A chi è rivolto

La norma, composta da un unico articolo, nei commi dal numero 1 al 35, regolamenta le unioni civili tra persone dello stesso sesso, quale particolare formazione sociale ai sensi degli artt. 2 e 3 della Costituzione, individuando nell'ufficiale dello stato civile del Comune scelto dalle parti, il pubblico ufficiale preposto al ricevimento delle dichiarazioni di costituzione dell'unione civile.

Come fare

Sebbene la norma non prescriva fasi preliminari o propedeutiche alla dichiarazione di costituzione dell'unione civile (che non prevede cerimonia solenne analoga a quella disciplinata dall'articolo 107 CC per il matrimonio, anche se la dichiarazione viene resa in una forma "ufficializzata" dalla presenza anche di due testimoni), simili alla pubblicazioni matrimoniali, stabilisce tuttavia degli impedimenti la cui insussistenza dovrà essere previamente accertata.
Tali impedimenti, che evocano a quelli previsti per il matrimonio agli articoli 84-89 CC, sono:
1.minore età dei dichiaranti (analoga all'art. 86 cc, con la differenza che non sono previste eccezioni per gli ultra sedicenni);
2.la presenza di un precedente vincolo matrimoniale o di unione civile (simile all'art. 86 CC all'uopo modificato anche per il matrimonio);
3.interdizione giudiziale per incapacità di mente (identico all'art. 85 CC);
4.la sussistenza di vincoli di parentela o affinità tra i dichiaranti (analogo all'articolo 87 cc con l'aggiunta dell'impedimento di costituzione di unione tra lo zio ed il nipote e la zia e la nipote);
5.condanna definitiva per omicidio o tentato omicidio nei confronti del precedente coniuge o partner civile dell'altro soggetto (art. 88 CC).
La costituzione di un'unione in presenza di uno di tali impedimenti (ad eccezione dell'eventuale minore età, non contemplata) importa la nullità dell'unione stessa, con possibilità di impugnazione da parte di uno dei contraenti, dagli ascendenti prossimi di questi, dal pubblico ministero o da chiunque abbia interesse legittimo e attuale (che goda cioè di tutela giudiziale).
Altri motivi di impugnazione sono violenza o errore, morte presunta del precedente coniuge etc, similmente al matrimonio.
L'unione sarà attestata da un certificato tipicizzato, rilasciato dall'ufficiale dello stato civile, riportante le generalità e la residenza dei dichiaranti e dei testimoni e il regime patrimoniale prescelto.

Cosa serve

Presentare la richiesta di costituzione dell'unione civile, con un documento d'identità di entrambi. 
A seguito dell'istanza presentata si firmerà il verbale.

Cosa si ottiene

L'unione civile di fronte a pubblico ufficiale.

I diritti e doveri che discendono dall'unione civile sono identici a quelli previsti dagli artt. 143 e 144 CC per il matrimonio, con esclusione dell'obbligo di fedeltà:
•Le parti acquistano gli stessi diritti e assumono i medesimi doveri; dall'unione civile deriva l'obbligo reciproco all'assistenza morale e materiale e alla coabitazione. Entrambe le parti sono tenute, ciascuna in relazione alle proprie sostanze e alla propria capacita' di lavoro professionale e casalingo, a contribuire ai bisogni comuni.
•Le parti concordano tra loro l'indirizzo della vita familiare e fissano la residenza comune; a ciascuna delle parti spetta il potere di attuare l'indirizzo concordato.
Sostanzialmente identica anche la disciplina del regime patrimoniale, in base alla quale il regime legale è la comunione dei beni, salvo diversa scelta delle parti.
Il giudice preferisce, in caso di amministrazione di sostegno, il partner ed il medesimo può promuovere giudizio per inabilitazione o interdizione.
In caso di morte le indennità devono corrispondersi alla parte dell'unione civile.
Si applicano le stesse disposizioni in materia di successione tra i coniugi.

Tempi e scadenze

180 giorni dal verbale sottoscritto.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Stato Civile

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Il Cognome - I Casi Particolari.pdf [.pdf 24,81 Kb - 05/02/2024]

Contatti

Stato Civile

Sede Municipale di Malalbergo: Piazza dell'Unità d'Italia, 2
Ufficio distaccato di Altedo: Via Nazionale, 100/c - Malalbergo

051.6620210
051.6620211

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Regolamenti

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 05/02/2024 14:12:26

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet