Anagrafe Canina - Felina
Registrazione degli animali d'affezione all'Anagrafe Canina-Felina
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
I proprietari di cani sono tenuti ad iscrivere i propri animali all'anagrafe canina del Comune di residenza oppure presso l'ambulatorio di un medico veterinario accreditato, entro 30 giorni dalla nascita dell'animale, o da quando ne vengono, a qualsiasi titolo, in possesso.
La Legge Regionale n. 27 del 7/4/2000 inoltre obbliga il proprietario a denunciare all'anagrafe canina del Comune di residenza il decesso o la cessione del cane e il cambio di residenza del proprietario entro 15 giorni; la scomparsa, smarrimento, sottrazione e l'eventuale ritrovamento del cane entro 3 giorni.
L'identificazione consiste nell'inserimento sottocutaneo del microchip eseguita dai Servizi Veterinari delle Az.USL o da Veterinari liberi professionisti accreditati.
Sono esentati da quest'obbligo i cani per i quali il veterinario curante rilasci una certificazione di incompatibilità all'inserimento del microchip per cause fisiche.
La Legge Regionale n. 27 del 7/4/2000 inoltre obbliga il proprietario a denunciare all'anagrafe canina del Comune di residenza il decesso o la cessione del cane e il cambio di residenza del proprietario entro 15 giorni; la scomparsa, smarrimento, sottrazione e l'eventuale ritrovamento del cane entro 3 giorni.
L'identificazione consiste nell'inserimento sottocutaneo del microchip eseguita dai Servizi Veterinari delle Az.USL o da Veterinari liberi professionisti accreditati.
Sono esentati da quest'obbligo i cani per i quali il veterinario curante rilasci una certificazione di incompatibilità all'inserimento del microchip per cause fisiche.
Descrizione
E' possibile l'iscrizione di gatti e furetti nell'Anagrafe Canina. L'iscrizione di gatti e furetti non è obbligatoria finché restano sul territorio nazionale italiano.
L'inserimento del microchip è in ogni caso obbligatorio qualora gli animali (cani, gatti e furetti) debbano essere condotti all'estero, al fine di procedere al rilascio del relativo passaporto da parte dell'autorità sanitaria.
Si comunica inoltre che a seguito dell'entrata in vigore del nuovo regolamento UE sul trattamento dei dati personali (Reg. CE 679/2016) si è provveduto a modificare il modulo per l'accreditamento dei Veterinari liberi professionisti per la registrazione degli animali d'affezione in anagrafe regionale. La procedura prevista per l'accreditamento è indicata nel sito web dell'Anagrafe regionale degli animali d'affezione dell'Emilia-Romagna alla pagina “Servizi e informazioni- Veterinari accreditati”.
Sul sito web dell'Anagrafe regionale degli animali d'affezione dell'Emilia-Romagna sono inoltre disponibili la normativa, la bacheca degli animali smarriti e ritrovati, i canili, i veterinari accreditati, l'accesso all'Anagrafe canina nazionale italiana e della Repubblica di San Marino, e tante altre informazioni, servizi e canali tematici.
Passaporto per cani gatti e furetti
Nuove indicazioni per il rilascio del passaporto per gli animali da compagnia (cani, gatti e furetti)
Un documento unico, multilingue e uguale per tutti i 25 Paesi dell'Unione Europea, un vero passaporto, per cani gatti e furetti: è il "Passaporto per animali da compagnia" che dal 3 luglio diventa obbligatorio per portare in viaggio con sé nell'unione Europea questi animali.
Il proprietario dell'animale per ottenere il rilascio del passaporto deve:
1. effettuare la prenotazione presso un qualsiasi sportello CUP o al numero verde 800884888 (che fisserà il giorno, l'ora e il luogo del rilascio del passaporto); NOTA BENE: la prenotazione deve essere a nome del proprietario dell'animale;
2. Assolvere il pagamento necessario per l'emissione del passaporto prima dell'appuntamento (contattare lo sportello CUP per costi e informazioni).
3. ritirare il Modulo Richiesta Passaporto PET che verrà consegnato dall'operatore del CUP;
Una volta effettuata la prenotazione il proprietario dell'animale dovrà presentarsi nell'ora e nel luogo indicato nella prenotazione con:
- l'animale (cane, gatto o furetto) per la verifica del microchip e dei dati anagrafici; i cani dovranno essere presentati al guinzaglio e con una museruola al seguito, i gatti e i furetti in idonei trasportini;
- il Modulo Richiesta Passaporto PET debitamente compilato (esclusa la parte riservata al Servizio Veterinario).
Per ulteriori informazioni visitare la pagina Passaporto per cani gatti e furetti (link a fondo pagina)
L'inserimento del microchip è in ogni caso obbligatorio qualora gli animali (cani, gatti e furetti) debbano essere condotti all'estero, al fine di procedere al rilascio del relativo passaporto da parte dell'autorità sanitaria.
Si comunica inoltre che a seguito dell'entrata in vigore del nuovo regolamento UE sul trattamento dei dati personali (Reg. CE 679/2016) si è provveduto a modificare il modulo per l'accreditamento dei Veterinari liberi professionisti per la registrazione degli animali d'affezione in anagrafe regionale. La procedura prevista per l'accreditamento è indicata nel sito web dell'Anagrafe regionale degli animali d'affezione dell'Emilia-Romagna alla pagina “Servizi e informazioni- Veterinari accreditati”.
Sul sito web dell'Anagrafe regionale degli animali d'affezione dell'Emilia-Romagna sono inoltre disponibili la normativa, la bacheca degli animali smarriti e ritrovati, i canili, i veterinari accreditati, l'accesso all'Anagrafe canina nazionale italiana e della Repubblica di San Marino, e tante altre informazioni, servizi e canali tematici.
Passaporto per cani gatti e furetti
Nuove indicazioni per il rilascio del passaporto per gli animali da compagnia (cani, gatti e furetti)
Un documento unico, multilingue e uguale per tutti i 25 Paesi dell'Unione Europea, un vero passaporto, per cani gatti e furetti: è il "Passaporto per animali da compagnia" che dal 3 luglio diventa obbligatorio per portare in viaggio con sé nell'unione Europea questi animali.
Il proprietario dell'animale per ottenere il rilascio del passaporto deve:
1. effettuare la prenotazione presso un qualsiasi sportello CUP o al numero verde 800884888 (che fisserà il giorno, l'ora e il luogo del rilascio del passaporto); NOTA BENE: la prenotazione deve essere a nome del proprietario dell'animale;
2. Assolvere il pagamento necessario per l'emissione del passaporto prima dell'appuntamento (contattare lo sportello CUP per costi e informazioni).
3. ritirare il Modulo Richiesta Passaporto PET che verrà consegnato dall'operatore del CUP;
Una volta effettuata la prenotazione il proprietario dell'animale dovrà presentarsi nell'ora e nel luogo indicato nella prenotazione con:
- l'animale (cane, gatto o furetto) per la verifica del microchip e dei dati anagrafici; i cani dovranno essere presentati al guinzaglio e con una museruola al seguito, i gatti e i furetti in idonei trasportini;
- il Modulo Richiesta Passaporto PET debitamente compilato (esclusa la parte riservata al Servizio Veterinario).
Per ulteriori informazioni visitare la pagina Passaporto per cani gatti e furetti (link a fondo pagina)
Come fare
• Acquisizione da altro proprietario (Es.: canile, allevamento o privati)
Il nuovo proprietario deve scrivere una mail a urp@comune.malalbergo.bo.it o presentarsi di persona all'ambulatorio del veterinario accreditato o, in alternativa, allo sportello comunale con:
- il libretto sanitario del cane dal quale deve risultare la regolarità delle vaccinazioni obbligatorie per legge
- il modulo di passaggio di proprietà inderogabilmente firmato dal precedente proprietario (cedente) e dal nuovo proprietario
- fotocopia di un documento di identità del precedente proprietario (cedente)
- fotocopia del documento di identità del nuovo proprietario (se il nuovo proprietario è un canile o altra struttura, è necessario fornire i dati completi del soggetto giuridico e il nome di un referente all'interno della struttura)
Se il cittadino non dispone della documentazione di cui sopra NON è possibile effettuare l'acquisizione del cane.
Il nuovo proprietario deve scrivere una mail a urp@comune.malalbergo.bo.it o presentarsi di persona all'ambulatorio del veterinario accreditato o, in alternativa, allo sportello comunale con:
- il libretto sanitario del cane dal quale deve risultare la regolarità delle vaccinazioni obbligatorie per legge
- il modulo di passaggio di proprietà inderogabilmente firmato dal precedente proprietario (cedente) e dal nuovo proprietario
- fotocopia di un documento di identità del precedente proprietario (cedente)
- fotocopia del documento di identità del nuovo proprietario (se il nuovo proprietario è un canile o altra struttura, è necessario fornire i dati completi del soggetto giuridico e il nome di un referente all'interno della struttura)
Se il cittadino non dispone della documentazione di cui sopra NON è possibile effettuare l'acquisizione del cane.
• Cessione di cane ad altro proprietario
Il cittadino di Malalbergo che vuole cedere un cane deve scrivere una mail a urp@comune.malalbergo.bo.it o presentarsi di persona all'ambulatorio del veterinario accreditato o, in alternativa, allo sportello comunale con:
- il libretto sanitario del cane dal quale deve risultare la regolarità delle vaccinazioni obbligatorie per legge
- il modulo di passaggio di proprietà inderogabilmente firmato dal proprietario cedente e dal nuovo proprietario
- fotocopia di un documento di identità del proprietario cedente
- fotocopia del documento di identità del nuovo proprietario (se il nuovo proprietario è un canile o altra struttura, è necessario acquisire i dati completi del nuovo soggetto giuridico e il nome di un referente all'interno della struttura)
Se il cittadino non dispone della documentazione di cui sopra NON è possibile effettuare la cessione del cane.
Una volta effettuata la cessione, il libretto sanitario del cane e il modulo del passaggio di proprietà devono essere consegnati al nuovo proprietario. Affinché il cedente possa conservare copia del passaggio di proprietà, si consiglia di compilarlo e firmarlo in duplice originale (uno per il cedente ed uno per l'acquirente).
La documentazione di cessione e acquisizione è necessaria sia per le variazioni di proprietà tra i residenti nella Regione Emilia-Romagna, sia nel caso in cui il cedente o l'acquirente sia residente in un'altra Regione.
Il cittadino di Malalbergo che vuole cedere un cane deve scrivere una mail a urp@comune.malalbergo.bo.it o presentarsi di persona all'ambulatorio del veterinario accreditato o, in alternativa, allo sportello comunale con:
- il libretto sanitario del cane dal quale deve risultare la regolarità delle vaccinazioni obbligatorie per legge
- il modulo di passaggio di proprietà inderogabilmente firmato dal proprietario cedente e dal nuovo proprietario
- fotocopia di un documento di identità del proprietario cedente
- fotocopia del documento di identità del nuovo proprietario (se il nuovo proprietario è un canile o altra struttura, è necessario acquisire i dati completi del nuovo soggetto giuridico e il nome di un referente all'interno della struttura)
Se il cittadino non dispone della documentazione di cui sopra NON è possibile effettuare la cessione del cane.
Una volta effettuata la cessione, il libretto sanitario del cane e il modulo del passaggio di proprietà devono essere consegnati al nuovo proprietario. Affinché il cedente possa conservare copia del passaggio di proprietà, si consiglia di compilarlo e firmarlo in duplice originale (uno per il cedente ed uno per l'acquirente).
La documentazione di cessione e acquisizione è necessaria sia per le variazioni di proprietà tra i residenti nella Regione Emilia-Romagna, sia nel caso in cui il cedente o l'acquirente sia residente in un'altra Regione.
• Iscrizione di un cane non ancora registrato in nessuna anagrafe canina italiana
Il cittadino di Malalbergo proprietario di un cane non ancora registrato in nessuna anagrafe canina italiana, può iscriverlo presentandosi di persona direttamente presso l'ambulatorio del veterinario accreditato o, in alternativa, previo appuntamento allo sportello comunale con:
- un documento di riconoscimento del padrone
- i dati relativi alla provenienza del cane (è possibile produrre un'AUTOCERTIFICAZIONE sulla PROVENIENZA dell'animale)
- TUTTI i documenti del cane già in suo possesso
All'atto dell'iscrizione all'anagrafe canina viene consegnato il microchip unitamente all'Attestato di Iscrizione in triplice copia.
Nel caso di iscrizione presso lo sportello comunale, i proprietari devono provvedere entro 30 giorni a far eseguire dal veterinario accreditato l'inserimento del microchip. In tal caso, dell'attestato di iscrizione, che verrà completato dal veterinario accreditato, una copia deve essere restituita al Comune entro 7 giorni dall'inserimento del microchip.
Il cittadino di Malalbergo proprietario di un cane non ancora registrato in nessuna anagrafe canina italiana, può iscriverlo presentandosi di persona direttamente presso l'ambulatorio del veterinario accreditato o, in alternativa, previo appuntamento allo sportello comunale con:
- un documento di riconoscimento del padrone
- i dati relativi alla provenienza del cane (è possibile produrre un'AUTOCERTIFICAZIONE sulla PROVENIENZA dell'animale)
- TUTTI i documenti del cane già in suo possesso
All'atto dell'iscrizione all'anagrafe canina viene consegnato il microchip unitamente all'Attestato di Iscrizione in triplice copia.
Nel caso di iscrizione presso lo sportello comunale, i proprietari devono provvedere entro 30 giorni a far eseguire dal veterinario accreditato l'inserimento del microchip. In tal caso, dell'attestato di iscrizione, che verrà completato dal veterinario accreditato, una copia deve essere restituita al Comune entro 7 giorni dall'inserimento del microchip.
