Descrizione
Il bilancio del Comune è un documento di fondamentale importanza, perché descrive le risorse finanziarie che l’Ente ha a disposizione, indica da dove provengono e come l’Amministrazione comunale decide, attraverso scelte quotidiane, di utilizzarle per il bene della comunità.
Con il decreto legislativo n. 118 del 2011 è stato ridefinito l'ordinamento contabile degli enti territoriali e dopo una fase di sperimentazione il bilancio dei Comuni è diventato armonizzato.
Questo significa che il bilancio ha una nuova struttura contabile, uguale per tutti, come previsto dalle direttive dell’Unione Europea e ciò permette un controllo più efficace sull’andamento complessivo della finanza pubblica.
Purtroppo, però, il bilancio rimane sempre un documento contabile molto complesso: presuppone conoscenze specialistiche e utilizza un linguaggio tecnico. Questo non lo rende sicuramente di facile lettura.
Da qui nasce quindi l’idea di questa breve pubblicazione che, senza avventurarsi nella spiegazione dei dettagli, descrive gli elementi fondamentali del bilancio per consentire, anche ai “non addetti ai lavori”, di essere a conoscenza del quadro d’insieme, dei vincoli e delle risorse in cui l’ente pubblico si deve muovere, nella convinzione che la trasparenza amministrativa sia il primo presupposto per una cittadinanza libera, attiva e informata.
Speriamo, quindi, che questa semplice guida faciliti la comprensione del bilancio comunale, consultabile nella sua completezza sul sito internet istituzionale cliccando qui!
Buona lettura!
Con il decreto legislativo n. 118 del 2011 è stato ridefinito l'ordinamento contabile degli enti territoriali e dopo una fase di sperimentazione il bilancio dei Comuni è diventato armonizzato.
Questo significa che il bilancio ha una nuova struttura contabile, uguale per tutti, come previsto dalle direttive dell’Unione Europea e ciò permette un controllo più efficace sull’andamento complessivo della finanza pubblica.
Purtroppo, però, il bilancio rimane sempre un documento contabile molto complesso: presuppone conoscenze specialistiche e utilizza un linguaggio tecnico. Questo non lo rende sicuramente di facile lettura.
Da qui nasce quindi l’idea di questa breve pubblicazione che, senza avventurarsi nella spiegazione dei dettagli, descrive gli elementi fondamentali del bilancio per consentire, anche ai “non addetti ai lavori”, di essere a conoscenza del quadro d’insieme, dei vincoli e delle risorse in cui l’ente pubblico si deve muovere, nella convinzione che la trasparenza amministrativa sia il primo presupposto per una cittadinanza libera, attiva e informata.
Speriamo, quindi, che questa semplice guida faciliti la comprensione del bilancio comunale, consultabile nella sua completezza sul sito internet istituzionale cliccando qui!
Buona lettura!
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 11/12/2023 12:18:30