Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

A chi è rivolto

La domanda di permesso di costruire, utilizzando la modulistica unificata Regionale, deve essere presentata per tutti gli interventi di cui all'art 17 della L.R. 15/2013.

Descrizione

La domanda di permesso di costruire, scaricabile dalla presente scheda, deve essere presentata per tutti gli interventi di cui all'art 17 della L.R. 15/2013.

Nel permesso di costruire rilasciato sono indicati i termini di inizio e di ultimazione dei lavori.
Il termine per l'inizio dei lavori non può essere superiore ad 1 anno dal rilascio del titolo.
Il termine di ultimazione lavori, entro il quale l'opera deve essere completata, non può superare i tre anni dalla data di rilascio del provvedimento.
Su comunicazione presentata anteriormente alla scadenza, entrambi i termini possono essere prorogati con comunicazione motivata da parte dell'interessato.

Alla comunicazione è allegata la dichiarazione del progettista abilitato con cui assevera che a decorrere dalla data di inizio lavori non sono entrate in vigore contrastanti previsioni urbanistiche.
Decorsi tali termini il permesso decade di diritto per la parte non eseguita.

Importante: la modulistica ISTAT di rilevazione statistica dell'attività edilizia, per i casi di nuova costruzione, ampliamento o sopraelevazione, è variata.

Il Modello ISTAT/201 è stato sostituito dai Modelli ISTAT/PDC/RE e ISTAT/PDC/NRE, scaricabili con le relative istruzioni dal sito dell'Istituto Nazionale di Statistica, nella sezione Edilizia (link a fondo pagina).


Il Permesso di costruire viene rilasciato al momento della firma del Responsabile del Settore Sviluppo e Gestione del Territorio.

L'interessato viene informato per iscritto sulle modalità del ritiro del permesso e sul calcolo degli oneri.

Il ritiro del permesso di costruire avviene contestualmente alla presentazione del pagamento dei diritti di segreteria e dell' eventuale contributo di costruzione

Costi a carico del cittadino e modalità di pagamento
• oneri di urbanizzazione primaria, secondaria e costo di costruzione in base alla superficie costruita conteggiata, da corrispondere con modalità Pago PA
• 1 marca da bollo da euro 16,00 per la richiesta
• 1 marca da bollo da euro 16,00 per il permesso di costruire da rilasciare
• eventuali costi per fidejussione a garanzia dei pagamenti
• diritti di segreteria da corrispondere con modalità Pago PA



Come fare

Scaricare la modulistica unificata Regionale da trasmettere agli Uffici Comunali competenti in caso di interventi relativi ad edifici residenziali o allo Sportello Unico Attività Produttive ( SUAP) dell'Unione dei Comuni Terre di Pianura in caso di interventi relativi ad edifici commerciali/produttivi/artigianali/terziario.
https://territorio.regione.emilia-romagna.it/codice-territorio/semplificazione-edilizia/modulistica-unificata-regionale

Cosa serve

Utilizzare la modulistica unifica Regionale, da trasmettere agli Uffici Comunali competenti in caso di interventi relativi ad edifici residenziali o allo Sportello Unico Attività Produttive ( SUAP) dell'Unione dei Comuni Terre di Pianura in caso di interventi relativi ad edifici commerciali/produttivi/artigianali/terziario.
https://territorio.regione.emilia-romagna.it/codice-territorio/semplificazione-edilizia/modulistica-unificata-regionale

Cosa si ottiene

- il rilascio di titolo abilitativo all'esecuzione dei lavori (PDC)

Tempi e scadenze

Tempi a conclusione del procedimento:
I termini per il rilascio del Permesso di costruire o per la formazione del silenzio-assenso sono stabiliti dall'art. 18 della L.R. 15/2013.

Costi

Costi a carico del cittadino e modalità di pagamento
• oneri di urbanizzazione primaria, secondaria e costo di costruzione in base alla superficie costruita conteggiata, da corrispondere con modalità Pago PA
• 1 marca da bollo da euro 16,00 per la richiesta
• 1 marca da bollo da euro 16,00 per il permesso di costruire da rilasciare
• eventuali costi per fidejussione a garanzia dei pagamenti
• diritti di segreteria da corrispondere con modalità Pago PA

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio SUE (Sportello Unico per l'Edilizia)

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

LR_2013_15_v28.pdf [.pdf 222,61 Kb - 22/03/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 09/01/2025 11:55:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri