Descrizione
La coltura più famosa di tutto il territorio comunale è l'asparago.
Nel 2003 ha ottenuto il marchio IGP (Identificazione Geografica Protetta), con la denominazione di ASPARAGO VERDE DI ALTEDO che può essere coltivato esclusivamente in 30 comuni della Provincia di Bologna e 26 della Provincia di Ferrara.
Già nel 1923 alcuni agricoltori iniziarono la coltivazione intensiva degli asparagi e dopo la seconda guerra mondiale l'ortaggio riprese a diffondersi.
Sono sorte importanti realtà cooperative per la promozione e la commercializzazione di questo ortaggio, del quale oggi si producono circa 40.000 q.li annui.
Le varietà più adatte sono la "precoce di Argentuil", "Eros","Diego","Franco".
Gli asparagi, in base al calibro, si classificano in asparagina, prima scelta ed asparago extra che, se certificato, può essere chiamato ASPARAGO VERDE DI ALTEDO I.G.P.
Dal 1970, a metà maggio, nel bel mezzo del più intenso periodo di raccolta, si svolge la Sagra dell'Asparago Verde di Altedo IGP, nell'ambito della quale spicca il Concorso nazionale di ricette a base di asparago, che annovera fra i vincitori anche chef di livello nazionale.
Nel 2003 ha ottenuto il marchio IGP (Identificazione Geografica Protetta), con la denominazione di ASPARAGO VERDE DI ALTEDO che può essere coltivato esclusivamente in 30 comuni della Provincia di Bologna e 26 della Provincia di Ferrara.
Già nel 1923 alcuni agricoltori iniziarono la coltivazione intensiva degli asparagi e dopo la seconda guerra mondiale l'ortaggio riprese a diffondersi.
Sono sorte importanti realtà cooperative per la promozione e la commercializzazione di questo ortaggio, del quale oggi si producono circa 40.000 q.li annui.
Le varietà più adatte sono la "precoce di Argentuil", "Eros","Diego","Franco".
Gli asparagi, in base al calibro, si classificano in asparagina, prima scelta ed asparago extra che, se certificato, può essere chiamato ASPARAGO VERDE DI ALTEDO I.G.P.
Dal 1970, a metà maggio, nel bel mezzo del più intenso periodo di raccolta, si svolge la Sagra dell'Asparago Verde di Altedo IGP, nell'ambito della quale spicca il Concorso nazionale di ricette a base di asparago, che annovera fra i vincitori anche chef di livello nazionale.