Censimento permanente 2021 - aggiornamento dell’Albo dei rilevatori censuari

Dal mese di ottobre 2021, prenderà il via, per l’anno 2021, il Censimento Permanente della popolazione e delle abitazioni avviato nel 2018. Nel 2020, a causa dell’emergenza Covid-19, ISTAT ha sospeso le attività di raccolta dati sul territorio e...
Data:

18 maggio 2021

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Dal mese di ottobre 2021, prenderà il via, per l’anno 2021, il Censimento Permanente della popolazione e delle abitazioni avviato nel 2018.
Nel 2020, a causa dell’emergenza Covid-19, ISTAT ha sospeso le attività di raccolta dati sul territorio e presso le famiglie, e di conseguenza l’Albo dei rilevatori non è stato aggiornato.

La rilevazione che avrà luogo nel 2021, oltre ai 16 Comuni coinvolti da tutte le rilevazioni, interesserà quindi i 10 Comuni che devono essere censiti nel 2021 ed i 9 Comuni che avrebbero dovuto essere censiti nel 2020, per un totale di 35 Comuni della Città metropolitana.
Le operazioni di rilevazione, avranno inizio il 1° ottobre e termineranno orientativamente a fine dicembre 2021, o data successiva indicata dall'ISTAT.


Il Piano Generale del Censimento approvato dall’ISTAT prevede che i Comuni individuino i rilevatori fra il personale dipendente, oppure, qualora questo non sia in possesso dei requisiti minimi o non risulti per qualsiasi altro motivo sufficiente, che si rivolgano a soggetti esterni.

Per supportare i Comuni nel reperimento di soggetti disponibili allo svolgimento delle funzioni di rilevatore nel 2021, la Città metropolitana ha disposto l’aggiornamento dell’Albo dei rilevatori già approvato nel 2019, mediante l’emanazione di un nuovo Avviso, PG n. 28505/2021 del 15/05/2021, consultabile qui e pubblicato all'Albo pretorio dell'ente.

Per svolgere la funzione di rilevatore costituiscono requisito minimo:
  1. avere età non inferiore a 18 anni;
  2. essere in possesso del diploma di scuola superiore di secondo grado o titolo di studio equipollente;
  3. saper usare i più diffusi strumenti informatici (PC, Tablet), possedere adeguate conoscenze informatiche (internet, posta elettronica) ed esperienza in materia di rilevazioni statistiche e in particolare di effettuazione di interviste;
  4. avere un’ottima conoscenza parlata e scritta della lingua italiana;
  5. godere dei diritti politici e non aver subito condanne penali;
  6. avere cittadinanza italiana o di uno degli Stati Membri dell’Unione europea o un regolare permesso di soggiorno.

I requisiti sono stabiliti dal Piano generale di censimento approvato dall'ISTAT

Le domande per l’inserimento nell'Albo possono essere inviate dalle ore 9 del giorno 17 maggio 2021 alle ore 12 del giorno 7 giugno 2021.


L’accesso al modulo informatico per la redazione della domanda avviene esclusivamente tramite SPID-Sistema Pubblico di Identità Digitale

Per inviare la domanda di inserimento nell'Albo metropolitano dei rilevatori è necessario compilare in ogni sua parte il modulo informatico che si trova a questo indirizzo: Modulo on line.

Per maggiori informazioni consultare il sito della Città Metropolitana al seguente indirizzo: Censimento permanente - 2021

Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 18/05/2021 11:56:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet