L'accesso agli atti consente di prendere visione o richiedere copia di atti e documenti amministrativi relativi a pratiche edilizie da parte di soggetti privati, portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso così come previsto e disciplinato dal capo V della legge 7 agosto 1990, n. 241, Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi.
Sono sottratti all’accesso i documenti che rientrano in una delle categorie previste ai sensi dell’art. 24 della legge 7 agosto 1990, n. 241.
Nel caso in cui risulti l'esistenza di controinteressati all'esercizio del diritto di accesso gli uffici provvederanno all'inoltro della comunicazione prevista dalla vigente normativa in materia, al fine di garantire al controinteressato il tempo minimo previsto (10 gg) per la presentazione delle controdeduzioni.
Poiché allo stato attuale solo una parte dell’archivio del Comune di Malalbergo è stato digitalizzato, esistono due diverse procedure per la visione dei precedenti edilizi, come di seguito descritto:
1) Accesso cartaceo (se i precedenti edilizi da visionare sono in formato cartaceo):
il richiedente verrà contattato dal tecnico del Comune ai recapiti indicati nella richiesta per concordare il giorno e l’ora dell’appuntamento in cui prendere visione delle pratiche richieste. L’eventuale sopravvenuta impossibilità a rispettare l’appuntamento fissato dovrà essere comunicata tempestivamente al servizio. Il caso di mancata presentazione all’appuntamento concordato senza previa comunicazione di rinuncia, le istanza presentate verranno archiviate.
2) Accesso digitale (se i precedenti edilizi da visionare sono stati digitalizzati):
il richiedente verrà contattato dal tecnico del Comune ai recapiti indicati nella richiesta per l’eventuale selezione delle pratiche edilizie di interesse (riportate nell’elenco dei precedenti edilizi che verrà trasmesso al richiedente).
Qualora il numero di pratiche selezionate sia superiore a 4, verrà richiesta l’integrazione del pagamento dei diritti di ricerca per un importo pari a 25 euro per ogni pratica aggiuntiva.
Una volta selezionate le pratiche di interesse, il tecnico verrà contattato per definire la procedura per l'invio della copia degli atti.