L’attivazione dell’Assegno di Cura avviene sulla base della valutazione dell'Assistente Sociale responsabile del caso e della preposta Unità di Valutazione Geriatrica, che costruiscono, insieme alla persona ed alla sua famiglia, il Progetto assistenziale individualizzato e ne verificano costantemente l’attuazione.
REQUISITI
Per beneficiare dell’Assegno di Cura devono sussistere specifici requisiti tra cui:
- Età pari o superiore a 65 anni;
- Stato di non autosufficienza dell’anziano accertato dalla competente Unità di Valutazione Geriatrica, attivata dall’assistente sociale Responsabile del caso;
- Dichiarazione sostituiva ISEE ordinario o sociosanitario in corso di validità con importo uguale o inferiore a €25.000.
Si specifica che l’Assegno di Cura è compatibile con l'indennità di accompagnamento (L.18/1980) erogata dall’Inps, tuttavia in presenza di quest’ultima, le quote dell’Assegno di Cura subiscono una decurtazione parziale o totale.