A chi è rivolto
IN GENERALE
L'autorizzazione alla cremazione, dispersione delle ceneri e affido personale delle ceneri è data nel rispetto della volontà espressa in vita dal defunto.
L'autorizzazione alla cremazione, dispersione delle ceneri e affido personale delle ceneri è data nel rispetto della volontà espressa in vita dal defunto.
Come fare
La domanda di cremazione (lett. A), dispersione ceneri (lett. B) e affido personale delle ceneri (corredata dalla dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà degli eredi) ed i relativi provvedimenti di autorizzazione sono assoggettati al pagamento dell'imposta di bollo.
Se l'autorizzazione è rilasciata in più originali, l'imposta di bollo è assolta su ognuno di essi.
CREMAZIONE
La cremazione è un processo irreversibile mediante il quale un corpo, con l'intenso calore e l'evaporazione, viene ridotto in cenere.
Se l'autorizzazione è rilasciata in più originali, l'imposta di bollo è assolta su ognuno di essi.
CREMAZIONE
La cremazione è un processo irreversibile mediante il quale un corpo, con l'intenso calore e l'evaporazione, viene ridotto in cenere.
La domanda di cremazione è indirizzata al Sindaco del Comune di decesso: può essere presentata personalmente dal coniuge o parente del defunto, anche tramite un loro incaricato (addetto Impresa di Onoranze Funebre), o inoltrata a mezzo posta.
Alla richiesta di cremazione sono allegati tutti i documenti comprovanti:
- la volontà del defunto di essere cremato;
- il certificato del medico necroscopo dal quale sia escluso il sospetto di morte dovuta a reato oppure il nulla osta dell'autorità giudiziaria;
- copia del documento di identità valido del richiedente.
La cremazione di resti mortali esiti di fenomeni cadaverici trasformativi conservativi e la destinazione delle relative ceneri è autorizzata dal Comune dove si trova sepolto il cadavere previa acquisizione, nella forma di autodichiarazione dell'assenso del coniuge o del parente più prossimo o, nel caso di concorso di più parenti dello stesso grado, dalla totalità di essi.
A richiesta degli interessati e nel rispetto della volontà del defunto, sulla base di concessione e previo pagamento delle tariffe stabilite, l'urna è collocata nel cimitero in apposita nicchia, mensola, salvo si disponga per la collocazione in sepoltura privata a tumulazione o per l'affidamento ai familiari.
(cfr. artt. 64 - 65 vigente Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria)
Alla richiesta di cremazione sono allegati tutti i documenti comprovanti:
- la volontà del defunto di essere cremato;
- il certificato del medico necroscopo dal quale sia escluso il sospetto di morte dovuta a reato oppure il nulla osta dell'autorità giudiziaria;
- copia del documento di identità valido del richiedente.
La cremazione di resti mortali esiti di fenomeni cadaverici trasformativi conservativi e la destinazione delle relative ceneri è autorizzata dal Comune dove si trova sepolto il cadavere previa acquisizione, nella forma di autodichiarazione dell'assenso del coniuge o del parente più prossimo o, nel caso di concorso di più parenti dello stesso grado, dalla totalità di essi.
A richiesta degli interessati e nel rispetto della volontà del defunto, sulla base di concessione e previo pagamento delle tariffe stabilite, l'urna è collocata nel cimitero in apposita nicchia, mensola, salvo si disponga per la collocazione in sepoltura privata a tumulazione o per l'affidamento ai familiari.
(cfr. artt. 64 - 65 vigente Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria)
CREMAZIONE DI SALME INUMATE E TUMULATE
Esumazioni ed Estumulazioni straordinarie
Su domanda dei familiari da redigersi in carta bollata e previo pagamento delle tariffe in vigore, si eseguono le esumazioni straordinarie per destinare le salme alla cremazione.
Di contro le estumulazioni straordinarie per procedere alla cremazione, possono essere autorizzate dopo qualsiasi periodo di tempo ed in qualsiasi mese dell'anno, su richiesta degli aventi diritto che dichiarino di avere titolo a disporre dei resti e previo pagamento delle tariffe in vigore.
Esumazioni ed Estumulazioni ordinarie
Le salme, decorsi 10 (dieci) anni dall'inumazione o 35 (trentacinque) dalla tumulazione, sono cremate sulla base di autorizzazione rilasciata previa acquisizione dell'assenso del coniuge o, in difetto, dal parente più prossimo, individuato secondo gli artt. 74, 75, 76 e 77 del Codice Civile o, nel caso di concorso di più parenti dello stesso grado, dalla maggioranza assoluta di essi.
Esumazioni ed Estumulazioni straordinarie
Su domanda dei familiari da redigersi in carta bollata e previo pagamento delle tariffe in vigore, si eseguono le esumazioni straordinarie per destinare le salme alla cremazione.
Di contro le estumulazioni straordinarie per procedere alla cremazione, possono essere autorizzate dopo qualsiasi periodo di tempo ed in qualsiasi mese dell'anno, su richiesta degli aventi diritto che dichiarino di avere titolo a disporre dei resti e previo pagamento delle tariffe in vigore.
Esumazioni ed Estumulazioni ordinarie
Le salme, decorsi 10 (dieci) anni dall'inumazione o 35 (trentacinque) dalla tumulazione, sono cremate sulla base di autorizzazione rilasciata previa acquisizione dell'assenso del coniuge o, in difetto, dal parente più prossimo, individuato secondo gli artt. 74, 75, 76 e 77 del Codice Civile o, nel caso di concorso di più parenti dello stesso grado, dalla maggioranza assoluta di essi.
Delle operazioni di esumazione ordinaria o estumulazione ordinaria allo scadere del diritto d'uso della sepoltura, viene data notizia con pubbliche affissioni all'albo pretorio del Comune e all'ingresso del cimitero. Gli elenchi dei campi comuni e delle sepolture in scadenza restano affissi per almeno 30 giorni precedenti quelli delle operazioni cimiteriali.
Cosa serve
Prendere appuntamento coi Servizi Cimiteriali telefonando al numero 0516620211.
Cosa si ottiene
Informazioni e i documenti necessari a svolgere l'operazione cimiteriale richiesta.
Tempi e scadenze
Le scadenze variano a seconda dei casi.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Cimiteriali
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Modulistica
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 22/05/2025 11:21:08
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)