Anagrafe Online

Rilascio di certificati senza necessità di doversi recare presso gli sportelli del Comune.

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Per i cittadini:
A chiunque necessiti di un certificato anagrafico o di stato civile, e non vuole o è impossibilitato a recarsi presso gli uffici comunali.

Per gli avvocati:
un servizio che punta non soltanto a semplificare l’accesso ai dati anagrafici per velocizzare l’attività professionale degli avvocati, ma anche ad alleggerire i Comuni dalle numerose richieste allo sportello.

Come fare

Per i cittadini:
Accedere al portale al link qui di seguito: https://www.anagrafenazionale.interno.it/area-cittadino/certificati/
il portale vi guiderà passo dopo passo all'ottenimento del servizio richiesto.

Si ricorda che i certificati vanno utilizzati esclusivamente nei rapporti con i soggetti privati e, per gli stranieri extracomunitari in corso di rinnovo del permesso di soggiorno, con la Questura.

Per i rapporti con i soggetti pubblici o con i privati esercenti di pubblici servizi i certificati non hanno valore e vanno sostituiti dall'autocertificazione, che può a sua volta essere prodotta tramite il portale al seguente indirizzo: https://www.anagrafenazionale.interno.it/area-cittadino/visura-e-autocertificazioni/

Per gli avvocati:
Gli avvocati regolarmente iscritti all’albo professionale potranno accedere a un’area dedicata del portale ANPR tramite SPID, CIE o CNS e, a seguito di verifica da parte del sistema ANPR dell’effettiva iscrizione all’albo, effettuata tramite appositi servizi resi fruibili sulla Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) da parte del Consiglio Nazionale Forense, potranno richiedere certificati anagrafici


Cosa serve

Per i cittadini:
Essere in possesso di:
  • SPID (Sistema Pubblico di Identificazione) o
  • CIE (Carta d'Identità Elettronica) o
  • CNS (Carta Nazionale dei Servizi, tipicamente la Tessera sanitaria attivata con PIN)
Avere assolto il pagamento della marca da bollo da 16,00 € (acquistandola preventivamente in tabacchieria o procedendo al pagamento direttamente sul sito ANPR) o in alternativa essere a conoscenza dell'esenzione a norma di legge.

Per gli avvocati:
Essere in possesso di:
  • SPID (Sistema Pubblico di Identificazione) o
  • CIE (Carta d'Identità Elettronica) o
  • CNS (Carta Nazionale dei Servizi, tipicamente la Tessera sanitaria attivata con PIN)
I certificati saranno rilasciati a seguito di conferma da parte dell'avvocato dell'utilizzo per finalità connesse all'esecuzione del mandato professionale e sono esenti dall'imposta di bollo.

Cosa si ottiene

Per i cittadini:
Sono disponibili 14 tipologie di certificati:
  • anagrafico di nascita;
  • anagrafico di matrimonio;
  • di cittadinanza;
  • di esistenza in vita;
  • di residenza;
  • di residenza AIRE;
  • di stato civile;
  • di stato di famiglia;
  • di residenza in convivenza;
  • di stato di famiglia AIRE;
  • di stato di famiglia con rapporti di parentela;
  • di stato libero;
  • anagrafico di unione civile;
  • di contratto di convivenza.

Tempi e scadenze

Rilascio immediato.

Costi

Per i cittadini:
Tutti i certificati hanno il costo di una marca da bollo da euro 16,00 (si tratta di un’imposta che viene interamente incassata dallo Stato, acquistabile in tabaccheria), ad eccezione di quelli che una norma di legge prevede che siano esenti.

L’indicazione dell’esenzione è obbligatoria e deve essere indicata dal richiedente.


Se il documento rilasciato senza la marca da bollo riporta una tipologia di esenzione e viene utilizzato per un uso diverso da quello indicato sul certificato, sia l’utilizzatore del certificato che chi lo riceve possono essere chiamati a risponderne tramite sanzioni erogate dall’Agenzia delle Entrate.

Il pagamento della marca da bollo può essere effettuato direttamente sul sito ANPR ONLINE


Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Anagrafe (residenza, famiglia, convivenza)

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

ANPR-e-specifiche-di-integrazione.pdf [.pdf 423,65 Kb - 18/10/2023]

Contatti

Anagrafe (residenza, famiglia, convivenza)

Sede Municipale di Malalbergo: Piazza dell'Unità d'Italia, 2
Ufficio distaccato di Altedo: Via Nazionale, 100/c - Malalbergo

051.6620210
051.6620211

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 30/05/2024 15:34:32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet