Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

Anagrafe (residenza, famiglia, convivenza)

Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva

Competenze

L'anagrafe della popolazione residente nel comune si configura come una raccolta di schede che documentano le posizioni relative alle singole persone, alle famiglie ed alle convivenze, che hanno fissato nel comune la residenza.

Per residenza si intende, ai sensi dell'art. 43 del codice civile, il luogo in cui la persona ha la dimora abituale.

Scopo dell'ufficio è di assicurare una regolare tenuta del registro della popolazione, attraverso il quale si è in grado di sapere il numero dei cittadini residenti o presenti sul territorio comunale, il loro indirizzo, la composizione delle famiglie anagrafiche, eccetera.

La prima fonte di informazioni per l'Anagrafe è il cittadino e cioè il soggetto stesso che pone in essere, con i suoi spostamenti, con il formare di una nuova famiglia e con le nuove nascite, quei fatti che devono essere tempestivamente registrati nell'Anagrafe.

Presso l' anagrafe comunale è istituita l'Anagrafe speciale degli italiani residenti all'estero (A.I.R.E.), la quale, per il tramite delle notizie fornite dai Consolati Italiani all'estero, deve essere tenuta costantemente aggiornata come quella dei normali residenti nel comune.

Gli uffici chiuderanno alle ore 12:00 nelle seguenti giornate: Vigilia di Pasqua, Vigili di Natale e 31 Dicembre.

Dati generali

Servizi offerti

Identità personale

Anagrafe Nazionale Popolazione Residente (ANPR)

Registro anagrafico centrale del Ministero dell'interno della Repubblica Italiana

Servizi Informatici

Anagrafe Online

Rilascio di certificati senza necessità di doversi recare presso gli sportelli del Comune.

Beni e luoghi culturali pubblici

Archivio Storico Comunale

Rilascio di certificazione anagrafica a seguito di ricerca presso l'archivio storico

Cambiare Casa

Cambio Residenza

Cambio di residenza, iscrizione anagrafica nel Comune di Malalbergo

Cambiare Casa

Convivenza di fatto

Convivenza di fatto

Identità personale

Dichiarazione di Coabitazione

Comunicazione di assenza presso l'abitazione

Essere Cittadino Straniero in Italia

Iscrizione Anagrafe della Popolazione Temporanea

Lo schedario della popolazione temporanea permette, a chi non ha ancora deciso di stabilirsi definitivamente, di segnalare la propria situazione al Comune.

Essere Cittadino Straniero in Italia

Iscrizione anagrafica dei cittadini stranieri

Il rilascio dell'attestazione di soggiorno permanente

Consultazioni Elettorali

Raccolta firme per referendum

Raccolta firme per proposte di legge di iniziativa popolare e per referendum abrogativi

Sede

Sede Municipale di Malalbergo: Piazza dell'Unità d'Italia, 2
Ufficio distaccato di Altedo: Via Nazionale, 100/c

Contatti

Apertura al pubblico

Giorno Orario
Sede Municipale di Malalbergo
Lunedì 08:30-12:30
Martedì 08:30-12:30
Mercoledì 08:30-12:30
Giovedì 14:30-17:45 - dal 15/07 al 31/08 orario estivo: 08:30-12:30
Venerdì 08:30-12:30
Sabato 08:30-12:30
Ufficio distaccato di Altedo riceve nella giornata del sabato 08:30-12:00

Ulteriori informazioni

Gli uffici distaccati di Altedo ricevono nella giornata del sabato dalle ore 08:30 alle ore 12:00

Ultimo aggiornamento pagina: 09/12/2024 11:17:31

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri