Il Compostaggio domestico è un sistema di trattamento domiciliare dei rifiuti organici provenienti
dalle piccole aree verdi (sfalci d’erba, piccole potature, orti, fiori recisi e simili) e dall’attività
domestica (scarti di cucina: frutta e vegetali soprattutto). Dalla trasformazione di detti rifiuti si
ottiene il COMPOST, ovvero un terriccio soffice e ricco di sostanze nutritive da riutilizzare come
ammendante del terreno del proprio orto o giardino.
Si definiscono rifiuti organici ai sensi del D.Lgs 152/2006 art. 183 e ss.mm.ii “i rifiuti
biodegradabili di giardini e parchi, rifiuti alimentari e di cucina prodotti da nuclei domestici,
raccolti in modo differenziato.”
Si definisce «autocompostaggio» o «compostaggio domestico» il compostaggio degli scarti organici
dei propri rifiuti urbani, effettuato da utenze domestiche, ai fini dell’utilizzo in sito del materiale
prodotto. Si basa sulla raccolta differenziata dei rifiuti organici che non vengono conferiti al
servizio pubblico, ma accumulati direttamente dall’utente in apposite compostiere.
Il compost prodotto dal processo di recupero dei propri residui organici, destinato all’autoconsumo,
non potrà essere conferito insieme ad altri rifiuti raccolti al servizio di Igiene Urbana.
Il Comune promuove la pratica del compostaggio domestico. La sua incentivazione è parte
integrante di un insieme di iniziative comunali volte alla salvaguardia dell’ambiente, alla riduzione
complessiva dei rifiuti ed alla valorizzazione delle risorse ambientali del territorio.
Il compostaggio domestico può inoltre svolgere una rilevante azione di accrescimento della fertilità
dei terreni di orti e giardini, utilizzando sostanze che abitualmente fanno aumentare la massa
complessiva dei rifiuti, operando quindi una doppia azione positiva, sia collettiva che individuale
per chi la pratica.
Alle utenze domestiche che abbiano avviato il compostaggio dei propri scarti organici ai fini
dell’utilizzo in sito del materiale prodotto può essere applicata una riduzione come regolamentato
dal Regolamento per l’applicazione della Tassa sui rifiuti (TARI) ai sensi dell’art. Art. 21- comma 3
del regolamento stesso.
In automatico una volta richiesta la compostiera o mantenuta in utilizzo per l'anno in corso, l'anno successivo verrà applicata la riduzione tariffaria esclusivamente ai cittadini in regola con il pagamento della tassa rifiuti.