Rettifica dati anagrafici
Correzione dei dati personali identificativi presenti nell'anagrafe comunale
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
La rettifica di dati anagrafici riguarda la correzione di eventuali errori o difformità nei dati personali identificativi presenti nell'anagrafe comunale (nome, cognome, luogo e data di nascita, cittadinanza) o la correzione di dati dello stato civile della persona (matrimonio, vedovanza, divorzio, ecc).
In alcuni casi può conseguire la modifica del codice fiscale dell'interessato.
In alcuni casi può conseguire la modifica del codice fiscale dell'interessato.
Di norma tali difformità si verificano al momento dell'iscrizione anagrafica, soprattutto per i cittadini stranieri, qualora questi presentino documenti rilasciati all'estero che, seppure validi, rechino dati non aggiornati o errati, oppure nel caso non vengano comunicate all'anagrafe le variazioni nei dati personali registrati nello Stato di provenienza (matrimonio, cambio di cognome, ecc.).
Il richiedente deve essere la persona interessata, e cioè quella a cui si riferiscono i dati anagrafici, di stato civile o il codice fiscale da rettificare.
Come fare
CITTADINI ITALIANI
I cittadini italiani, nati in Italia o, se nati all'estero, che abbiano trascritto in Italia gli atti di stato civile che li riguardano, qualora abbiano necessità di richiedere variazioni di dati anagrafici o di stato civile, dovranno presentare istanza ai Servizi Demografici del Comune di residenza (rivolgersi all'URP nei giorni e orari di apertura al pubblico).
Sarà poi cura dei Servizi Demografici richiedere ai Comuni competenti gli atti per poter effettuare le variazioni richieste.
Attenzione: la modifica dei dati personali consiste esclusivamente nella rettifica di errori presenti nelle schede anagrafiche dovuti a difformità rispetto ai dati contenuti negli atti dello Stato Civile. Per la modifica di tali atti (cambiamento del nome attuale, separazione e divorzio tra cittadini attualmente coniugati, ecc.) occorre seguire specifiche procedure presso i competenti organi dello Stato (Prefettura, Tribunale, ecc.).
Per maggiori informazioni contattare l'Ufficio dello Stato Civile al n. 051-6620240 oppure 051-6620241.
CITTADINI STRANIERI
Per richiedere variazioni di dati anagrafici o di stato civile, i cittadini stranieri possono presentare la relativa istanza allegando idonea documentazione dalla quale risultino i dati corretti.
I cittadini italiani, nati in Italia o, se nati all'estero, che abbiano trascritto in Italia gli atti di stato civile che li riguardano, qualora abbiano necessità di richiedere variazioni di dati anagrafici o di stato civile, dovranno presentare istanza ai Servizi Demografici del Comune di residenza (rivolgersi all'URP nei giorni e orari di apertura al pubblico).
Sarà poi cura dei Servizi Demografici richiedere ai Comuni competenti gli atti per poter effettuare le variazioni richieste.
Attenzione: la modifica dei dati personali consiste esclusivamente nella rettifica di errori presenti nelle schede anagrafiche dovuti a difformità rispetto ai dati contenuti negli atti dello Stato Civile. Per la modifica di tali atti (cambiamento del nome attuale, separazione e divorzio tra cittadini attualmente coniugati, ecc.) occorre seguire specifiche procedure presso i competenti organi dello Stato (Prefettura, Tribunale, ecc.).
Per maggiori informazioni contattare l'Ufficio dello Stato Civile al n. 051-6620240 oppure 051-6620241.
CITTADINI STRANIERI
Per richiedere variazioni di dati anagrafici o di stato civile, i cittadini stranieri possono presentare la relativa istanza allegando idonea documentazione dalla quale risultino i dati corretti.
A tale scopo si possono presentare:
- una dichiarazione consolare dalla quale risultino i dati di cui si chiede la variazione (nel caso di nome, cognome, data e luogo di nascita occorre indicare sia il dato errato da rettificare, sia il dato corretto) e nella quale la firma di chi ha sottoscritto il documento sia legalizzata presso la competente Prefettura. La legalizzazione non occorre nel caso in cui il Paese aderisca a particolari convenzioni internazionali (vedi paragrafo "Cosa fare").
oppure
- attestazioni o certificazioni originali prodotte nello Stato (nascita, matrimonio, divorzio, vedovanza, ecc.), relative alle persone per cui si richiedono le variazioni e le relative fotocopie. Nel caso di variazioni di nome, cognome, data e luogo di nascita, la documentazione deve indicare sia il dato errato da rettificare, sia il dato corretto. Tali documenti sono rilasciati dalle competenti autorità dello Stato in cui si è verificato l'evento, quindi legalizzati dalle rappresentanze diplomatiche o consolari italiane nel Paese che ha redatto la documentazione, accompagnati da traduzione in italiano effettuata o della stessa autorità italiana all'estero, che dichiara la traduzione conforme al testo originale, o da un traduttore ufficiale accreditato dal consolato italiano del luogo in cui si sono verificati i fatti e che provvede alla legalizzazione, o tradotti in Italia dal Consolato del Paese di appartenenza, o tradotti in Italia da un traduttore ufficiale che renderà poi la traduzione giurata in Tribunale.
La legalizzazione dei documenti originali non è richiesta se il Paese di appartenenza aderisce a convenzioni internazionali ratificate anche dall'Italia che escludono la necessità di legalizzazione degli atti rilasciati dalle relative autorità (vedi paragrafo "Cosa fare").
oppure
- passaporto valido (o carta d'identità per i cittadini UE) rilasciato dal proprio Paese di cittadinanza, con foto recente e riconoscibile dell'interessato e sul quale risultino le esatte generalità dello stesso.
oppure
- Certificato plurilingue (contenente la lingua italiana) attestante i dati di stato civile ((matrimonio, vedovanza, divorzio, ecc). Tale certificato può essere utilizzato per la rettifica di dati anagrafici identificativi (data e luogo di nascita, nome e cognome) solo se riporta sia il dato errato da rettificare, sia il dato corretto.
- una dichiarazione consolare dalla quale risultino i dati di cui si chiede la variazione (nel caso di nome, cognome, data e luogo di nascita occorre indicare sia il dato errato da rettificare, sia il dato corretto) e nella quale la firma di chi ha sottoscritto il documento sia legalizzata presso la competente Prefettura. La legalizzazione non occorre nel caso in cui il Paese aderisca a particolari convenzioni internazionali (vedi paragrafo "Cosa fare").
oppure
- attestazioni o certificazioni originali prodotte nello Stato (nascita, matrimonio, divorzio, vedovanza, ecc.), relative alle persone per cui si richiedono le variazioni e le relative fotocopie. Nel caso di variazioni di nome, cognome, data e luogo di nascita, la documentazione deve indicare sia il dato errato da rettificare, sia il dato corretto. Tali documenti sono rilasciati dalle competenti autorità dello Stato in cui si è verificato l'evento, quindi legalizzati dalle rappresentanze diplomatiche o consolari italiane nel Paese che ha redatto la documentazione, accompagnati da traduzione in italiano effettuata o della stessa autorità italiana all'estero, che dichiara la traduzione conforme al testo originale, o da un traduttore ufficiale accreditato dal consolato italiano del luogo in cui si sono verificati i fatti e che provvede alla legalizzazione, o tradotti in Italia dal Consolato del Paese di appartenenza, o tradotti in Italia da un traduttore ufficiale che renderà poi la traduzione giurata in Tribunale.
La legalizzazione dei documenti originali non è richiesta se il Paese di appartenenza aderisce a convenzioni internazionali ratificate anche dall'Italia che escludono la necessità di legalizzazione degli atti rilasciati dalle relative autorità (vedi paragrafo "Cosa fare").
oppure
- passaporto valido (o carta d'identità per i cittadini UE) rilasciato dal proprio Paese di cittadinanza, con foto recente e riconoscibile dell'interessato e sul quale risultino le esatte generalità dello stesso.
oppure
- Certificato plurilingue (contenente la lingua italiana) attestante i dati di stato civile ((matrimonio, vedovanza, divorzio, ecc). Tale certificato può essere utilizzato per la rettifica di dati anagrafici identificativi (data e luogo di nascita, nome e cognome) solo se riporta sia il dato errato da rettificare, sia il dato corretto.
Cosa serve
Per presentare richiesta di rettifica dei dati anagrafici identificativi e di stato civile, il cittadino deve:
1) sottoscrivere l'apposito modulo in distribuzione presso l'URP o scaricabile da questa pagina web
2) allegare copia fotostatica del documento di riconoscimento
3) per i cittadini stranieri (cittadini UE e cittadini extra UE) occorre allegare idonea documentazione. In particolare:
- In caso di modifica di dati anagrafici identificativi (nome, cognome, luogo e data di nascita): Fotocopia del passaporto o, se cittadino comunitario, della carta d'identità dell'interessato riportanti i dati aggiornati, oppure attestazione consolare dalla quale risultino i dati di cui si chiede la variazione (legalizzata presso la competente Prefettura, salvo il caso in cui il Paese non aderisca a particolari convenzioni internazionali).
1) sottoscrivere l'apposito modulo in distribuzione presso l'URP o scaricabile da questa pagina web
2) allegare copia fotostatica del documento di riconoscimento
3) per i cittadini stranieri (cittadini UE e cittadini extra UE) occorre allegare idonea documentazione. In particolare:
- In caso di modifica di dati anagrafici identificativi (nome, cognome, luogo e data di nascita): Fotocopia del passaporto o, se cittadino comunitario, della carta d'identità dell'interessato riportanti i dati aggiornati, oppure attestazione consolare dalla quale risultino i dati di cui si chiede la variazione (legalizzata presso la competente Prefettura, salvo il caso in cui il Paese non aderisca a particolari convenzioni internazionali).
Cosa si ottiene
La correzione dei dati personali identificativi presenti nell'anagrafe comunale.
Tempi e scadenze
L'Ufficio preposto provvede entro 30 giorni alla variazione dei dati personali, fatta salva l'interruzione dei termini per richiesta di integrazioni documentali ai sensi e nelle modalità stabilite dalla Legge n. 241/1990 s.m.i.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Modulistica
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 26/01/2024 08:31:32
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)