Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

A chi è rivolto

IN GENERALE

L'autorizzazione alla cremazione, dispersione delle ceneri e affido personale delle ceneri è data nel rispetto della volontà espressa in vita dal defunto.

Come fare

La domanda di cremazione (lett. A), dispersione ceneri (lett. B) e affido personale delle ceneri (corredata dalla dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà degli eredi) ed i relativi provvedimenti di autorizzazione sono assoggettati al pagamento dell'imposta di bollo.

Se l'autorizzazione è rilasciata in più originali, l'imposta di bollo è assolta su ognuno di essi.

CREMAZIONE

La cremazione è un processo irreversibile mediante il quale un corpo, con l'intenso calore e l'evaporazione, viene ridotto in cenere.

La domanda di cremazione è indirizzata al Sindaco del Comune di decesso: può essere presentata personalmente dal coniuge o parente del defunto, anche tramite un loro incaricato (addetto Impresa di Onoranze Funebre), o inoltrata a mezzo posta.

Alla richiesta di cremazione sono allegati tutti i documenti comprovanti:
- la volontà del defunto di essere cremato;
- il certificato del medico necroscopo dal quale sia escluso il sospetto di morte dovuta a reato oppure il nulla osta dell'autorità giudiziaria;
- copia del documento di identità valido del richiedente.

La cremazione di resti mortali esiti di fenomeni cadaverici trasformativi conservativi e la destinazione delle relative ceneri è autorizzata dal Comune dove si trova sepolto il cadavere previa acquisizione, nella forma di autodichiarazione dell'assenso del coniuge o del parente più prossimo o, nel caso di concorso di più parenti dello stesso grado, dalla totalità di essi.

A richiesta degli interessati e nel rispetto della volontà del defunto, sulla base di concessione e previo pagamento delle tariffe stabilite, l'urna è collocata nel cimitero in apposita nicchia, mensola, salvo si disponga per la collocazione in sepoltura privata a tumulazione o per l'affidamento ai familiari.

(cfr. artt. 64 - 65 vigente Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria)

CREMAZIONE DI SALME INUMATE E TUMULATE
Esumazioni ed Estumulazioni straordinarie
Su domanda dei familiari da redigersi in carta bollata e previo pagamento delle tariffe in vigore, si eseguono le esumazioni straordinarie per destinare le salme alla cremazione.

Di contro le estumulazioni straordinarie per procedere alla cremazione, possono essere autorizzate dopo qualsiasi periodo di tempo ed in qualsiasi mese dell'anno, su richiesta degli aventi diritto che dichiarino di avere titolo a disporre dei resti e previo pagamento delle tariffe in vigore.

Esumazioni ed Estumulazioni ordinarie
Le salme, decorsi 10 (dieci) anni dall'inumazione o 35 (trentacinque) dalla tumulazione, sono cremate sulla base di autorizzazione rilasciata previa acquisizione dell'assenso del coniuge o, in difetto, dal parente più prossimo, individuato secondo gli artt. 74, 75, 76 e 77 del Codice Civile o, nel caso di concorso di più parenti dello stesso grado, dalla maggioranza assoluta di essi.

Delle operazioni di esumazione ordinaria o estumulazione ordinaria allo scadere del diritto d'uso della sepoltura, viene data notizia con pubbliche affissioni all'albo pretorio del Comune e all'ingresso del cimitero. Gli elenchi dei campi comuni e delle sepolture in scadenza restano affissi per almeno 30 giorni precedenti quelli delle operazioni cimiteriali.



Cosa serve

Prendere appuntamento coi Servizi Cimiteriali telefonando al numero 0516620211.

Cosa si ottiene

Informazioni e i documenti necessari a svolgere l'operazione cimiteriale richiesta.

Tempi e scadenze

Le scadenze variano a seconda dei casi.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Cimiteriali

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Regolamento di Polizia Mortuaria.pdf [.pdf 337,45 Kb - 02/02/2024]

Contatti

Servizi Cimiteriali

Piazza dell'Unità d'Italia, 2

051.6620240
051.6620211

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 22/05/2025 11:21:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri