Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto alle Utenze che intendono attuare interventi edilizi rientranti nella tipologia prevista dalla normativa vigente.

Descrizione

Ai sensi dell’art. 7 comma 4 della Legge Regionale n. 15/2013 , gli interventi edilizi sono eseguiti previa comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA) presentata presso il Comune di appartenenza dell’immobile oggetto di intervento.

Come fare

La comunicazione di inizio dei lavori, oltre ai dati identificativi della proprietà o di chi ha titolo, ai dati identificativi dell’immobile e alla descrizione dell’intervento, deve riportare i dati identificativi dell’impresa alla quale si intende affidare la realizzazione dei lavori e la data di fine dei lavori che non può essere superiore ai tre anni dalla data del loro inizio.

La comunicazione è accompagnata dai necessari elaborati progettuali a firma di un professionista abilitato, il quale assevera, sotto la propria responsabilità, la corrispondenza dell’intervento con una delle fattispecie descritte al comma 4, dell’art. 7 della L.R. 15/2013, il rispetto delle prescrizioni e delle normative vigenti in materia, nonché l’osservanza delle eventuali prescrizioni stabilite nelle autorizzazioni o negli altri atti di assenso acquisiti per l’esecuzione delle opere.

L’esecuzione delle opere comporta l’obbligo della nomina del direttore dei lavori, della comunicazione della fine dei lavori e della trasmissione allo Sportello Unico della copia degli atti di aggiornamento catastale, nei casi previsti dalle vigenti disposizioni, e delle certificazioni degli impianti tecnologici, qualora l’intervento abbia interessato gli stessi.

Cosa serve

Utilizzare la modulistica unifica Regionale, da trasmettere agli Uffici Comunali competenti in caso di interventi relativi ad edifici residenziali o allo Sportello Unico Attività Produttive ( SUAP) dell'Unione dei Comuni Terre di Pianura in caso di interventi relativi ad edifici commerciali/produttivi/artigianali/terziario.

Cosa si ottiene

Trascorsi i tempi previsti dalla normativa l'Utenza può eseguire i lavori se il Comune non interrompe i termini per la richiesta di documentazione integrativa.

Tempi e scadenze

- L'inizio dei lavori è previsto trascorsi 5 giorni dalla presentazione della domanda se il Comune non interrompe i termini per la richiesta di documentazione integrativa, il termine dei lavori è di 3 anni.

Costi

- Diritti di segreteria pari ad euro 90,00 da versare tramite l'utilizzo del portale PagoPa.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio SUE (Sportello Unico per l'Edilizia)

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

LR_2013_15_v28.pdf [.pdf 222,61 Kb - 22/03/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 26/05/2025 13:39:10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri