Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

A chi è rivolto

Servizio rivolto alle Utenze domestiche e non domestiche.

Descrizione

A seguito della nuova gara indetta da parte di ATERSIR (Agenzia Territoriale dell’Emilia-Romagna per i Servizi Idrici e Rifiuti), con decorrenza 1 gennaio 2022 tramite gara ad evidenza pubblica, la gestione del servizio è stata assegnata a:
-HERA ( capogruppo mandataria);
- Brodolini;
- Consorzio ECOBI.
Nel Comune di Malalbergo è prevista una riorganizzazione dei sistemi che comporterà una modifica delle raccolte con potenziamento della raccolta differenziata.

l servizio prevede l'integrazione tra:
• cassonetti per la raccolta dei diversi materiali, organizzati in isole ecologiche di base, collocate nei centri abitati e nel territorio agricolo già attualmente servito;
• servizio “porta a porta” per le zone artigianali;
• stazione ecologica attrezzata (S.e.a.) di via Castellina ad Altedo.

COSA CAMBIA nelle zone servite dai cassonetti:
- Carta smeraldo: una carta a servizio delle Utenze per l'apertura del cassonetto dell'indifferenziata;
- più contenitori per la raccolta differenziata: da 410 a 435;
- separazione di sfalci e ramaglie, con posizionamento di apposito cassonetto dove previsto, e organico;
- conferimento delle lattine con la plastica e non più con il vetro.

Nel territorio comunale sono posizionate circa 100 isole di base costituite da 5 contenitori per la raccolta di:
- indifferenziata (colore GRIGIO) - apertura mediante tessera SMERALDO ;
- carta (colore AZZURRO) - apertura libera mediante pedaliera - ( solo carta e cartone no sacchi di plastica);
- plastica (colore GIALLO) - apertura libera mediante pedaliera;
- organico (colore MARRONE) - apertura libera mediante pedaliera - ( solo sacchetti biodegradabili appositi per la frazione umida);
- vetro (colore VERDE) - (solo vetro);
e dove previsto è presente un sesto cassonetto per la raccolta degli sfalci e potature:
- sfalci e potature (colore MARRONE) - apertura libera mediante pedaliera - ( solo sfalci e ramaglie no introduzione di sacchetti o altro materiale contaminante).

I contenitori per la raccolta dei RIFIUTI INDIFFERENZIATI (CON COPERCHIO GRIGIO) sono dotati di calotta con apertura del cassetto mediante avvicinamento di Carta Smeraldo (fisica o virtuale) per consentire l'introduzione  di sacchi di rifiuti di un volume massimo di circa 30 litri (equivalente ad un normale sacchetto dell'immondizia che si tiene sotto il lavello della cucina), e di pedaliera per la chiusura del cassetto. Il nuovo cassonetto è inoltre dotato di piccole feritoie per lo smaltimento di piccoli rifiuti "da passeggio" posizionate ai lati dello stesso.

COSA CAMBIA nelle zone servite dal porta a porta ( zone Artigianali):
- verrà conferito alle Utenze un bidoncino dell'indifferenziata ( GRIGIO) e dell'organico ( MARRONE) dotati di tecnologia Rfid per riconoscimento e associazione all’utenza, nel quale poter inserire il sacco adeguato ( qualsiasi per l'indifferenziata e biodegradabile per l'umido).Il bidoncino dovrà essere esposto la sera prima al ritiro;
- I sacchi della carta/cartone e plastica/lattine avranno un codice per l’associazione all’utenza e si potranno ritirare presso l'Ecosportello di HERA sito in Via Nazionale 100 - ad Altedo tutti i Sabato mattina dalle ore 8:30 alle ore 12:30;
- Per il contenitore degli sfalci e potature è richiesta l’adesione al servizio al numero verde di HERA 800.999.500.

Descrizione del servizio di raccolta rifiuti
La scelta del servizio è stata effettuata per garantire:
• che la percentuale di raccolta differenziata del nostro Comune passi nel 2021 dall'iniziale 72.50% ad almeno il 75% per l'anno 2022;
• la riduzione dei rifiuti, aumentando il loro recupero e riciclo, in un'ottica imprescindibile di salvaguardia ambientale e di recupero delle risorse;
• la selezione ulteriore del rifiuto indifferenziato dalle restanti tipologie, riducendo così le quantità da smaltire in discarica o in altri impianti, con conseguente riduzione dei costi di smaltimento;
• che il sistema di raccolta sia il meno impattante possibile sulle abitudini di vita dei cittadini e sul decoro urbano;
• che le differenti tipologie di sistema, applicato alle diverse zone residenziali e/o produttive sia il più efficace possibile nel perseguire l'obiettivo sopra descritto, tenuto conto necessariamente del contenimento dei costi complessivi del servizio.

E' possibile ritirare il materiale per la raccolta differenziata presso l'Ecosportello di HERA sito in Via Nazionale 100 - ad Altedo tutti i Sabato mattina dalle ore 8:30 alle ore 12:30.


Resterà comunque sempre possibile acquisire informazioni contattando il Gestore del servizio (Hera spa – servizio clienti tel. 800 999 500).

Come fare

Eventuali chiarimenti potranno essere richiesti al numero verde di HERA (800.999.500).

Cosa serve

l servizio prevede l'integrazione tra:
• cassonetti per la raccolta dei diversi materiali, organizzati in isole ecologiche di base, collocate nei centri abitati e nel territorio agricolo già attualmente servito;
• servizio “porta a porta” per le zone artigianali;
• stazione ecologica attrezzata (S.e.a.) di via Castellina ad Altedo.

Cosa si ottiene

La scelta del servizio è stata effettuata per garantire:
• che la percentuale di raccolta differenziata del nostro Comune passi nel 2021 dall'iniziale 72.50% ad almeno il 75% per l'anno 2022;
• la riduzione dei rifiuti, aumentando il loro recupero e riciclo, in un'ottica imprescindibile di salvaguardia ambientale e di recupero delle risorse;
• la selezione ulteriore del rifiuto indifferenziato dalle restanti tipologie, riducendo così le quantità da smaltire in discarica o in altri impianti, con conseguente riduzione dei costi di smaltimento;
• che il sistema di raccolta sia il meno impattante possibile sulle abitudini di vita dei cittadini e sul decoro urbano;
• che le differenti tipologie di sistema, applicato alle diverse zone residenziali e/o produttive sia il più efficace possibile nel perseguire l'obiettivo sopra descritto, tenuto conto necessariamente del contenimento dei costi complessivi del servizio.

Tempi e scadenze

Gli orari di apertura del Centro di Raccolta di Via Castellina sono i seguenti:

Lunedì 8.30 - 12.30
Martedì 14.00 - 18.00
Mercoledì 14.00 - 18.00
Giovedì 14.00 - 18.00
Venerdì 8.30 - 12.30
Sabato 8.30 - 12.30 e 14.00 - 17.00
Domenica 9.00 - 12.00

Eventuali chiarimenti potranno essere richiesti al numero verde di HERA (800.999.500).
 

Costi

NESSUNO

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Sviluppo e Gestione del Territorio

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 22/04/2024 09:49:56

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri