Anagrafe (residenza, famiglia, convivenza)
Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva
Competenze
L'anagrafe della popolazione residente nel comune si configura come una raccolta di schede che documentano le posizioni relative alle singole persone, alle famiglie ed alle convivenze, che hanno fissato nel comune la residenza.
Per residenza si intende, ai sensi dell'art. 43 del codice civile, il luogo in cui la persona ha la dimora abituale.
Scopo dell'ufficio è di assicurare una regolare tenuta del registro della popolazione, attraverso il quale si è in grado di sapere il numero dei cittadini residenti o presenti sul territorio comunale, il loro indirizzo, la composizione delle famiglie anagrafiche, eccetera.
La prima fonte di informazioni per l'Anagrafe è il cittadino e cioè il soggetto stesso che pone in essere, con i suoi spostamenti, con il formare di una nuova famiglia e con le nuove nascite, quei fatti che devono essere tempestivamente registrati nell'Anagrafe.
Presso l' anagrafe comunale è istituita l'Anagrafe speciale degli italiani residenti all'estero (A.I.R.E.), la quale, per il tramite delle notizie fornite dai Consolati Italiani all'estero, deve essere tenuta costantemente aggiornata come quella dei normali residenti nel comune.
Per residenza si intende, ai sensi dell'art. 43 del codice civile, il luogo in cui la persona ha la dimora abituale.
Scopo dell'ufficio è di assicurare una regolare tenuta del registro della popolazione, attraverso il quale si è in grado di sapere il numero dei cittadini residenti o presenti sul territorio comunale, il loro indirizzo, la composizione delle famiglie anagrafiche, eccetera.
La prima fonte di informazioni per l'Anagrafe è il cittadino e cioè il soggetto stesso che pone in essere, con i suoi spostamenti, con il formare di una nuova famiglia e con le nuove nascite, quei fatti che devono essere tempestivamente registrati nell'Anagrafe.
Presso l' anagrafe comunale è istituita l'Anagrafe speciale degli italiani residenti all'estero (A.I.R.E.), la quale, per il tramite delle notizie fornite dai Consolati Italiani all'estero, deve essere tenuta costantemente aggiornata come quella dei normali residenti nel comune.
Gli uffici chiuderanno alle ore 12:00 nelle seguenti giornate: Vigilia di Pasqua, Vigili di Natale e 31 Dicembre.
Dati generali
Tipo di organizzazione | Ufficio |
---|---|
Area | Settore Affari Generali e Servizi Demografici |
Responsabile | Maura Cocchi |
Personale | Giulia Bosi Samantha Gherlinzoni Kristy Roncassaglia Irene Tugnoli |
Servizi offerti
Identità personale
Anagrafe Nazionale Popolazione Residente (ANPR)
Registro anagrafico centrale del Ministero dell'interno della Repubblica Italiana
Servizi Informatici
Anagrafe Online
Rilascio di certificati senza necessità di doversi recare presso gli sportelli del Comune.
Beni e luoghi culturali pubblici
Archivio Storico Comunale
Rilascio di certificazione anagrafica a seguito di ricerca presso l'archivio storico
Cambiare Casa
Cambio Residenza
Cambio di residenza, iscrizione anagrafica nel Comune di Malalbergo
Cambiare Casa
Convivenza di fatto
Convivenza di fatto
Identità personale
Dichiarazione di Coabitazione
Comunicazione di assenza presso l'abitazione
Essere Cittadino Straniero in Italia
Iscrizione Anagrafe della Popolazione Temporanea
Lo schedario della popolazione temporanea permette, a chi non ha ancora deciso di stabilirsi definitivamente, di segnalare la propria situazione al Comune.
Essere Cittadino Straniero in Italia
Iscrizione anagrafica dei cittadini stranieri
Il rilascio dell'attestazione di soggiorno permanente
Consultazioni Elettorali
Raccolta firme per referendum
Raccolta firme per proposte di legge di iniziativa popolare e per referendum abrogativi
Sede
Sede Municipale di Malalbergo: Piazza dell'Unità d'Italia, 2
Ufficio distaccato di Altedo: Via Nazionale, 100/c
Ufficio distaccato di Altedo: Via Nazionale, 100/c
Contatti
Telefono |
051.6620210 051.6620211 |
---|---|
Fax |
051.6620243 |
PEC |
comune.malalbergo@cert.provincia.bo.it |
Apertura al pubblico
Giorno | Orario |
---|---|
Sede Municipale di Malalbergo | |
Lunedì | 08:30-12:30 |
Martedì | 08:30-12:30 |
Mercoledì | 08:30-12:30 |
Giovedì | 14:30-17:45 - dal 15/07 al 31/08 orario estivo: 08:30-12:30 |
Venerdì | 08:30-12:30 |
Sabato | 08:30-12:30 |
Ufficio distaccato di Altedo | riceve nella giornata del sabato 08:30-12:00 |
Ulteriori informazioni
Gli uffici distaccati di Altedo ricevono nella giornata del sabato dalle ore 08:30 alle ore 12:00
Ultimo aggiornamento pagina: 09/12/2024 11:17:31