A chi è rivolto

Ogni persona può richiedere un'identità digitale SPID, purché sia in possesso dei seguenti requisiti:
  • essere maggiorenne
  • essere in possesso di un documento d'identità italiano in corso di validità
  • essere in possesso del tesserino sanitario (o del codice fiscale) in corso di validità
  • avere un cellulare con numero attivo e univoco (uso strettamente personale)
  • avere un indirizzo di posta elettronica attivo e univoco (uso strettamente personale)

Descrizione

SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale permette ai cittadini di accedere in modo sicuro e protetto ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni e dei soggetti privati con un'unica Identità Digitale.

Esistono tre livelli di identità SPID, ognuno dei quali corrisponde ad un diverso livello di sicurezza:
• Livello 1: permette l'accesso ai servizi con nome utente e password.
• Livello 2: permette l'accesso ai servizi con nome utente e password insieme ad un codice temporaneo (OTP) che viene inviato via sms o con app mobile dedicata
• Livello 3: permette l'accesso ai servizi con nome utente e password e l'utilizzo di un dispositivo di accesso (lettore smartcard e firme digitali)

L'identità digitale SPID di livello 1 e 2 è gratuita per tutti i cittadini

Come fare

Esistono diversi attraverso i siti web dei Gestori di Identità Digitale (Identity Provider) elencati a questo link.
Per avere il riconoscimento visivo nel Comune di Malalbergo, oppure avere una procedura guidata o in collaborazione col funzionario del Comune previo appuntamento, viene richiesto di registrarsi sul sito di LepidaID dove bisognerà inserire:
  • i propri dati anagrafici
  • caricare online in formato elettronico i propri documenti
  • indicare l'indirizzo mail prescelto e una password (che diventeranno le credenziali di accesso)
  • indicare il numero di cellulare per l'invio di un codice di sicurezza (OTP)
  • selezionare la modalità di riconoscimento (di persona, webcam, App, CIE, firma digitale, CNS)
Il gestore, dopo aver verificato i dati del cittadino, ne gestisce l'autenticazione e abilita le credenziali.

L'ultima fase del riconoscimento visivo può essere effettuata presso il nostro Comune, previo appuntamento anche per le persone non residenti, che abbiano già provveduto autonomamente alle prime fasi della procedura.
Occorre in questo caso prendere appuntamento con l'Ufficio URP.
Nel giro di pochi minuti un funzionario abilitato verificherà l'identità personale e la correttezza della registrazione e attiverà l'identità digitale SPID.

NB: Dal 05 Ottobre 2020 il provider Lepida ha attivato, in aggiunta ai servizi già presenti, due nuove modalità gratuite di riconoscimento da remoto:
+ con videoregistrazione audio/video su piattaforma LepidaID e bonifico bancario simbolico
+ tramite l'utilizzo della Carta d'Identità Elettronica CIE 3.0 (con APP o lettore di smartcard).

Si precisa che il bonifico bancario simbolico è richiesto dalle procedure AgID come misura ulteriore a tutela del furto di identità.

Novità: dal 04/05/2021 è disponibile, sia per i sistemi iOS che Android, la nuova APP LepidaID.

Il funzionamento della nuova APP è descritto nella Guida utente disponibile online sul sito id.lepida.it.

Cosa serve

Essere in possesso di:
  • un documento d'identità italiano in corso di validità
  • tesserino sanitario (o del codice fiscale) in corso di validità
  • avere un cellulare con numero attivo e univoco (uso strettamente personale)
  • avere un indirizzo di posta elettronica attivo e univoco (uso strettamente personale)

Cosa si ottiene

lo SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale

Tempi e scadenze

Rilascio immediato dopo il riconoscimento.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

come ottenere identità digitale.pdf [.pdf 55,46 Kb - 21/10/2023]

Contatti

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

Sede Municipale di Malalbergo: Piazza dell'Unità d'Italia, 2
Ufficio distaccato di Altedo: Via Nazionale, 100/c - Malalbergo

051.6620210
051.6620211

urp@comune.malalbergo.bo.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 26/04/2024 12:57:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet