Polizia Mortuaria
Servizi Cimiteriali
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
A tutti i cittadini che a seguito del decesso di un loro caro vogliono usufruire dei Servizi Cimiteriali.
Come fare
Telefonare per prendere appuntamento coi Servizi Cimiteriali al numero 0516620244.
Cosa serve
Inumazione
SEPOLTURA IN TERRA
L'inumazione consiste nella sepoltura del feretro in fosse scavate nella nuda terra.
E' ammessa per i deceduti di cui all'art. 27 del vigente Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria:
- i cadaveri delle persone residenti in vita nel Comune;
- i cadaveri delle persone morte nel Comune, qualunque fosse in vita il luogo di residenza;
- i cadaveri delle persone nate nel Comune, anche se non residenti al momento del decesso. Si intendono nati nel Comune coloro che pur essendo nati altrove hanno l'atto trascritto, esseno i loro genitori residenti al momento della nascita;
- i nati morti ed i prodotti del concepimento di cui all'art. 7 di genitori residenti;
- i resti mortali delle persone sopra elencate;
- i resti mortali del coniuge o di parenti entro il primo grado di persone residenti nel Comune di Malalbergo;
- i cadaveri di persone, ovunque residenti, da tumulare in sepolture private;
- i cadaveri del coniuge di persona nata o residente nel Comune;
- i cadaveri delle persone che hanno avuto nel comune la residenza per un periodo minimo di 10 anni.
(art. 27 vigente Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria)
DURATA DEL PERIODO DI INUMAZIONE
Il periodo di inumazione è differenziato:
- 10 anni, dal giorno del seppellimento, per inumazione di deceduto adulto;
- 5 anni per i resti mortali esumati o estumulati , riconducibile a 2 in talune circostanze;
- 5 anni per i feti e le parti anatomiche riconoscibili.
Nel Cimitero di Altedo oltre i campi di inumazione per adulti, è presente il campo di inumazione per bambini.
RICHIESTA DI INUMAZIONE
La richiesta (in bollo) deve essere inoltrata, prima della sepoltura, all'Ufficio Servizi Cimiteriali da parte di un familiare o altra persona incaricata munita di un documento di riconoscimento e codice fiscale.
Gli interessati sono tenuti a comunicare il cambio di indirizzo, telefonicamente o a mezzo lettera, ai Servizi Cimiteriali per facilitare l'eventuale invio di avvisi.
COSTI A CARICO DELL'UTENTE E MODALITÀ DI PAGAMENTO
La contribuzione relativa alle inumazioni è regolata come da tabella delle tariffe per operazioni cimiteriali.
Vengono effettuate gratuitamente per le salme di persone indigenti o appartenenti a famiglia bisognosa, o per le quali vi sia disinteresse da parte dei familiari; lo stato di indigenza o di bisogno è dichiarato dal Responsabile dei Servizi alla Persona del Comune, sulla scota delle informazioni assunte sulla composizione del nucleo famigliare e sulla situazione economica degli interessati.
Il pagamento può essere effettuato, con una delle seguenti modalità:
- presso gli sportelli della UNICREDIT BANCA S.p.a. filiali di Malalbergo e Altedo;
- oppure con accredito a favore della Tesoreria comunale UNICREDIT BANCA SPA filiale di Malalbergo: IBAN IT58S0200836880000001206685;
- oppure con carte PagoBancomat tramite uno dei terminali POS installati presso l'URP del Comune di Malalbergo e presso gli Uffici distaccati di Altedo.
Traslazione salme, resti mortali o ceneri
GENERALITÀ
La traslazione consiste nel trasferimento di salme, resti mortali o ceneri da un posto sepolcrale ad un altro.
Può essere effettuata:
- al momento della tumulazione della salma di un familiare se si vogliono abbinare in loculi contigui salme di coniugi, genitori, figli, fratelli;
- per trasferimento in tombe di familia;
- per trasferimento fuori comune. (modulo istanza)
MODALITÀ
La domanda di traslazione deve essere firmata dai familiari più prossimi della salma in forma unanime o, con delega, dal concessionario della tomba dalla quale viene tolta la salma.
Le formalità del caso vengono espletate presso i Servizi Cimiteriali.
COSTI
La traslazione è soggetta al pagamento di un diritto (vedi tabella operazioni cimiteriali).
Informazioni sulle tariffe applicate sono fornite dai Servizi Cimiteriali.
SEPOLTURA IN TERRA
L'inumazione consiste nella sepoltura del feretro in fosse scavate nella nuda terra.
E' ammessa per i deceduti di cui all'art. 27 del vigente Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria:
- i cadaveri delle persone residenti in vita nel Comune;
- i cadaveri delle persone morte nel Comune, qualunque fosse in vita il luogo di residenza;
- i cadaveri delle persone nate nel Comune, anche se non residenti al momento del decesso. Si intendono nati nel Comune coloro che pur essendo nati altrove hanno l'atto trascritto, esseno i loro genitori residenti al momento della nascita;
- i nati morti ed i prodotti del concepimento di cui all'art. 7 di genitori residenti;
- i resti mortali delle persone sopra elencate;
- i resti mortali del coniuge o di parenti entro il primo grado di persone residenti nel Comune di Malalbergo;
- i cadaveri di persone, ovunque residenti, da tumulare in sepolture private;
- i cadaveri del coniuge di persona nata o residente nel Comune;
- i cadaveri delle persone che hanno avuto nel comune la residenza per un periodo minimo di 10 anni.
(art. 27 vigente Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria)
DURATA DEL PERIODO DI INUMAZIONE
Il periodo di inumazione è differenziato:
- 10 anni, dal giorno del seppellimento, per inumazione di deceduto adulto;
- 5 anni per i resti mortali esumati o estumulati , riconducibile a 2 in talune circostanze;
- 5 anni per i feti e le parti anatomiche riconoscibili.
Nel Cimitero di Altedo oltre i campi di inumazione per adulti, è presente il campo di inumazione per bambini.
RICHIESTA DI INUMAZIONE
La richiesta (in bollo) deve essere inoltrata, prima della sepoltura, all'Ufficio Servizi Cimiteriali da parte di un familiare o altra persona incaricata munita di un documento di riconoscimento e codice fiscale.
Gli interessati sono tenuti a comunicare il cambio di indirizzo, telefonicamente o a mezzo lettera, ai Servizi Cimiteriali per facilitare l'eventuale invio di avvisi.
COSTI A CARICO DELL'UTENTE E MODALITÀ DI PAGAMENTO
La contribuzione relativa alle inumazioni è regolata come da tabella delle tariffe per operazioni cimiteriali.
Vengono effettuate gratuitamente per le salme di persone indigenti o appartenenti a famiglia bisognosa, o per le quali vi sia disinteresse da parte dei familiari; lo stato di indigenza o di bisogno è dichiarato dal Responsabile dei Servizi alla Persona del Comune, sulla scota delle informazioni assunte sulla composizione del nucleo famigliare e sulla situazione economica degli interessati.
Il pagamento può essere effettuato, con una delle seguenti modalità:
- presso gli sportelli della UNICREDIT BANCA S.p.a. filiali di Malalbergo e Altedo;
- oppure con accredito a favore della Tesoreria comunale UNICREDIT BANCA SPA filiale di Malalbergo: IBAN IT58S0200836880000001206685;
- oppure con carte PagoBancomat tramite uno dei terminali POS installati presso l'URP del Comune di Malalbergo e presso gli Uffici distaccati di Altedo.
Traslazione salme, resti mortali o ceneri
GENERALITÀ
La traslazione consiste nel trasferimento di salme, resti mortali o ceneri da un posto sepolcrale ad un altro.
Può essere effettuata:
- al momento della tumulazione della salma di un familiare se si vogliono abbinare in loculi contigui salme di coniugi, genitori, figli, fratelli;
- per trasferimento in tombe di familia;
- per trasferimento fuori comune. (modulo istanza)
MODALITÀ
La domanda di traslazione deve essere firmata dai familiari più prossimi della salma in forma unanime o, con delega, dal concessionario della tomba dalla quale viene tolta la salma.
Le formalità del caso vengono espletate presso i Servizi Cimiteriali.
COSTI
La traslazione è soggetta al pagamento di un diritto (vedi tabella operazioni cimiteriali).
Informazioni sulle tariffe applicate sono fornite dai Servizi Cimiteriali.
Cosa si ottiene
Informazioni e i documenti necessari per i Servizi Cimiteriali del Comune.
Tempi e scadenze
I tempi e le scadenze variano a seconda del servizio richiesto.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Cimiteriali
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Novità
Demografici
25 giugno 2025
AVVISO - Operazioni massive di esumazione ordinaria presso il cimitero comunale di Altedo
Si rende noto che essendo decorso il periodo minimo decennale dalla data di inumazione per i defunti sepolti nel campo di inumazione Blocco F del...
Leggi tuttoDocumenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Regolamenti
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 02/01/2025 09:45:30
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)