Stato Civile
La nascita, la morte, la cittadinanza ed il matrimonio costituiscono gli avvenimenti fondamentali per un cittadino ed è di competenza dell'Ufficiale dello Stato Civile registrare gli stessi.
Competenze
I registri dello stato civile sono pubblici nel senso che chiunque vi abbia interesse può ottenere il rilascio di certificati ed estratti degli atti in essi conservati.
L'ufficiale dello Stato Civile esercita le seguenti funzioni:
• riceve le informazioni necessarie a formare o trascrivere gli atti concernenti lo Stato Civile, relativi ad eventi che si verificano nel territorio del comune o relativi a persone ivi residenti.;
• custodisce e conserva i registri e qualunque atto che agli stessi si riferisce;
• rilascia gli estratti ed i certificati che riguardano lo Stato Civile in base alle risultanze dei registri.
Si tratta di funzioni di competenza statale proprie del Sindaco, nella veste di Ufficiale di Governo che, in genere, delega un impiegato comunale che ha i requisiti necessari.
Gli uffici chiuderanno alle ore 12:00 nelle seguenti giornate: Vigilia di Pasqua, Vigili di Natale e 31 Dicembre.
L'ufficiale dello Stato Civile esercita le seguenti funzioni:
• riceve le informazioni necessarie a formare o trascrivere gli atti concernenti lo Stato Civile, relativi ad eventi che si verificano nel territorio del comune o relativi a persone ivi residenti.;
• custodisce e conserva i registri e qualunque atto che agli stessi si riferisce;
• rilascia gli estratti ed i certificati che riguardano lo Stato Civile in base alle risultanze dei registri.
Si tratta di funzioni di competenza statale proprie del Sindaco, nella veste di Ufficiale di Governo che, in genere, delega un impiegato comunale che ha i requisiti necessari.
Gli uffici chiuderanno alle ore 12:00 nelle seguenti giornate: Vigilia di Pasqua, Vigili di Natale e 31 Dicembre.
Dati generali
Tipo di organizzazione | Ufficio |
---|---|
Area | Settore Affari Generali e Servizi Demografici |
Responsabile | Maura Cocchi |
Personale | Giulia Bosi Samantha Gherlinzoni Irene Tugnoli |
Servizi offerti
Perdere un proprio caro
Denuncia di Morte
Denuncia di Morte
Avere un figlio
Dichiarazione di nascita
Denuncia obbligatoria per l'iscrizione del neonato nel registro comunale dello Stato Civile e l'attribuzione di nome e cognome
Ricevere Assistenza Medica
Disposizioni Anticipate di Trattamento
Disposizioni anticipate di trattamento
Unioni Civili
Inizio e cessazione Unione Civile
Inizio e cessazione Unione Civile
Matrimonio
Matrimonio Civile
Matrimonio Civile
Matrimonio
Matrimonio del Cittadino Straniero
Matrimonio del Cittadino Straniero
Matrimonio
Matrimonio Religioso
Matrimonio Religioso
Matrimonio
Richiedere una pubblicazione di matrimonio
Il servizio consente ai futuri sposi di richiedere la pubblicazione necessaria alla celebrazione del proprio matrimonio
Identità personale
Richiesta cambio nome e cognome
Richiesta di cambio nome e/o cognome
Essere Cittadino Straniero in Italia
Richiesta Cittadinanza Italiana
Richiesta Cittadinanza Italiana
Sede
Sede Municipale di Malalbergo: Piazza dell'Unità d'Italia, 2
Ufficio distaccato di Altedo: Via Nazionale, 100/c
Ufficio distaccato di Altedo: Via Nazionale, 100/c
Contatti
Telefono |
051.6620210 051.6620211 |
---|---|
PEC |
comune.malalbergo@cert.provincia.bo.it |
Apertura al pubblico
Giorno | Orario |
---|---|
Sede Municipale di Malalbergo | |
Lunedì | 08:30-12:30 |
Martedì | 08:30-12:30 |
Mercoledì | 08:30-12:30 |
Giovedì | 14:30-17:45 - dal 15/07 al 31/08 orario estivo: 08:30-12:30 |
Venerdì | 08:30-12:30 |
Sabato | 08:30-12:30 |
Ultimo aggiornamento pagina: 07/12/2024 10:00:51