A chi è rivolto

Passaporti mortuari e nulla osta d'ingresso
GENERALITÀ
Ogni trasporto di cadavere deve essere preceduto da autorizzazione rilasciata dal Responsabile di Servizio, fatte salve le eccezioni previste dalla circolare del Ministero Sanità n. 24 del 24 Giugno 1993 (G.U. n. 158 del 8 luglio 1993) e quelle previste in normative regionali.
PASSAPORTO MORTUARIO
Il passaporto mortuario è il documento attraverso il quale una persona deceduta può essere rimpatriata nel paese di origine e che deve accompagnare il cofano durante il trasporto.
Per il rilascio del passaporto mortuario relativo a cadavere deceduto nel Comune, resti ossei e ceneri, si deve presentare domanda in bollo all'Ufficio di Polizia Mortuaria.
Il documento autorizzativo all'espatrio è rilasciato in bollo.

Come fare

Alla domanda di espatrio sono allegati:

per il passaporto per cadaveri:
- attestato di garanzia relativo all'idoneità della cassa e "conservativa" ai sensi art. 32 D.P.R. 285/1990;
- nulla osta del Consolato straniero in Italia, nel caso in cui l'espatrio sia in un Paese non aderente alla Convenzione di Berlino;
- nulla osta della Procura della Repubblica nel caso in cui sia intervenuta l'autorità giudiziaria.

per il passaporto per resti ossei:
- verbale di avvenuta esumazione (di norma è acquisito d'ufficio);
- nulla osta del Consolato straniero in Italia, nel caso in cui l'espatrio sia in un Paese non aderente alla Convenzione di Berlino.

per il passaporto per ceneri:
- verbale di avvenuta cremazione (di norma è acquisito d'ufficio);
- nulla osta del Consolato straniero in Italia, nel caso in cui l'espatrio sia in un Paese non aderente alla Convenzione di Berlino.

Cosa serve

NULLA OSTA D'INGRESSO
Per l'autorizzazione all'ingresso in Italia, nel Comune di Malalbergo, del cadavere, resti ossei o ceneri relativi a connazionale deceduto all'estero, il competente Consolato italiano all'estero deve presentare richiesta all'Ufficio di Polizia Mortuaria.

Nota bene: i documenti rilasciati da Autorità straniera dovranno esser legalizzati, salvo che non sia previsto l'esonero dalla legalizzazione in base a convenzioni internazionali ratificate dall'Italia. I medesimi, se redatti in lingua straniera, dovranno essere muniti di traduzione ufficiale in lingua italiana.

Cosa si ottiene

L'Ufficio di Polizia Mortuaria, verificato il diritto d'entrata nei cimiteri cittadini, in base al regolamento di polizia mortuaria locale, rilascia o nega con provvedimento motivato l'autorizzazione d'ingresso.

Tempi e scadenze

Ai sensi di legge.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Cimiteriali

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Regolamento di Polizia Mortuaria.pdf [.pdf 337,45 Kb - 02/02/2024]

Contatti

Servizi Cimiteriali

Piazza dell'Unità d'Italia, 2

051.6620240
051.6620211

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Regolamenti

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 02/02/2024 10:54:58

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet