavoro 15 maggio 2023

Censimento permanente 2023 - Apertura bando per costituzione Albo rilevatori censuari

Dal prossimo ottobre prenderà il via il Censimento Permanente della popolazione e delle abitazioni per l’anno 2023. Per supportare i Comuni nel...

Leggi tutto

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 01/02/2024 17:30:04

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet