Agevolazioni Tassa Rifiuti (TARI)
Agevolazioni e esenzioni sulla TARI (Tassa Rifiuti)
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
AGEVOLAZIONI PER UTENZE DOMESTICHE:
• Intestatari di utenze relative a fabbricati rurali ad uso abitativo, e relative pertinenze;
• Unico occupante di abitazione che dimori stabilmente in istituti di ricovero o sanitari;
• Intestatari di utenze domestiche che siano soggetti non residenti, residenti all'estero (iscritti AIRE) o utenze tenute a disposizione qualora l’immobile risulti privo di consumi relativi a luce, gas e acqua per almeno 12 mesi consecutivi.
• intestatari di utenze relative a abitazioni di superficie tassabile non superiore a 50 metri quadri, qualora siano persone sole e dichiarino di non possedere altri redditi al di fuori di quelli derivanti dalla pensione sociale dell’INPS e di non essere proprietari di alcuna unità immobiliare produttiva di reddito al di fuori dell’abitazione in oggetto.
AGEVOLAZIONI PER UTENZE NON DOMESTICHE
• Giovani imprenditori di età non superiore a 40 anni che iniziano per la prima volta un'attività nel territorio comunale;
• Attività che assumono dipendenti a tempo indeterminato;
• Attività che hanno scelto di servirsi del gestore pubblico e che dimostrino di aver avviato al riciclo parte dei rifiuti urbani prodotti;
• Soggetti, esercenti attività nei settori previsti dall’art. 30-ter del DL 30 aprile 2019, n. 34 (Decreto crescita), che procedono all'ampliamento di esercizi commerciali già esistenti o alla riapertura di esercizi chiusi da almeno sei mesi.
• Intestatari di utenze relative a fabbricati rurali ad uso abitativo, e relative pertinenze;
• Unico occupante di abitazione che dimori stabilmente in istituti di ricovero o sanitari;
• Intestatari di utenze domestiche che siano soggetti non residenti, residenti all'estero (iscritti AIRE) o utenze tenute a disposizione qualora l’immobile risulti privo di consumi relativi a luce, gas e acqua per almeno 12 mesi consecutivi.
• intestatari di utenze relative a abitazioni di superficie tassabile non superiore a 50 metri quadri, qualora siano persone sole e dichiarino di non possedere altri redditi al di fuori di quelli derivanti dalla pensione sociale dell’INPS e di non essere proprietari di alcuna unità immobiliare produttiva di reddito al di fuori dell’abitazione in oggetto.
AGEVOLAZIONI PER UTENZE NON DOMESTICHE
• Giovani imprenditori di età non superiore a 40 anni che iniziano per la prima volta un'attività nel territorio comunale;
• Attività che assumono dipendenti a tempo indeterminato;
• Attività che hanno scelto di servirsi del gestore pubblico e che dimostrino di aver avviato al riciclo parte dei rifiuti urbani prodotti;
• Soggetti, esercenti attività nei settori previsti dall’art. 30-ter del DL 30 aprile 2019, n. 34 (Decreto crescita), che procedono all'ampliamento di esercizi commerciali già esistenti o alla riapertura di esercizi chiusi da almeno sei mesi.
Descrizione
AGEVOLAZIONI PER UTENZE DOMESTICHE
Riduzione della tassa pari al 30% per:
• fabbricati rurali ad uso abitativo, e relative pertinenze;
• le abitazioni ove risiede come unico occupante un soggetto che dimori stabilmente in istituti di ricovero o sanitari
• le abitazioni ove risiede come unico occupante un soggetto che dimori stabilmente in istituti di ricovero o sanitari
Riduzione della tassa pari al 20% della quota variabile per:
• le utenze domestiche condotte da soggetti non residenti, residenti all'estero (iscritti AIRE) o tenute a disposizione, a seguito di richiesta del contribuente qualora l’immobile risulti privo di consumi relativi a luce, gas e acqua per almeno 12 mesi consecutivi.
• le utenze domestiche condotte da soggetti non residenti, residenti all'estero (iscritti AIRE) o tenute a disposizione, a seguito di richiesta del contribuente qualora l’immobile risulti privo di consumi relativi a luce, gas e acqua per almeno 12 mesi consecutivi.
Esenzione dalla tassa:
• per le abitazioni di superficie tassabile non superiore a 50 metri quadri, utilizzate da persone sole, quando le stesse dichiarino di non possedere altri redditi al di fuori di quelli derivanti dalla pensione sociale dell’INPS e di non essere proprietari di alcuna unità immobiliare produttiva di reddito al di fuori dell’abitazione in oggetto.
• per le abitazioni di superficie tassabile non superiore a 50 metri quadri, utilizzate da persone sole, quando le stesse dichiarino di non possedere altri redditi al di fuori di quelli derivanti dalla pensione sociale dell’INPS e di non essere proprietari di alcuna unità immobiliare produttiva di reddito al di fuori dell’abitazione in oggetto.
AGEVOLAZIONI PER UTENZE NON DOMESTICHE
Esenzioni per aziende "giovani"
La tassa non si applica per i giovani imprenditori di età non superiore a 40 anni che iniziano per la prima volta una nuova attività di impresa nel territorio comunale, per immobili direttamente ed interamente utilizzati per lo svolgimento della nuova attività. L'esenzione non si applica nei casi di fusione d'azienda, cessione o subingresso di attività.
Riduzioni per nuove aziende che assumono dipendenti
La tassa è ridotta per 3 anni per le nuove attività che creano nuovi posti di lavoro, in particolare:
- riduzione 30% per assunzione da 1 a 5 dipendenti
- riduzione 40% per assunzione da 6 a 10 dipendenti
- riduzione 50% per assunzione di oltre 10 dipendenti
Richiesta di riduzione di tariffa per avvio al riciclo di rifiuti
Dal 01/01/2022 ai sensi del comma 649 dell’articolo 1 della legge 147/2013, per le utenze non domestiche che hanno scelto di servirsi del gestore pubblico, la parte variabile della tariffa può essere ridotta, in proporzione alle quantità di rifiuti urbani, che il produttore dimostri di aver avviato al riciclo nell’anno di riferimento, direttamente o tramite soggetti autorizzati, mediante specifica attestazione rilasciata dall’impresa, a ciò abilitata, che ha effettuato l’attività di riciclo dei rifiuti stessi.
Presentazione di domande di agevolazione per la promozione dell’economia locale
L’art. 30-ter del DL 30 aprile 2019, n. 34 (Decreto crescita), convertito con modificazioni dalla L. 28 giugno 2019, n. 58, disciplina la concessione di agevolazioni in favore dei soggetti, esercenti attività nei settori ivi previsti, che procedono all'ampliamento di esercizi commerciali già esistenti o alla riapertura di esercizi chiusi da almeno sei mesi, situati nei territori dei Comuni con popolazione fino ai 20.000 abitanti.
I contributi saranno materialmente erogati agli esercenti dopo la riscossione dell’importo da parte del Comune, accreditato in tesoreria comunale su ordine dei competenti ministeri, nell’ordine di presentazione delle richieste, fino all’esaurimento delle risorse iscritte nel bilancio comunale.
L’importo del contributo erogabile è rapportato alla somma dei tributi comunali dovuti dall’esercente e regolarmente versati nell’anno precedente a quello nel quale è presentata la richiesta, escludendo quindi sia eventuali importi pagati a seguito di provvedimenti di accertamento sia eventuali importi pagati con ravvedimento operoso.
L’art. 30-ter del DL 30 aprile 2019, n. 34 (Decreto crescita), convertito con modificazioni dalla L. 28 giugno 2019, n. 58, disciplina la concessione di agevolazioni in favore dei soggetti, esercenti attività nei settori ivi previsti, che procedono all'ampliamento di esercizi commerciali già esistenti o alla riapertura di esercizi chiusi da almeno sei mesi, situati nei territori dei Comuni con popolazione fino ai 20.000 abitanti.
I contributi saranno materialmente erogati agli esercenti dopo la riscossione dell’importo da parte del Comune, accreditato in tesoreria comunale su ordine dei competenti ministeri, nell’ordine di presentazione delle richieste, fino all’esaurimento delle risorse iscritte nel bilancio comunale.
L’importo del contributo erogabile è rapportato alla somma dei tributi comunali dovuti dall’esercente e regolarmente versati nell’anno precedente a quello nel quale è presentata la richiesta, escludendo quindi sia eventuali importi pagati a seguito di provvedimenti di accertamento sia eventuali importi pagati con ravvedimento operoso.
