Oltre ai documenti occorrenti per il matrimonio civile dovrà essere prodotta la richiesta del Parroco davanti al quale il matrimonio sarà celebrato.
TRASCRIZIONE
In caso di matrimonio con rito concordatario, entro 5 giorni dalla celebrazione, il parroco, o il ministro di culto celebrante, presenta la richiesta di trascrizione e l'atto di matrimonio all'ufficio protocollo del Comune di Malalbergo.
Con la trascrizione, il matrimonio assume rilevanza giuridica anche per lo Stato italiano, a partire dalla data di celebrazione del matrimonio stesso.
La trascrizione può essere fatta anche più tardi (richiesta tardiva), su richiesta dei due sposi o anche di uno solo di essi, con la conoscenza e senza l'opposizione dell'altro coniuge.
A trascrizione avvenuta si può richiedere la certificazione relativa al matrimonio.
MATRIMONI ACATTOLICI
Altri tipi di matrimonio religioso riguardano i culti acattolici riconosciuti dalla Stato italiano o previsti a seguito di accordi tra lo Stato italiano ed altre confessioni religiose.
Sono validi agli effetti civili alla duplice condizione che vengano osservate le formalità procedurali previste dalla legge e che venga effettuata la trascrizione dei relativi atti nei registri di matrimonio.
La validità agli effetti civili decorre dal giorno della celebrazione.