Smaltimento con Biocompostatore / Compostaggio

Assegnazione di compostiere in comodato d'uso gratuito per il compostaggio domestico

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

A tutti gli abitanti del Comune di Malalbergo iscritti o che abbiano presentato apposita denuncia di iscrizione a ruolo, per il tributo comunale sui rifiuti è concesso richiedere una compostiera e ricevere per tanto una riduzione tariffaria sulla parte variabile. La riduzione tariffaria e le agevolazioni, per le utenze domestiche, sono cumulabili fino al limite massimo del 70% della tassa dovuta.

Descrizione

Il Compostaggio domestico è un sistema di trattamento domiciliare dei rifiuti organici provenienti
dalle piccole aree verdi (sfalci d’erba, piccole potature, orti, fiori recisi e simili) e dall’attività
domestica (scarti di cucina: frutta e vegetali soprattutto). Dalla trasformazione di detti rifiuti si
ottiene il COMPOST, ovvero un terriccio soffice e ricco di sostanze nutritive da riutilizzare come
ammendante del terreno del proprio orto o giardino.
Si definiscono rifiuti organici ai sensi del D.Lgs 152/2006 art. 183 e ss.mm.ii “i rifiuti
biodegradabili di giardini e parchi, rifiuti alimentari e di cucina prodotti da nuclei domestici,
raccolti in modo differenziato.”

Si definisce «autocompostaggio» o «compostaggio domestico» il compostaggio degli scarti organici
dei propri rifiuti urbani, effettuato da utenze domestiche, ai fini dell’utilizzo in sito del materiale
prodotto. Si basa sulla raccolta differenziata dei rifiuti organici che non vengono conferiti al
servizio pubblico, ma accumulati direttamente dall’utente in apposite compostiere.
Il compost prodotto dal processo di recupero dei propri residui organici, destinato all’autoconsumo,
non potrà essere conferito insieme ad altri rifiuti raccolti al servizio di Igiene Urbana.

Il Comune promuove la pratica del compostaggio domestico. La sua incentivazione è parte
integrante di un insieme di iniziative comunali volte alla salvaguardia dell’ambiente, alla riduzione
complessiva dei rifiuti ed alla valorizzazione delle risorse ambientali del territorio.
Il compostaggio domestico può inoltre svolgere una rilevante azione di accrescimento della fertilità
dei terreni di orti e giardini, utilizzando sostanze che abitualmente fanno aumentare la massa
complessiva dei rifiuti, operando quindi una doppia azione positiva, sia collettiva che individuale
per chi la pratica.

Alle utenze domestiche che abbiano avviato il compostaggio dei propri scarti organici ai fini
dell’utilizzo in sito del materiale prodotto può essere applicata una riduzione come regolamentato
dal Regolamento per l’applicazione della Tassa sui rifiuti (TARI) ai sensi dell’art. Art. 21- comma 3
del regolamento stesso.
In automatico una volta richiesta la compostiera o mantenuta in utilizzo per l'anno in corso, l'anno successivo verrà applicata la riduzione tariffaria esclusivamente ai cittadini in regola con il pagamento della tassa rifiuti.






Come fare

I cittadini interessati potranno presentare richiesta per la compostiere in comodato d'uso gratuito per il compostaggio domestico, presso il Gestore dei rifiuti, affinché gli venga assegnata in comodato d'uso gratuito una compostiera per il compostaggio domestico della frazione organica. Le compostiere andranno richieste al numero verde 800 999 500 di HERA spa.

Cosa serve

I requisiti per ottenere la compostiera nonché la riduzione tariffaria sono i seguenti:
a) Non avere insoluti pregressi relativamente alla tassa sui rifiuti (TARI);
b) Le richieste provenienti da cittadini che vogliano posizionare la compostiera in una area
comune, condominiale e/o indivisa devono essere preventivamente avallate dall’Assemblea
condominiale o dagli aventi titolo;
c) Non potranno essere ammesse le richieste se l’abitazione del richiedente non ha giardino
e /o cortile;
d) Nell’abitazione per la quale si richiede l’attivazione della pratica del compostaggio deve
essere presente un giardino, un orto, o comunque un luogo all’aperto che offra la possibilità di
successivo utilizzo del compost prodotto, in quanto presupposto della riduzione sulla tassa
rifiuti, è l'uso della compostiera che evidenzi la presenza di rifiuti organici in fase di
compostaggio per il recupero a fini agronomici della frazione verde ed organica prodotta;
e) Il compostaggio domestico dovrà avvenire in luogo ben definito e verificabile ossia su
terreni privati pertinenziali all’abitazione per cui si richiede lo sgravio; il terreno deve essere
ricompreso nel territorio comunale;
f) Sono escluse e non si considerano strumenti per il compostaggio domestico le concimaie
funzionalmente connesse all’attività agricola;
g) I rifiuti organici devono provenire esclusivamente dalla normale attività domestica e non da attività
produttive (aziende agricole, artigianali o commerciali) né da Comunità;
h) Il compostaggio deve essere realizzato in modo da non arrecare danno all’ambiente, non creare
pericoli di ordine igienico sanitario, non provocare disturbi con esalazioni moleste o la
proliferazione di animali indesiderati e comunque, non dare luogo a qualsiasi altro disagio.

Cosa si ottiene

La compostiera domestica in comodato d'uso gratuito e la riduzione tariffaria come regolamentato dal Regolamento sul compostaggio domestico del Comune di Malalbergo.

Tempi e scadenze

Nessuno.

Costi

Nessuno.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Sviluppo e Gestione del Territorio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

regolamento.PDF [.pdf 153,5 Kb - 06/02/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 06/02/2024 14:28:27

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet