Leva
L'ufficio Leva ha la funzione di gestire gli atti previsti per l'incorporazione nelle forze armate dei cittadini giuridicamente capaci e fisicamente idonei.
Competenze
La Legge 331/2000, il D.Lgs. 215/2001 e la Legge 226/2004, successivamente sostituiti dal D.Lgs 66/2010 (Codice dell'Ordinamento Militare), hanno sospeso l'obbligo di leva a partire dal 1° gennaio 2005.
L'ultima classe chiamata a prestare servizio militare è stata quella dei nati nel 1985. Dal 1.1.2005 l'arruolamento avviene su base volontaria ed a carattere professionale.
Poiché trattasi di semplice sospensione, e non di abolizione, l'Ufficio Leva comunale continua:
• a provvedere alla formazione della lista di leva e alla conseguente pubblicazione all'Albo Pretorio on-line dell'elenco delle iscrizioni dei giovani diciassettenni.
• ad aggiornare d'ufficio i ruoli matricolari comunali, sulla base delle comunicazioni che intercorrono fra Comuni in seguito ai movimenti migratori della popolazione maschile.
• a comunicare ai Distretti Militari le variazioni anagrafiche e i decessi degli inseriti.
Il servizio di leva, infatti, può essere ripristinato (articolo 1929 del DLGS n. 66 del 2010) per insufficienza del personale in servizio o richiamato in servizio, se:
• È deliberato lo stato di guerra, ai sensi dell'articolo 78 della Costituzione, e/o
• Una grave crisi internazionale nella quale l'Italia è coinvolta direttamente o in ragione della sua appartenenza ad una organizzazione internazionale giustifica un aumento della consistenza numerica delle Forze armate.
In tali casi non possono essere richiamati in servizio gli appartenenti alle Forze di polizia ad ordinamento civile ed al Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
L'ultima classe chiamata a prestare servizio militare è stata quella dei nati nel 1985. Dal 1.1.2005 l'arruolamento avviene su base volontaria ed a carattere professionale.
Poiché trattasi di semplice sospensione, e non di abolizione, l'Ufficio Leva comunale continua:
• a provvedere alla formazione della lista di leva e alla conseguente pubblicazione all'Albo Pretorio on-line dell'elenco delle iscrizioni dei giovani diciassettenni.
• ad aggiornare d'ufficio i ruoli matricolari comunali, sulla base delle comunicazioni che intercorrono fra Comuni in seguito ai movimenti migratori della popolazione maschile.
• a comunicare ai Distretti Militari le variazioni anagrafiche e i decessi degli inseriti.
Il servizio di leva, infatti, può essere ripristinato (articolo 1929 del DLGS n. 66 del 2010) per insufficienza del personale in servizio o richiamato in servizio, se:
• È deliberato lo stato di guerra, ai sensi dell'articolo 78 della Costituzione, e/o
• Una grave crisi internazionale nella quale l'Italia è coinvolta direttamente o in ragione della sua appartenenza ad una organizzazione internazionale giustifica un aumento della consistenza numerica delle Forze armate.
In tali casi non possono essere richiamati in servizio gli appartenenti alle Forze di polizia ad ordinamento civile ed al Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
Gli uffici chiuderanno alle ore 12:00 nelle seguenti giornate: Vigilia di Pasqua, Vigili di Natale e 31 Dicembre.
Dati generali
Tipo di organizzazione | Ufficio |
---|---|
Area | Settore Affari Generali e Servizi Demografici |
Responsabile | Maura Cocchi |
Personale | Samantha Gherlinzoni Irene Tugnoli |
Servizi offerti
Leva e Servizio Civile
Informazioni Leva Militare Volontaria
Informazioni Leva Militare Volontaria
Sede
Sede Municipale di Malalbergo: Piazza dell'Unità d'Italia, 2
Contatti
Telefono |
051.6620210 051.6620211 |
---|---|
PEC |
comune.malalbergo@cert.provincia.bo.it |
Apertura al pubblico
Giorno | Orario |
---|---|
Lunedì | 08:30-12:30 |
Martedì | 08:30-12:30 |
Mercoledì | 08:30-12:30 |
Giovedì | 14:30-17:45 - dal 15/07 al 31/08 orario estivo: 08:30-12:30 |
Venerdì | 08:30-12:30 |
Sabato | 08:30-12:30 |
Ultimo aggiornamento pagina: 18/07/2024 15:38:09