Tombe di famiglia e monumenti funerari
Acquisto di posti sepolcrali
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
A tutti i cittadini che a seguito del decesso di un loro caro desiderano accedere ai Servizi Cimiteriali.
La tumulazione consiste nella sepoltura di salme, resti mortali e ceneri in posti sepolcrali costruiti con opere murarie (loculi, tombe di famiglia, ossari e cinerari).
Come fare
ACQUISTO DI POSTI SEPOLCRALI
Per i loculi comunali l'interessato deve recarsi presso i Servizi Cimiteriali per verificare la disponibilità dei posti o delle aree sepolcrali, dopo di ché potrà scegliere il posto sepolcrale di cui chiedere la concessione.
I loculi possono essere acquistati solo al momento del decesso, per persone nate, residenti, o decedute nel Comune.
E' concesso al coniuge superstite od ai genitori, nel caso di decesso del figlio, l'acquisto di loculi vicini a quello del defunto.
La concessione dei loculi ha una durata di 35 anni, decorrenti dalla data di sottoscrizione del contratto, mentre le concessioni in tombe di famiglia hanno una durata di 99 anni.
Per i loculi comunali l'interessato deve recarsi presso i Servizi Cimiteriali per verificare la disponibilità dei posti o delle aree sepolcrali, dopo di ché potrà scegliere il posto sepolcrale di cui chiedere la concessione.
I loculi possono essere acquistati solo al momento del decesso, per persone nate, residenti, o decedute nel Comune.
E' concesso al coniuge superstite od ai genitori, nel caso di decesso del figlio, l'acquisto di loculi vicini a quello del defunto.
La concessione dei loculi ha una durata di 35 anni, decorrenti dalla data di sottoscrizione del contratto, mentre le concessioni in tombe di famiglia hanno una durata di 99 anni.
COSA OCCORRE
- domanda di concessione loculo;
- marca da bollo da 16,00 € (l'imposta di bollo può essere assolta in modo virtuale pagandone l'importo direttamente presso l'ufficio comunale);
- codice fiscale.
- domanda di concessione loculo;
- marca da bollo da 16,00 € (l'imposta di bollo può essere assolta in modo virtuale pagandone l'importo direttamente presso l'ufficio comunale);
- codice fiscale.
TARIFFE DELLE OPERAZIONI E DELLE CONCESSIONI CIMITERIALI
La concessione è soggetta al pagamento del corrispettivo che varia in base al tipo di sepolcro richiesto.
Le informazioni sulle tariffe applicate sono fornite dai Servizi Cimiteriali.
La concessione di loculi a persone non residenti è soggetta ad un aumento del 50% sull'importo della concessione, come previsto dall'art. 45, comma 2, del Regolamento di Polizia Mortuaria.
La concessione è soggetta al pagamento del corrispettivo che varia in base al tipo di sepolcro richiesto.
Le informazioni sulle tariffe applicate sono fornite dai Servizi Cimiteriali.
La concessione di loculi a persone non residenti è soggetta ad un aumento del 50% sull'importo della concessione, come previsto dall'art. 45, comma 2, del Regolamento di Polizia Mortuaria.
MODALITÀ ALLA SCADENZA
Per i loculi e gli ossari il servizio periodicamente affigge nelle bacheche dei cimiteri avvisi di scadenza di concessione cimiteriale, dando indicazioni sulle scelte che possono fare i parenti (rinnovo della concessione, verifica dello stato di conservazione del defunto e, nel caso non fosse riducibile, cremazione o inumazione nel campo per 5 anni).
In base alle indicazioni fornite dai familiari, il servizio predispone vari calendari per attivare tutte le operazioni cimiteriali conseguenti (estumulazione con cremazione/estumulazione con inumazione) o, in alternativa, richiede la sottoscrizione del contratto di rinnovo della concessione di 35 anni. (riacquisto del loculo)
Per gli altri posti sepolcrali: rivolgersi per informazioni ai Servizi Cimiteriali.
Cambio di indirizzo del concessionario o del referente vivente
Gli interessati sono tenuti a comunicare il cambio di indirizzo telefonicamente, a mezzo lettera o fax, con allegata fotocopia di documento identificativo, ai Servizi Cimiteriali per facilitare l'eventuale invio di avvisi.
Comunicazione di decesso del concessionario di posti sepolcrali
GENERALITÀ
Entro 3 mesi dalla data del decesso del concessionario di un posto sepolcrale, gli eredi e le altre persone che hanno titolo sulla concessione sono tenuti a presentare comunicazione scritta ai Servizi cimiteriali del cimitero in cui si trova il posto sepolcrale e delegare uno degli eredi quale rappresentante della concessione.
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA
La comunicazione di avvenuto decesso del concessionario di sepolcro deve essere presentata dall'erede delegato quale rappresentante della concessione, che la sottoscrive alla presenza del funzionario comunale che riceve l'atto, e deve contenere:
- i dati dell'erede delegato;
- i dati anagrafici del concessionario deceduto e la data ed il luogo relativi al decesso.
Inoltre occorre allegare:
- elenco dei coeredi viventi (per ciascun coerede vanno indicati generalità, codice fiscale, residenza, grado di parentela rispetto al concessionario del defunto e status: erede delegato, erede delegante, erede rinunciante);
- albero genealogico (anche fatto dal richiedente) per rappresentare i rapporti di parentela tra il concessionario e tutti gli eredi viventi riportati nell'elenco.
Interventi edilizi di privati sulle tombe
AUTORIZZAZIONE AI LAVORI
I concessionari, o i loro aventi causa, di posti sepolcrali privati (tombe di famiglia) nei cimiteri di Malalbergo, Pegola ed Altedo possono presentare progetti per l'esecuzione di lavori di manutenzione, previa autorizzazione dell'Amministrazione Comunale.
Gli interessati devono presentare comunicazione sul tipo e tempi di esecuzione lavori concordando le modalità esecutive con gli operatori cimiteriali.
Nella mattina delle giornate del GIOVEDI' le Ditte, previa comunicazione all'Ufficio Tecnico Comunale Tel 051/6620250, possono accedere ai Cimiteri comunali al fine di eseguire le lavorazioni di installazione/smontaggio lapidi.
0/50000
Per i loculi e gli ossari il servizio periodicamente affigge nelle bacheche dei cimiteri avvisi di scadenza di concessione cimiteriale, dando indicazioni sulle scelte che possono fare i parenti (rinnovo della concessione, verifica dello stato di conservazione del defunto e, nel caso non fosse riducibile, cremazione o inumazione nel campo per 5 anni).
In base alle indicazioni fornite dai familiari, il servizio predispone vari calendari per attivare tutte le operazioni cimiteriali conseguenti (estumulazione con cremazione/estumulazione con inumazione) o, in alternativa, richiede la sottoscrizione del contratto di rinnovo della concessione di 35 anni. (riacquisto del loculo)
Per gli altri posti sepolcrali: rivolgersi per informazioni ai Servizi Cimiteriali.
Cambio di indirizzo del concessionario o del referente vivente
Gli interessati sono tenuti a comunicare il cambio di indirizzo telefonicamente, a mezzo lettera o fax, con allegata fotocopia di documento identificativo, ai Servizi Cimiteriali per facilitare l'eventuale invio di avvisi.
Comunicazione di decesso del concessionario di posti sepolcrali
GENERALITÀ
Entro 3 mesi dalla data del decesso del concessionario di un posto sepolcrale, gli eredi e le altre persone che hanno titolo sulla concessione sono tenuti a presentare comunicazione scritta ai Servizi cimiteriali del cimitero in cui si trova il posto sepolcrale e delegare uno degli eredi quale rappresentante della concessione.
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA
La comunicazione di avvenuto decesso del concessionario di sepolcro deve essere presentata dall'erede delegato quale rappresentante della concessione, che la sottoscrive alla presenza del funzionario comunale che riceve l'atto, e deve contenere:
- i dati dell'erede delegato;
- i dati anagrafici del concessionario deceduto e la data ed il luogo relativi al decesso.
Inoltre occorre allegare:
- elenco dei coeredi viventi (per ciascun coerede vanno indicati generalità, codice fiscale, residenza, grado di parentela rispetto al concessionario del defunto e status: erede delegato, erede delegante, erede rinunciante);
- albero genealogico (anche fatto dal richiedente) per rappresentare i rapporti di parentela tra il concessionario e tutti gli eredi viventi riportati nell'elenco.
Interventi edilizi di privati sulle tombe
AUTORIZZAZIONE AI LAVORI
I concessionari, o i loro aventi causa, di posti sepolcrali privati (tombe di famiglia) nei cimiteri di Malalbergo, Pegola ed Altedo possono presentare progetti per l'esecuzione di lavori di manutenzione, previa autorizzazione dell'Amministrazione Comunale.
Gli interessati devono presentare comunicazione sul tipo e tempi di esecuzione lavori concordando le modalità esecutive con gli operatori cimiteriali.
Nella mattina delle giornate del GIOVEDI' le Ditte, previa comunicazione all'Ufficio Tecnico Comunale Tel 051/6620250, possono accedere ai Cimiteri comunali al fine di eseguire le lavorazioni di installazione/smontaggio lapidi.
0/50000
Cosa serve
Telefonare per prendere appuntamento coi Servizi Cimiteriali al numero 0516620244.
Cosa si ottiene
Le informazioni ed i documenti necessari per i Servizi Cimiteriali.
Tempi e scadenze
I tempi e le scadenze variano a seconda del servizio richiesto.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Cimiteriali
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Regolamenti
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 02/01/2025 11:16:00
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)