Come fare
AGEVOLAZIONI PER UTENZE DOMESTICHE:
Inviare online o tramite PEC il modulo di denuncia per iscrizione o per variazione utenze domestiche barrando la casella di interesse.
Inviare online o tramite PEC il modulo di denuncia per iscrizione o per variazione utenze domestiche barrando la casella di interesse.
AGEVOLAZIONI PER UTENZE NON DOMESTICHE:
Esenzioni per aziende "giovani"
Inviare tramite PEC all'indirizzo comune.malalbergo@cert.provincia.bo.it il modulo di denuncia per iscrizione alla Tassa Rifiuti utenze non domestiche, barrando la richiesta di esenzione della tassa per 3 anni in quanto trattasi di nuova attività condotta da giovane imprenditore di età non superiore a 40 anni.
Riduzioni per nuove aziende che assumono dipendenti
Inviare tramite PEC all'indirizzo comune.malalbergo@cert.provincia.bo.it il modulo di richiesta di riduzione art.22bis per ampliamento organico.
Richiesta di riduzione di tariffa per avvio al riciclo di rifiuti
Inviare tramite PEC all'indirizzo comune.malalbergo@cert.provincia.bo.it il modulo di richiesta di riduzione della tariffa art.23 per avvio al riciclo di rifiuti.
Presentazione di domande di agevolazione per la promozione dell’economia locale
La richiesta, utilizzando esclusivamente il modulo in allegato, va presentata al SUAP Sportello Unico Attività Produttive dell’Unione Terre di Pianura tramite pec all’indirizzo: suaptdp@cert.cittametropolitana.bo.it
Cosa serve
AGEVOLAZIONI PER UTENZE NON DOMESTICHE
Esenzioni per aziende "giovani"• Modulo di denuncia per iscrizione alla Tassa Rifiuti utenze non domestiche
Riduzioni per nuove aziende che assumono dipendenti
• Modulo di richiesta di riduzione art.22bis per ampliamento organico.
• Documentazione inerente l'impiego delle unità lavorative.
Richiesta di riduzione di tariffa per avvio al riciclo di rifiuti
• Modulo di richiesta di riduzione della tariffa art.23 per avvio al riciclo di rifiuti.
• Copia di tutti i formulari di trasporto, di cui all’art. 193 del D.Lgs 152/2006, relativi ai rifiuti recuperati, debitamente controfirmati dal destinatario, o adeguata documentazione comprovante la quantità dei rifiuti urbani avviati al riciclo, in conformità delle normative vigenti.
Presentazione di domande di agevolazione per la promozione dell’economia locale
• Richiesta di agevolazione
Cosa si ottiene
Le esenzioni o le agevolazioni a cui si ha diritto.
Tempi e scadenze
AGEVOLAZIONI PER UTENZE DOMESTICHE
La denuncia di iscrizione o di variazione deve essere presentata entro 90 giorni solari dall'inizio dell'occupazione o della variazione.
AGEVOLAZIONI PER UTENZE NON DOMESTICHE
Esenzioni per aziende "giovani"
La denuncia di iscrizione deve essere presentata entro 90 giorni solari dall’inizio dell’occupazione. Detta agevolazione è valida per 3 anni decorrenti dalla data di prima iscrizione nel relativo albo o registro.
Riduzioni per nuove aziende che assumono dipendenti
Il modulo di richiesta di riduzione deve essere presentato entro 90 giorni dall’ampliamento dell’organico. Detta agevolazione è valida per 3 anni decorrenti dalla data di incremento dell'organico.
L’agevolazione concessa sarà revocata se, a seguito di verifica, risulti variato per i periodi successivi il numero dei dipendenti dichiarati nella richiesta originaria.
Richiesta di riduzione di tariffa per avvio al riciclo di rifiuti
Il modulo di richiesta di riduzione della tariffa per avvio al riciclo di rifiuti deve essere inviato ogni anno, entro il 31 gennaio, a pena di decadenza.
Presentazione di domande di agevolazione per la promozione dell’economia locale
La domanda deve essere presentata entro il 28 febbraio di ogni anno per l'anno precedente.
Accedi al servizio
Portale di Trasparenza per la Gestione Rifiuti Comune di Malalbergo
Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Regolamenti
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 20/05/2025 12:01:57
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)