I cani provenienti dall'estero possono essere iscritti in Anagrafe Canina purché siano nati almeno 3 mesi e 21 giorni prima del loro ingresso in Italia, e devono scrivere una mail a urp@comune.malalbergo.bo.it con la seguente documentazione:
- documento di riconoscimento del padrone
- passaporto rilasciato all'animale dall'autorità estera
- libretto o scheda sanitaria dalla quale risultino effettuate le vaccinazioni obbligatorie (devono risultare completati i cicli di vaccinazione contro la rabbia e la leishmaniosi canina)
- dati anagrafici del cedente
• Decesso, scomparsa e variazione di residenza
Per denunciare il decesso, la scomparsa o la variazione di residenza del cane, il proprietario deve recarsi di persona direttamente presso l'ambulatorio del veterinario accreditato o, in alternativa, allo sportello comunale con un proprio documento di riconoscimento e con i documenti in suo possesso relativi all'animale.
Per le variazioni di residenza di cani provenienti da regioni diverse dall'Emilia-Romagna, è consigliabile esibire l'attestato o la denuncia di iscrizione nell'Anagrafe canina di precedente residenza.
Si ricorda che l'animale segue sempre la residenza anagrafica del suo proprietario.
Tuttavia, qualora il cane viva sul territorio di un comune diverso da quello di residenza del proprietario, è necessario che quest'ultimo lo dichiari al proprio comune di residenza, affinché provveda alla corretta domiciliazione dell'animale.
- documento di riconoscimento del padrone
- passaporto rilasciato all'animale dall'autorità estera
- libretto o scheda sanitaria dalla quale risultino effettuate le vaccinazioni obbligatorie (devono risultare completati i cicli di vaccinazione contro la rabbia e la leishmaniosi canina)
- dati anagrafici del cedente
• Decesso, scomparsa e variazione di residenza
Per denunciare il decesso, la scomparsa o la variazione di residenza del cane, il proprietario deve recarsi di persona direttamente presso l'ambulatorio del veterinario accreditato o, in alternativa, allo sportello comunale con un proprio documento di riconoscimento e con i documenti in suo possesso relativi all'animale.
Per le variazioni di residenza di cani provenienti da regioni diverse dall'Emilia-Romagna, è consigliabile esibire l'attestato o la denuncia di iscrizione nell'Anagrafe canina di precedente residenza.
Si ricorda che l'animale segue sempre la residenza anagrafica del suo proprietario.
Tuttavia, qualora il cane viva sul territorio di un comune diverso da quello di residenza del proprietario, è necessario che quest'ultimo lo dichiari al proprio comune di residenza, affinché provveda alla corretta domiciliazione dell'animale.
Cosa serve
Vedi le casistiche sopra descritte.
Cosa si ottiene
L'iscrizione all'Anagrafe Canina-Felina del proprio animale d'affezione.
Tempi e scadenze
Si ricorda che l'iscrizione dei cani nell'Anagrafe Canina, la registrazione delle relative variazioni di proprietà e di residenza, nonché l'avvenuto decesso o scomparsa dell'animale, sono obbligatorie e devono essere effettuate entro i seguenti termini:
- iscrizione in Anagrafe Canina e acquisizione: entro 30 giorni dalla nascita del cane, se avvenuta in Italia, o da quando se ne viene in possesso (a qualunque titolo) sul territorio nazionale italiano. Sono in ogni caso soggetti all'obbligo di registrazione tutti i cani, gatti e furetti che devono essere condotti all'estero.
- decesso, cessione e cambio di residenza: entro 15 giorni.
- scomparsa, smarrimento, sottrazione e ritrovamento del cane: entro 3 giorni.
- iscrizione in Anagrafe Canina e acquisizione: entro 30 giorni dalla nascita del cane, se avvenuta in Italia, o da quando se ne viene in possesso (a qualunque titolo) sul territorio nazionale italiano. Sono in ogni caso soggetti all'obbligo di registrazione tutti i cani, gatti e furetti che devono essere condotti all'estero.
- decesso, cessione e cambio di residenza: entro 15 giorni.
- scomparsa, smarrimento, sottrazione e ritrovamento del cane: entro 3 giorni.
Costi
Per la prima iscrizione dell'animale, il costo del Microchip, pari a € 7,00, e quello dell'intervento veterinario di inserimento dello stesso sono a carico dei proprietari.
Tutte le altre operazioni di registrazione sono gratuite, ma è necessario presentarsi a sportello con tutta la documentazione necessaria (vedi paragrafo precedente).
Tutte le altre operazioni di registrazione sono gratuite, ma è necessario presentarsi a sportello con tutta la documentazione necessaria (vedi paragrafo precedente).
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Regolamenti
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 22/05/2025 17:38:36
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)